Italia

Relax in Toscana: Terme Sensoriali di Chianciano Terme

24/11/2015

Per quelli come me che hanno fatto dello stakanovismo una filosofia di vita, questo articolo potrebbe essere utile per capire quanto una piccola pausa sia spesso necessaria. Il tempo scorre e noi dobbiamo produrre. Ti capisco benissimo, caro mio lettore. Ma ogni tanto arriva il momento in cui la testa e il corpo cominciano a sventolare con forza la bandierina bianca, costringendoti ad arrestare la tua corsa. Così qualche settimana fa, grazie al blog tour “Meet the Italian Taste” in Val di Chiana, ho abbandonato per un paio di giorni la mia preziosa “lista delle cose da fare” e ho indossato il costume da bagno. Chianciano Terme è la meta perfetta per un weekend senza pensieri, pieno di coccole a 360°.

Chianciano Terme offre due diverse possibilità di benessere termale: le Terme Sensoriali e le piscine naturali Theia, entrambe a due passi dal centro del paese. Stiamo parlando di una delle più importanti stazioni termali d’Europa.

Terme sens 7Le terme sensoriali

La campagna toscana fa da sfondo a questo centro benessere all’interno del parco termale dell’Acqua Santa di Chianciano, una location magnifica che vi farà credere di essere in un film (infatti proprio qui sono state girate alcune scene di  di Fellini). Le terme sensoriali non hanno nulla a che vedere con la miriade di centri benessere che ormai spuntano come funghi in ogni dove. Posso dirlo con certezza: questo è l’ombelico del wellness. Si entra dal bellissimo parco per giungere all’ingresso, dove vengono forniti accapatoio, asciugamano da sauna, cuffia, bustina monodose di bagnoschiuma/shampoo e crema per il corpo. Le ciabattine non sono incluse ma si possono acquistare. L’ingresso alle terme è possibile in tre fasce orarie diverse ed è sempre prevista la prenotazione. Tutto si basa sulla naturopatia e sull’azione dei cinque elementi (terra, fuoco, acqua, aria ed etere) con lo scopo di armonizzare in toto le energie del nostro corpo. Provare per credere.

Come sfruttare al meglio le tre ore e mezza a disposizione? Per essere sicuri di fare tutto nel modo giusto e ottenere il massimo dei risultati, potrete seguire i quattro percorsi (rilassante, riequilibrante, energizzante o depurativo) consigliati dai naturopati, che alternano trattamenti a pause nella sala relax, dove anche la tisana si sceglie in base al percorso seguito. Altrimenti potrete gestire il vostro relax in modo autonomo, scegliendo le venti “meraviglie” proposte nell’ordine che preferite. Sì, avete letto bene. In tre ore e mezza di visita avrete ben venti esperienze a disposizione per coccolare tutti i sensi, nessuno escluso.

Copertina 1Terme sens 1I nostri highlights

1. Vasca di acqua calda esterna affacciata sul parco

La temperatura raggiunge i 34° nella prima vasca e i 40° nella seconda, dove l’acqua include i sali del Mar Morto. Mi sono lasciata trasportare, osservando le foglie ingiallite che cadevano dagli alberi e godendomi quell’atmosfera vagamente nordica che tanto amo.

2. La stanza del silenzio interiore

Il nome è altisonante e incute quasi timore. Ma state tranquilli, non dovrete mettere sul piatto della bilancia i vostri peccati. In questa piccola stanza, avvolte nella penombra, si trovano delle sedute insonorizzate a forma di uovo che riproducono la quiete atmosfera del grembo materno. Volevo assolutamente provarla per testare di aver perso o meno la mia capacità di rilassamento e meditazione. Per quindici minuti ho assaporato il silenzio in un modo che mi sarebbe riuscito impossibile altrove.

3. Il Melmarium

Il sogno di tutte le donne è avere un melmarium a completa disposizione, spalmarsi fango termale (ce ne sono tre tipi) e aspettare che solidifichi. So che vuoi uomini non potrete capire. Eravamo come delle bambine al parco giochi. E c’è chi, come Diana Bancale di In viaggio da sola, ha colto l’occasione per cospargersi di argilla dalla testa ai piedi.

terme sens 4collage terme 14. La sauna finlandese

Un’amante come me della cultura nordica non poteva perdersi l’occasione di una sauna finlandese. Piccola, tutta in legno, e secca più che mai. La temperatura varia tra gli 80° e i 100°, mentre il tasso di umidità è bassissimo, non superando il 20%. La trovo molto più sopportabile del bagno turco. Si suda tantissimo, agevolando il dimagrimento ed eliminando le cellule morte dallo strato superficiale della cute. Essenziale.

5. Il percorso del gusto

Alle terme sensoriali anche il gusto partecipa a questo percorso per armonizzare corpo e mente. La stanza del gusto è stata ideata dal famoso dietologo delle star, Nicola Sorrentino. Un punto ristoro che ho apprezzato per l’accoglienza dell’ambiente e dell’oste, e per la scelta di prodotti biologici e a km0. Giusto per farvi venire l’acquolina in bocca, vi accenno il menù proposto: antipasto a base di orzo perlato con pomodorini e olive; crostini con crema di pomodorini secchi, mandorle, olive e cavolo viola; piatto di primi misti con pappa al pomodoro, vellutata di cavoli, porri e patate, vellutata di zucca, farro al radicchio e clorofilliana (zuppa di fave, spinaci, piselli e zucchine). E da bere Acqua Santa di Chianciano o vino di Palazzo Bandino. Anche il gusto e i buoni sapori ci aiutano ad avere una “mens sana in corpore sano”.

terme sens 8Terme sens 5E voi siete mai stati alle Terme Sensoriali? Come vi siete trovati? Conoscete altre strutture termali in Toscana da consigliarci?

Nel prossimo articolo vi parleremo invece delle piscina naturali Theia, quelle in cui gli stessi etruschi facevano il bagno nell’antichità.

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply anna trinci 14/01/2016 at 16:28

    desidero ricevere tutte le notizie sia per soggiornare che usufruire delle terme di chianciano,
    rimanendo in attesa porgo cordiali saluti.

    anna trinci

    • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 15/01/2016 at 19:07

      Ciao Anna, per quanto riguarda il soggiorno nel centro di Chianciano ci sono ottime strutture. Noi sicuramente consigliamo quella citata nell’articolo sopra visto che ci siamo trovate benissimo. Io però ti segnalo questo sito del Consorzio Chiancia Sì dove propongono dei bei pacchetti che includono hotel e terme (per tutti i prezzi). Guarda qui http://www.chianciasi.com/info/I/rif000002/La-tua-vacanza

      E inoltre ti consigliamo di provare sia le terme sensoriali (più care ma un’esperienza unica in Toscana a mio avviso) che le piscine naturali Theia (più economiche ma comunque rilassanti). Se hai bisogno di altre informazioni chiedici pure.

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.