Il Maggio Musicale Fiorentino è uno degli eventi culturali più importanti di Firenze, che dal 1937 si svolge ogni anno da fine aprile a inizio luglio. Regala alla città il meglio del panorama lirico…
-
-
Ad appena 10 km da Pisa e 20 km da Lucca, nell’anfiteatro chiamato Val Graziosa ai piedi del Monte Pisano, si trova il comune di Calci. Nonostante la vicinanza, ci ero stata soltanto una…
-
Al confine tra la Toscana e il Lazio si trova Il Giardino dei Tarocchi, un parco esoterico di sculture ispirate agli Arcani Maggiori dei Tarocchi, fortemente voluto e realizzato da Niki de Saint Phalle (29…
-
Decretare le 5 spiagge più belle della Toscana (escludendo le isole) non è affar semplice. Per comodità, ho deciso di dividere la costa toscana in zone e di cominciare a raccontarti i luoghi più incantevoli…
-
Mi vergogno un po’ (tanto) a dirlo, ma non sono mai stata all’Isola d’Elba. E sì che da Livorno potrei facilmente raggiungerla in poche ore. Ma come spesso accade, si preferisce salire su un…
-
Avete presente la sindrome di Stendhal? È ciò da cui sono stata colta durante la visita del Castello di Sammezzano. Un susseguirsi di variopinte sale e corridoi, un tripudio di stucchi e mosaici, vetrate…
-
Il territorio della Valdelsa, nel cuore della Toscana, raccoglie piccoli borghi con castelli e torri che raccontano ancora le storie di pellegrini e cavalieri di un tempo lontano. Qui si incrociavano persone e destini…
-
Tra il promontorio di Piombino e quello di Populonia si nasconde una piccola baia, Buca delle Fate, il cui nome evoca storie di mondi che non esistono ma che amiamo immaginare. Siamo nel cuore…
-
In Valdera, a breve distanza dall’antica città di Volterra, c’è un piccolo borgo di origine longobarda che racchiude un teatro del tutto unico nel suo genere per la forma e per l’evento che ospita…
-
C’è stato un periodo della mia vita in cui a ogni luogo visitato corrispondeva una t-shirt dell’Hard Rock Cafe, immancabile tappa di ogni gita scolastica. L’iconica maglietta rappresenta ancora per molti un fashionissimo souvenir…
-
Per quelli come me che hanno fatto dello stakanovismo una filosofia di vita, questo articolo potrebbe essere utile per capire quanto una piccola pausa sia spesso necessaria. Il tempo scorre e noi dobbiamo produrre. Ti…
-
Oltre che colleghe di blog, io Gogo e Gianna lavoriamo insieme anche durante la stagione estiva, in un campeggio sul mare nella ridente cittadina di Cecina, in provincia di Livorno. Nei campi adiacenti sorge…
-
Diciamo sempre che un meraviglioso modo di viaggiare è attraverso il cibo e i sapori locali. Visto che ci piace mangiare, degustare, conoscere e viaggiare come veri locals, abbiamo deciso di accettare l’invito del…
-
Siena ti prende per la gola. Su questo non c’è dubbio. Le specialità dolci di questa città e di tutta l’area senese sono infatti moltissime: cantuccini, cavallucci, panforte e ricciarelli. Resistere è impossibile. E…
-
Spesso siamo circondati da meravigliose bellezze naturali e non ce ne rendiamo conto.Viaggiamo in lungo e largo, attraverso il mondo, alla ricerca di paesaggi mai visti. Recentemente mi sono dedicata alla scoperta e alla…
-
Il fascino dei luoghi abbandonati e in rovina è innegabile. Su internet sono infatti tantissimi i siti che trattano in modo approfondito la materia. Forse è anche per quest’aria malinconicamente decadente che il piccolo…
-
Qualche settimana fa, appena tornata dalla Palestina, ho avuto modo di visitare l’oasi di Tanali, un’area naturale boschiva sul lato ovest del Padule di Bientina. Questa zona è stata bonificata nel 1859 ed era…