Chi mi conosce bene, lo sa: sono completamente sprovvista di senso dell’orientamento. Sono capace di perdermi ovunque, persino dietro casa; certi quartieri sono per me un enorme labirinto privo di punti di riferimento. Quando in passato mi è capitato di vivere in altre città, accessorio imprescindibile di cui non avrei mai potuto fare a meno, era ovviamente una mappa, su cui mi prodigavo di evidenziare tragitti utili, disegnare e annotare tutto ciò che mi sarebbe stato utile per orientarmi. Per fortuna hanno inventato gli smartphone e Google Maps, così ora posso fingere di essere intenta a whatsappare o postare foto su Instagram mentre invece cerco disperatamente, spesso invano, di capire dove sono.
Da questa necessità è nata la mia passione per le mappe, ovviamente non i classici stradari asettici, ma oggettini di design illustrati da grafici e artisti, perché va bene fare la figura della turista sperduta, ma almeno facciamolo con stile.
Vi ho già parlato di guide creative, ora è il turno delle mappe. Eccovi le mi preferite.
Mappe creative: Per vivere la città da veri locals
USE-IT EUROPE
Le mappe USE-IT EUROPE sono fatte dai giovani per i giovani, con una serie di consigli per vivere la città da veri locals. Non solo i ristoranti migliori, dove passare la serata o fare shopping, ma anche atteggiamenti e modi di dire utili per togliersi di dosso la divisa da turista e mimetizzarsi tra gli autoctoni, che poi è ciò che mi piace maggiormente fare quando viaggio.
Tutte diverse tra loro, alcune sono dei veri capolavori realizzati da illustratori e grafici, come la mappa di Vicenza illustrata con l’inconfondibile stile di Ale Giorgini.
Strana curiosità: la maggior parte sono italiane. Esistono già Milano, Torino, Vicenza, Trieste, Padova, Bologna, Bari e Palermo. Mentre, per assurdo, non sono ancora state create Roma, Londra, Berlino, Parigi, Madrid e molte altre capitali europee.
Chiunque può radunare un gruppo con cui realizzare la mappa della propria città, basta associarsi e seguire le linee guida. (Quindi se tra di voi c’è un giovane talentuoso e volenteroso illustratore labronico, mettiamoci in società e realizziamo quella di Livorno!)
Assolutamente gratuite, potete trovarle negli uffici turistici o alla reception dei migliori ostelli, oppure scaricarle direttamente dal sito, anche in versione app.
Inoltre ognuna ha la propria pagina Facebook, gestita da ragazzi sempre pronti a elargire consigli e rispondere a ogni richiesta.
Herb Lester Associates
Herb Lester Associates ci porta alla scoperta delle maggiori città europee e americane attraverso mappe deliziosamente illustrate, ognuna con il proprio stile, ricche di consigli su ristoranti, musei, negozi, parchi, ma anche dettagli insoliti che mai troveremmo sulle guide turistiche più tradizionali.
I pub di Londra per ogni occasione, Londra su due ruote, Londra clandestina e un tour delle abitazioni di scrittori quali George Orwell e Alan Bennett, Parigi per famiglie e i luoghi da visitare in solitudine, la New York dei Velvet Underground tra sale prove, studi di registrazione e ovviamente The Factory, Berlino, Roma, Madrid, Stoccolma, persino il sistema solare con i luoghi da visitare assolutamente, ovviamente tratti da romanzi e film di fantascienza.
Le informazioni vengono reperite alla vecchia maniera: chiedendo consigli ad amici, conoscenti, tassisti e concierge d’hotel, e vengono aggiornate quasi ogni anno.
Inoltre sono ecologiche perché stampate su carta riciclata e in piccole tirature. Inutile dire che vorrei collezionarle tutte!

Blue Crow Media
Blue Crow Media è un editore indipendente londinese che crea mappe pieghevoli da viaggio, e di grande formato da incorniciare, in collaborazione con scrittori, fotografi e designer.
Pensate per i locals, o per chi conosce già molto bene la città e vuole approfondirne soltanto un aspetto, sono perfette anche per il traveller attento che vuole gustare solo il meglio che la meta del suo viaggio può offrire, soprattutto dal punto di vista gastronomico. Queste mappe tematiche infatti ci portano in giro per Londra, Parigi e New York alla scoperta dei migliori ristoranti, enoteche, birrerie artigianali, caffetterie e cocktail bar selezionati da esperti del settore.
Ne esiste anche una per visitare Londra in sella alla bici tra percorsi, tour, workshop e negozi specializzati; e nei prossimi giorni uscirà la prima mappa della serie dedicata all’architettura, che ci farà scoprire l’architettura brutalista di Londra attraverso più di 50 edifici.
E chi vuole viaggiare leggero e avere tutto a portata di smartphone, può scaricare la versione app QUI.
5 Comments
Nicosia non è in Italia :/ ma è la capitale della Repubblica di Cipro
Ciao Giulia! Nicosia è anche una splendida cittadina siciliana (dove sono stata quest’estate) e ho quindi pensato che la mappa fosse di QUELLA Nicosia. Ti ringrazio per la segnalazione e correggo subito. :)
Mi sono appena innamorata… di tutte!
A chi lo dici! Sarebbero da collezionare tutte!
[…] di partire avevo scaricato e studiato la USE-IT (di cui vi ho già parlato QUI) per preparare un ricco itinerario, e la nostra prima tappa una volta giunte a destinazione è […]