Diciamo sempre che un meraviglioso modo di viaggiare è attraverso il cibo e i sapori locali. Visto che ci piace mangiare, degustare, conoscere e viaggiare come veri locals, abbiamo deciso di accettare l’invito del consorzio ChianciaSi e di Food and Wine Travel per il Meet the Italian Taste, un blog tour nel territorio della Val di Chiana tra Chianciano Terme, Pienza e Montepulciano.
È stato il nostro primo blog tour in assoluto, interessante e meditativo su aspetti professionali e non. Oltre a un breve riassunto delle nostre considerazioni, visto che ci siamo completamente innamorate di questo territorio, abbiamo deciso di dedicargli degli articoli più approfonditi che potrete leggere nelle prossime settimane.
La bellezza nelle piccole cose
I paesi della Val di Chiana ti stupiscono con i bellissimi panorami pronti a saltarti continuamente all’occhio mentre guidi per salire a Montepulciano, o quando ti affacci la mattina sul terrazzino dell’hotel per vedere se fuori c’è il sole. Ma ci sono anche i dettagli, quei piccoli angoli di bellezza che puoi scovare semplicemente guardandoti intorno. E così, girandoti dopo aver osservato il panorama, potresti scorgere in uno stretto vicolo un edificio ricoperto da edera rossa, oppure i muri di una casa ornati da coloratissimi rampicanti.
Toscana, terra di amore e passione
La prima sera del blog tour siamo state ospiti dell’agriturismo Palazzo Bandino dove abbiamo ascoltato il racconto del Signor Valeriani e di sua figlia Marta. Una cena squisita a base di prodotti locali e biologici conditi da quell’accoglienza autentica che ti fa sentire a casa anche quando sei ospite. Mentre eravamo a cena abbiamo condiviso storie sul territorio. Come la storia di quella che potrebbe sembrare una banale fetta di pane unta con l’olio. Ma c’è molto di più. C’è un signore che cura i suoi ulivi tutto l’anno e poi raccoglie le olive a mano, una ad una, e le porta in frantoio. Qui non le lascia sole, ma aspetta, come un padre con il suo nascituro, che siano trasformate in olio. Il suo olio, frutto di fatica e passione. Questa è la Toscana e questo è amore allo stato puro.
Durante questo blog tour abbiamo più volte sottolineato l’importanza della tradizione eno-gastronomica nel racconto di un territorio, come la trasformazione delle materie prime e i suoi prodotti possano divenire esperienza autentica per vivere e conoscere un’area. Occorre ascoltare la storia che le pietanze ci raccontano, andando al di là del mero gusto. Un profumo che nasconde una fatica, un sapore che sottolinea una tradizione di famiglia e uno stile di vita. In questa direzione, si inserisce la nuova tendenza del turismo esperienziale, che mette al centro il visitatore portandolo a compiere un’esperienza unica, autentica e soggettiva. Diventa così sempre più importante creare figure professionali ad hoc, capaci di emozionare grazie a un racconto meno tecnico e più genuino. Per questo motivo Food and Wine Travel sta organizzando due corsi professionalizzanti, Food and Wine Travel Specialist e Food and Wine Event Planner, volti a formare operatori turistici in grado di coniugare la promozione territoriale con la narrazione e l’esperienzialità.
Un territorio integro tra natura e storia
Tornando a casa, dopo la fine del blog tour, meditavo già su quando poter tornare in Val di Chiana. Inutile dirvi quanto mi sono innamorata di questa zona, grazie soprattutto ai bellissimi colori dell’autunno. Vi starete chiedendo cosa ci sia di speciale in tutto ciò, e ve lo potrei svelare semplicemente pronunciano le parole “territorio integro”. La Val di Chiana, infatti, rappresenta un’area che si è preservata da tutti quei fattori, come inquinamento e industrializzazione, che alterano e influenzano la caratteristiche naturali dell’ambiente. Più boschi che insediamenti, mi verrebbe quasi da dire. E allora può accadere che a Chianciano Terme tu possa rilassarti nelle stesse calde acque termali della sorgente Sillene (dedicata alla titanessa della luce Theia) dove gli antichi etruschi praticavano i loro riti. Alle piscine Theia questo è possibile, grazie anche a una politica ambientale attenta e a un bilanciamento tra qualità e quantità.
Ringraziamo Gianluca Tedesco, Bianca Trusiani, Fabio Ponzio, Alessio Consoli e Andrea Marchetti (sindaco di Chianciano Terme) per averci accompagnate in questo blog tour alla scoperta della nostra bellissima Toscana.
E le ragazze con cui ho condiviso questa esperienza: Diana di In viaggio da sola, Roberta di Italia Terapia, e Silvia di Italy Magazine.
2 Comments
Noi abbiamo visitato Chianciano e la Valdichiana giusto questa Estate…è un territorio splendido ed i prodotti locali sono assolutamente genuini. Consiglio a tutti una vacanza qui, anche con bambini.
Direi che è adatta a tutte le stagioni. Sempre bella e interessante tutto l’anno. Ed effettivamente ci è sembrata meta consigliata a famiglie con bambini. Alle piscine naturali Theia si divertivano un sacco…mentre i genitori si rilassavano!!!
Grazie!