Italia

Le 5 spiagge più belle della Toscana da Baratti a Castiglione della Pescaia

27/06/2017
Spiagge Toscana

Decretare le 5 spiagge più belle della Toscana (escludendo le isole) non è affar semplice. Per comodità, ho deciso di dividere la costa toscana in zone e di cominciare a raccontarti i luoghi più incantevoli partendo da quella zona chiamata Maremma.

Le spiagge della costa toscana sono moltissime, estendendosi da Nord a Sud e alternandosi tra zone sabbiose e tratti rocciosi, e ce n’è per tutti i gusti. Quando si pianifica una vacanza o un viaggio in questa zona, è importante farsi un’idea di ciò che stiamo cercando e di quello che troveremo. Ad esempio, non tutte le spiagge sono adatte ai bambini, mentre altre sono perfette per chi preferisce isolarsi un po’. In generale, troveremo un connubio tra blu e verde da fari girare la testa.

Le spiagge toscane della Maremma, da Baratti a Castiglione della Pescaia

La parte alta della costa maremmana è più “selvaggia” di zone come la Costa degli Etruschi o la Versilia, ma anche più economica rispetto all’Argentario che sta a Sud. Lunghe spiagge di sabbia finissima, scogliere a picco, calette isolate, spiagge libere e attrezzate, piccole città di mare e borghi in mezzo al  verde della campagna. Una scelta così ampia da non annoiare mai.

In questo articolo ti sveleremo le 5 spiagge più belle della Toscana, dedicandoci nello specifico alla zona della Maremma. Ci concentreremo in particolar modo nel tratto di litorale che va dal Golfo di Baratti (Piombino) fino a Castiglione della Pescaia (Grosseto).

5 spiagge più belle della Toscana1. Buca delle Fate a Baratti (Piombino)

Buca delle Fate è una piccola baia situata all’interno del Golfo di Baratti (provincia di Piombino). Prima di evocare il meraviglioso colore dell’acqua, sottolineo che è un luogo molto particolare per vari elementi, quali la scogliera a picco sul mare, il panorama che si apre sulle isole dell’arcipelago e la macchia mediterranea.

  • La roccia della scogliera trasformata dagli eventi atmosferici
  • Il profumo dei fiori e delle piante della macchia mediterranea  che si affacciano sul mare
  • La caletta di ciottoli nascosta con un’acqua pulitissima
  • Il profilo dell’Isola d’Elba

La cala non è facilmente accessibile, ma nemmeno impossibile anche per chi non è troppo allenato. Si percorre un sentiero CAI, il numero 301 per l’esattezza, che in circa venti minuti porta appunto a Buca delle Fate. Il sentiero è ombreggiato per la maggior parte del tempo, ma è comunque sterrato con alcuni tratti in leggera salita/discesa. Si consiglia di indossare scarpe da ginnastica per camminare più agevolmente. Lungo il sentiero, troverai dei punti di interesse archeologico e storico e una serie di cartelli esplicativi. Ovviamente non è attrezzata, dunque armati di tutto ciò che serve per godere di un bel tramonto. Per me questa è una delle migliori di queste 5 spiagge più belle della Toscana.

Buca delle Fate Buca delle fate2. Le spiagge del Parco della Sterpaia

Nelle vicinanze di Follonica, le spiagge di sabbia sono moltissime e fanno tutte parte del  Parco Naturale della Sterpaia, ben 296 ettari di pineta. Questo tratto di costa tra Piombino e Follonica, scende verso Sud con sabbia dorata, fondali chiari e la particolarità di dune sabbiose a ridosso della fresca pineta dove svettano lecci, tamerici e sugheri.

  • I drink della risto-mojiteria
  • L’atmosfera caotica e un po’ hippie
  • Le dune

Noi abbiamo scelto la spiaggia del Nano Verde, risto-mojiteria all’interno della pineta, che ci piace per il fatto di conservare intatto quello spirito “selvaggio”, forse amplificato dalla presenza della vegetazione e delle dune, pur fornendo la comodità di potersi bere un drink sdraiati sull’asciugamano. Spesso la risto-mojiteria organizza concerti nel fine settimana, quando la situazione comincia a diventare molto affollata.

La spiaggia è facilmente accessibile, con punti di accesso anche per disabili, perlopiù libera ma fornita di chioschetti e punti ristoro (in alcuni di questi è presente anche il noleggio ombrelloni). In auto si seguono le indicazioni per Carlappiano. Esiste un parcheggio molto grande (e molto costoso). Il consiglio è di non fermarsi alla prima area scoperta, ma di procedere fino a quella ombreggiata coperta dalla pineta. Da qui infatti l’accesso al Nano Verde è più diretto, anche se si dovrà comunque fare una breve passeggiata dentro la pineta. Delle 5 spiagge più belle della Toscana, questa è quella più adatta ai giovani che hanno voglia di rilassarsi ma divertirsi al tempo stesso.

Spiaggia Nano Verde pinetaSpiaggia Nano Verde sabbiaSpiaggia Nano Verde Mojito3. Cala Violina (Grosseto)

Credo che questa spiaggia si possa aggiudicare, senza se e senza ma, il titolo di “spiaggia più bella” della Toscana. Forse solo qualche altra spiaggia della zona dell’Argentario potrebbe darle del filo da torcere. Il nome è evocativo già di per sé e rimanda al suono, simile a quello di un violino, che si produce quando si cammina sulla sua sabbia.

  • Sabbia bianca finissima (si tratta di quarzo)
  • Acqua cristallina grazie alla Posidonia Oceanica
  • Racchiusa tra due promontori, di conseguenza solo verde su ambo i lati

La spiaggia di Cala Violina si trova tra Follonica e Punta Ala, all’interno della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Ci sono due vie per arrivarci, ma quella che consigliamo passa da Pian d’Alma, da qui infatti si raggiunge il parcheggio a pagamento e poi si prosegue sul sentiero di soli 4 km (dall’alta via invece sarebbe di 8 km circa). Questo sentiero, abbastanza ombreggiato, presenta alcuni tratti di salita poco simpatici. A meno che non tu voglia impiegare un sacco di tempo, consiglio anche qui delle scarpe comode. A mio avviso, non è molto pratica da percorrere con passeggini o bambini piccoli. Poco prima della discesa alla cala, solo in estate, si trova un furgoncino che vende panini e bibite. Di queste 5 spiagge più belle della Toscana, Cala Violina è sicuramente la più difficoltosa da raggiungere.

Cala ViolinaCala Violina4. Punta Ala (Grosseto)

Non esiste articolo sulle 5 spiagge più belle della Toscana che non nomini la zona di Punta Ala, l’estremità del Golfo di Follonica. La spiaggia più lunga si estende da punta Hidalgo a Cala del Barbiere ed è costellata da punti ristoro e stabilimenti balneari. Dunque credo sia un’ottima scelta per chi cerca le comodità o per famiglie con bambini.

  • Acqua cristallina al punto che per molti è il luogo più pulito in assoluto
  • Comfort
  • Torre Hildalgo e Castello di Punta Ala da visitare
  • La vista dell’isolotto dello Sparviero

Punta Ala si raggiunge facilmente in auto. Ci sono parcheggi a pagamento lungo la strada che arriva al porto, dove si trovano gli accessi alla spiaggia. Non si deve camminare molto per arrivarci. Noi abbiamo provato il punto di Casetta Civinini. Anche qui abbiamo trovato un ambiente rilassante e un mare che sa deliziarti con dei colori meravigliosi. Abbiamo trovato un po’ carente il servizio self-service del ristorante. 

La seconda fotografia ritrae l’isolotto dello Sparviero visto da Punta Ala (di Antonio Cinotti)

Punta AlaPunta Ala

5. Spiaggia delle Rocchette a Castiglione della Pescaia (Grosseto)

Nonostante sia una spiaggia che non richiede molto sforzo fisico per essere raggiunta, per me resta uno dei luoghi migliori per godersi una giornata di mare. Mi piace la sua lunga e ampia spiaggia di sabbia fine, che comprende sia spiaggia libera che attrezzata, e la vista che si apre a destra sul Forte delle Rocchette, abbarbicato sulla roccia. Mettiamoci poi un’acqua che è tra le più pulite del litorale maremmano.

  • Comodità infinita
  • Acqua cristallina
  • Vista da cartolina (o da selfie)
  • Nelle prime posizioni nella lista del ‘Mare più bello d’Italia’ redatta da Legambiente in collaborazione con il Touring Club Italiano
  • Bandiera Blu e Bandiera Verde (spiagge promosse dai pediatri)

La spiaggia delle Rocchette si trova nell’omonima località che dista solo 8 km da Castiglione della Pescaia. Tra le 5 spiagge più belle della Toscana menzionate qui sopra, è indubbiamente una delle più facilmente accessibili; difatti non ci sono salite o sterrati da percorrere. Si parcheggia l’auto nei parcheggi a pagamento vicini ai campeggi Le Rocchette e Baia Azzurra e poi si accede a delle passerelle in legno che portano alla spiaggia nel giro di massimo cinque minuti. Adatta a tutti, anche a famiglie con bambini, disabili o anziani.

Spiaggia delle Rocchette a Castiglione della Pescaia Spiaggia delle Rocchette a Castiglione della Pescaia

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply Lucia 27/06/2017 at 11:22

    Segnate tutte!!! Quest’anno col pancione purtroppi fatico a muovermi troppo, ma il prossimo anno col pupo dovrò pur portarlo a mare, no? ;)

    • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 28/06/2017 at 22:37

      Bravissima Lucia! Per i bambini secondo me Le Rocchette è molto bello. Ci sono due campeggi proprio vicini alla spiaggia e poi l’acqua è pulitissima, la sabbia fine e non sprofonda subito.

  • Reply Michele 01/12/2017 at 20:41

    Cala Violina, devi camminare un pò ma merita, con un bambino piccolo Castiglione della Pescaia è più adatta, c’è più vita la sera. Complimenti bell’articolo.

    • Reply Spiccando il Volo 08/12/2017 at 10:41

      Esatto. Cala Violina è molto impegnativa per dei bambini. Come meta family-friendly sicuramente punterei più su un Castiglione della Pescaia, ad esempio zona le Rocchette. Grazie! :)

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.