Italia

Portiamo il Natale a Toiano: Tanti addobbi per il borgo fantasma

24/12/2014

Il fascino dei luoghi abbandonati e in rovina è innegabile. Su internet sono infatti tantissimi i siti che trattano in modo approfondito la materia. Forse è anche per quest’aria malinconicamente decadente che il piccolo paese di Toiano attrae così tanti turisti, pur non avendo attrazioni propriamente turistiche da mostrare. Ma torniamo un passo indietro, perché probabilmente non tutti sapranno cosa è Toiano e dove si trova.

Toiano, anche definito il “borgo fantasma”, è un piccolo paese situato a pochi kilometri da Palaia, immerso tra le colline pisane e i calanchi di sabbia. Venne fondato nell’alto Medioevo ed era composto da un castello a cui si accedeva probabilmente tramite un ponte levatoio. Passò dal dominio lucchese a quello pisano e infine nel 1362 cadde nelle mani dei fiorentini. Questi ultimi distrussero il paese (Toian Vecchio), ma i suoi abitanti lo ricostruirono (Toian nuovo). Ad oggi conta una strada principale, un piccolo cimitero e una chiesa in rovina praticamente inaccessibile. Non possiede una rete idrica e il territorio è instabile (si necessitano numerosi interventi di manutenzione per la messa in sicurezza).

Toiano 07Al di là delle vicissitudini storiche, il piccolo borgo è oggi conosciuto principalmente per 3 motivi:

– la presenza di meravigliosi calanchi dovuti al fenomeno di erosione;
– la vicenda dell’uccisione della “bella Elvira”, una giovane ventenne che fu trovata sgozzata nei boschi circostanti e il cui omicidio divenne all’epoca un vero e proprio caso mediatico;
– l’abbandono totale a partire dagli anni sessanta del ‘900 fino a pochi anni fa.

Toiano 01Grazie all’attività di una ex-residente, Caterina, il borgo continua a vivere, ospitando curiosi e attirando l’attenzione dell’opinione pubblica. L’ultima iniziativa che ha riscosso molto successo è quella intitolata “aiuta Toiano ad avere il suo Natale”: un invito a portare addobbi e un po’ di atmosfera natalizia. Nel giro di pochi giorni la pagina Facebook aperta a tal proposito ha aumentato il suo numero di iscritti e le adesioni si sono moltiplicate. Adesso sul gruppo si possono vedere un sacco di fotografie e video delle “spedizioni” natalizie.

Toiano 06Anche noi abbiamo contribuito partecipando all’escursione trekking organizzata da Natura Tour. Con un gruppo ben nutrito di camminatori e un carico di decorazioni, siamo partiti dalla zona di Tampiano, ai piedi della collina su cui si trova Toiano, per raggiungere il paese. La camminata è stata piacevole e ricca di spiegazioni scientifiche sulle specie vegetali e fossili che abbiamo avuto modo di incontrare durante la nostra salita (la guida Francesca era davvero preparata al riguardo). Arrivando nelle vicinanze del borgo abbiamo osservato i meravigliosi calanchi che contrastavano con il verde della collina, a dir poco emozionante. A questo punto del cammino si è aggregato un vecchio residente che abitava a Toiano quando era adolescente, così abbiamo conosciuto la vita del borgo quando ancora era abitato e profumava di vita.

Toiano 03La pioggia ci ha accolti all’ingresso del paese. Non ci siamo fatti però scoraggiare e in quell’atmosfera molto malinconica, dopo aver consumato un veloce pranzo al sacco, abbiamo riversato ovunque palline, nastri e chi più più ne metta. Un’esperienza bellissima e un piccolo gesto accompagnato dalla speranza che prima o poi si possa parlare di Toiano senza definirlo “il borgo fantasma”. Toiano c’è e con lui tutta quella gente che, in un modo o nell’altro, lì ha lasciato il cuore, un pensiero, un ricordo, un desiderio.

addobbi di Natale

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.