Mi chiamo Francesca Mazzoni, classe 1984, e sono nata e cresciuta a Livorno con il tarlo della scrittura. Blogger per diletto e scrittrice per professione, credo fermamente nel potere delle parole, sempre scelte con cura e attenzione, e nella curiosità di chi esplora il mondo con l’intento di raccontarlo.
Viaggio il più possibile, vicino e lontano, ma soprattutto in luoghi freddi e impervi. Il Grande Nord non è più solo una meta da visitare, ma un vero e proprio progetto di storytelling che mi ha portata a visitare più volte Islanda, Lapponia, Groenlandia, isole Svalbard, Lofoten e Canada. Scrivo reportage di viaggio per il mio sito web Spiccando il Volo, e sono contributor per altri magazine online e cartacei di settore, tra i quali National Geographic Italia.
Da poco svolgo attività di travel designer e “destination specialist” per la zona artica, affiancando agenzie di viaggio e tour operator nella creazione e confezione di viaggi in queste aree del mondo. Mi occupo inoltre di comunicazione sul web e seo copywriting, scrivendo testi che aiutino le aziende a promuoversi sul web e indicizzarsi su Google. Ho all’attivo numerose collaborazioni con strutture ricettive, aziende del settore turismo e fotografi.
Nei miei ultimi viaggi, ho ricevuto il supporto tecnico di un brand come The North Face, leader nel settore dell’outdoor ed escursionismo, e del marchio fotografico Sony Italia che mi ha concesso un obiettivo durante il mio viaggio nel nord del Canada.
Sono una professionista del settore iscritta all‘AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali che rilascia l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Sto frequentando un corso di alta specializzazione come operatore del turismo ambientale e sostenibile.
L’Artico, un grande amore
Da anni ormai viaggio nelle regioni polari dove ho avuto modo di vivere esperienze incredibili. Ho visitato sperduti villaggi di pescatori in Groenlandia e comunità indigene nei Territori del Nord-Ovest, dormito in igloo di vetro e letti di ghiaccio in Lapponia, galleggiato in inverno in un laghetto in Finlandia, guidato per 500 chilometri la mia motoslitta nel deserto artico delle Isole Svalbard, percorso le strade di ghiaccio invernali canadesi e mi sono meravigliata di fronte all’aurora boreale che danza nei cieli del nord.
L’Artico è il mio oggetto di studio da tempo, spinta dalla curiosità di capire come si svolge la vita ai confini del mondo abitato. Gli aspetti socio-culturali e antropologici sono quelli che indago maggiormente durante i miei viaggi, cercando però di porre attenzione anche al paesaggio e ai suoi mutamenti nel corso del tempo.
Gestisco tre importanti community Facebook, ormai punto di riferimento per chi intende viaggiare nel Grande Nord: Amici dell’Islanda, Amici delle Svalbard e Amici della Groenlandia.
Grazie a un progetto ideato in collaborazione con Andrea Marraccini, tutor scolastico e accompagnatore turistico, sono riuscita a portare questi luoghi lontani nelle scuole toscane, raccontando attraverso i miei viaggi tematiche importanti quali il cambiamento climatico e l’inquinamento da plastica. Nei primi 6 mesi del 2018 abbiamo visitato 11 classi tra elementari, medie e superiori, entrando in contatto con tantissimi studenti.
Ambiente
Le parole sono il mio pane quotidiano, ma nelle questioni più importanti amo ancora di più i fatti. Preferisco sempre metterci le faccia e sporcarmi le mani per cambiare le cose. Sensibilizzare su certe tematiche richiede un impegno e una presenza attiva costante.
Per questo motivo faccio parte di un gruppo di volontari chiamato I Pirati della Plastica che organizza sul territorio livornese pulizie delle spiagge e iniziative per educare e sensibilizzare sul problema dell’inquinamento da plastica. Ad oggi abbiamo lanciato due opere di pulizia del Molo Novo di Livorno che ha coinvolto più di 50 partecipanti, l’iniziativa Barattiamoci per incentivare allo smaltimento corretto dei mozziconi di sigaretta e molte pulizie settimanali del litorale labronico.
I miei viaggi più importanti
- Islanda (settembre 2014)
- Israele e Palestina (aprile 2016)
- Isole Svalbard – (ottobre 2016)
- Groenlandia (aprile 2017)
- Islanda (settembre 2017)
- Lapponia finlandese e svedese (gennaio/febbraio 2018)
- Isole Svalbard (marzo 2018)
- British Columbia e Alberta, Canada occidentale (settembre 2018)
- Isole Lofoten (febbraio 2019)
- Territori del nord-ovest, Canada del nord (aprile 2019)
- Quèbec, Canada (settembre 2019)
- Isole Svalbard (dicembre 2019)
- Islanda – Fiordi dell’ovest (giugno 2021)
Pubblicazioni
* Luglio 2021, reportage sulla fioritura di Castelluccio di Norcia per Erodoto 108
* Luglio 2021, reportage sui fiordi dell’ovest in Islanda per Azione Ticino (sia web che carta stampata)
* Giugno 2021, reportage sul multiculturalismo alle Svalbard per Azione Ticino (sia web che carta stampata)
* Giugno 2021, reportage sui borghi marinari dell’Emilia-Romagna per National Geographic Traveler (edizione Italiana – stampata) / fotografie di Ottavio Giannella
* Dicembre 2020, reportage su Ravenna e Dante per National Geographic Traveler (edizione Italiana – stampata) / fotografie di Ottavio Giannella
* Giugno 2019, mini portfolio fotografico sulle Isole Lofoten per il magazine online On Landscape
* Giugno 2019, reportage sull’Islanda per National Geographic Traveler (edizione Italiana – stampata) / fotografie di Ottavio Giannella
* Dicembre 2018, reportage sulla Lapponia in inverno dal titolo “Candido Splendore” per National Geographic Traveler (edizione Italiana – stampata) / fotografie di Ottavio Giannella
* Maggio 2018, inserto su Oslo nella guida “Norvegia” edita ViaggiAutori
* Novembre 2017, intervento sul quotidiano Il Tirreno (Livorno) nell’articolo “Italia fuori dal mondiale, cinque toscani ci spiegano perché tifare per la piccola Islanda”
Interviste rilasciate per siti web e riviste
* Intervento radiofonico su Radio Deejay per Deejay on the road sui viaggi polari
* Intervista per il portale Le donne lo sanno
* Intervista per il portale di viaggi Touripp Today’s Blogger: Francesca di Spiccando il Volo
* Intervista per il portale Rolling Pandas su Artico e sostenibilità ambientale
* Intervista per il quotidiano Il Tirreno (Toscana) (link all’articolo)
* Intervista a cura del portale Beepry – “Il viaggio artico di Gogo”
* Intervista a cura del sito web Rolling Pandas
* Intervista per il portale Donne sul web
* Segnalazione sul travel blog Pain de Route – “5 piccoli blog di viaggi al femminile”
**************************************************************************************************************
Scarica il mio cv (Francesca Mazzoni CV) per saperne di più sulla mia formazione e i servizi offerti. Collegati al mio profilo Linkedin Francesca Mazzoni o seguimi su Instagram.