Groenlandia Islanda Isole Svalbard

5 buoni motivi per viaggiare nel Nord Europa e nell’Artico

23/02/2016

A dire il vero di motivi per viaggiare nel Nord Europa e nell’Artico ce ne sarebbero moltissimi, e ognuno, probabilmente, ne troverebbe di nuovi e insoliti. Queste zone, sia in estate che in inverno, affascinano e attirano turisti da tutto il mondo nonostante non siano tra le mete più turistiche in assoluto. Paesaggi mozzafiato che includono iceberg, boschi, fiordi, laghi, fiumi e tundra sono la location perfetta per chiunque voglia vivere un’avventura unica sulla soglia dei confini del mondo. E non è certo il freddo a far desistere quelli che, come me, soffrono della Sindrome del Grande Nord. Una terra che sa stupirti in tutte le stagioni dell’anno e che finirai per amare così tanto da volerci tornare più e più volte.

Quindi hai la valigia pronta per affrontare un viaggio virtuale nel Nord Europa? Sono sicura che, dopo la lettura di questo articolo, ne vorrai sapere di più e avrai già il dito puntato sul mappamondo su Islanda, Finlandia, Svezia, Norvegia o Danimarca. 

1. Oltrepassare il circolo polare artico

Questa è forse una delle ambizioni più care agli amanti del Grande Nord. Arrivare fino al parallelo 66°33’39” nord e oltrepassarlo per ritrovarsi nel meraviglioso mondo artico. Già il nome di per sé evoca scenari meravigliosi e avventure in terre lontane e selvagge. La luce è particolare e qui il giorno e la notte hanno qualcosa di magico. Non è certo come trovarsi alle normali latitudini. Tutto è da capogiro. Il Circolo Polare Artico si può attraversare solo in alcuni paesi del mondo come Alaska, Canada, Finlandia, Norvegia, Svezia e Russia. Qui avvengono i fenomeni del sole di mezzanotte e della notte polare. In estate il sole non scende mai oltre la linea dell’orizzonte, la notte non esiste e il tramonto e l’alba si fanno una cosa sola. Ventiquattro ore di luce per esplorare le terre artiche e scattare meravigliose fotografie. Ricorda che questo fenomeno ha una durata differente a seconda della latitudine: ai poli (90°) il sole di mezzanotte dura sei mesi all’anno, mentre al 70° parallelo non tramonta per circa 65 giorni consecutivi.

Artic Circle LineIn inverno invece c’è la notte polare (kaamos in finlandese), che è esattamente l’opposto, ossia il sole non sale mai sopra l’orizzonte (più o meno intensa a seconda della latitudine). Da Novembre i giorni cominciano ad accorciarsi e, alle latitudini più estreme, la notte predomina. Più in basso invece, nelle poche ore di luce, i colori sono stupefacenti: il bianco della neve si unisce alle tonalità viola e blu del cielo. 

sole mezzanotte2. Assistere all’aurora boreale

La regina del circolo polare artico è lei, l’aurora boreale. Tutti voglio vederla e tutti dovrebbero vederla almeno una volta nella vita. Si tratta di un fenomeno naturale che si verifica di notte, dalla fine di Agosto ai primi di Aprile, a causa di tempeste solari che interagiscono con gli strati superiori dell’atmosfera terrestre. Le leggende e i miti sull’aurora boreale sono moltissimi: il movimento degli spiriti nel cielo, una volpe che muove la coda e colpisce cumuli di neve o il riflesso degli scudi delle valchirie.

L’aurora boreale, o Northern Lights per gli anglofoni, non si può prevedere con esattezza e richiede determinate condizioni atmosferiche quali un cielo limpido e chiaro e basse temperature. Può capitare così di attenderla per una notte intera e di non vederla apparire. Occorre essere un po’ fortunati e molto pazienti, ma tutta l’attesa sarà ampiamente ripagata dallo spettacolo di luci che danzano nel cielo.

La prima aurora boreale non si scorda mai e io, infatti, me la ricordo ancora come fosse ieri. In Islanda, a Reykjavik, con le mani infreddolite che stringevano la fotocamera e gli occhi al cielo. Scopri i dieci consigli per avvistare l’aurora boreale con il nostro articolo. 

aurora boreale 23. Sostenere un turismo ecosostenibile e green

Il Nord Europa è senza dubbio sinonimo di eco-sostenibilità e attenzione per l’ambiente. Mai come in altri paesi europei l’amore per la natura e la terra è stato tradotto con ottimi risultati in uno stile di vita che coniuga la tradizione con la modernità. Questo avviene sia nelle aree più selvagge, come la parte lappone, sia nelle moderne capitali europee. Tutto il lifestyle nordico è caratterizzato da una grande sensibilità per l’ambiente che ci circonda: cultura, design, architettura, vita urbana, moda, cibo e altro ancora. Qualche esempio? Eccone alcuni. Stoccolma ha ridotto al minimo (circa il 7% annuo) l’utilizzo dei combustibili fossili per il riscaldamento, arrivando a sfruttare i rifiuti che non possono essere riciclati e la depurazione delle acque reflue domestiche. E poi c’è Copenaghen che, nel 2014, è stata eletta la città più verde e sostenibile d’Europa per il modello di vita che ha concretamente applicato e, adesso, punta a eliminare del tutto i carboni fossili entro il 2025.

Nei paesi nordici, anche il turismo si adegua ad alti standard ambientali e così può capitare che uno dei più famosi hotel della Lapponia svedese, l’Ice Hotel di Jukkasjärvi, abbia deciso di sposare importanti progetti di ecosostenibilità quali la costruzione di una centrale eolica per contribuire alla produzione di energia pulita e l’utilizzo di un mini-impianto a biomasse e pannelli solari per il riscaldamento e la refrigerazione della struttura. Un altro esempio di sostenibilità sono le Isole Svalbard che nel 2016 hanno ottenuto la certificazione di “Destinazione Sostenibile” grazie ai tanti progetti e agli sforzi continui per proteggere e preservare l’ambiente naturale artico. Insomma, se non è green non è autenticamente nordico!

StoccolmaCopenaghen4. Viaggiare in modo attivo

Il Grande Nord non è solo capace di lasciarti a bocca aperta per i suoi fiabeschi paesaggi artici, spettacolari fenomeni naturali o moderne ed eco-sostenibili città. Ti può regalare infatti una vacanza attiva, fatta di movimento e di grandi emozioni tra il divertimento e lo sport.

In estate, ad esempio, si può scegliere di praticare trekking lungo il famoso Sentiero del Re che si snoda per 448 km nella Lapponia svedese. Se preferisci pedalare, puoi invece salire in sella a una mountain bike o bici da corsa e arrivare fino alla fine del mondo, a Capo Nord. Per chi ama gli sport acquatici, le destinazioni migliori sono in Finlandia (nella regione dei laghi), Svezia (nel Golfo di Botnia) e Norvegia (lungo i fiordi) dove si può praticare kayak, canoa, kitesurf e pesca sportiva. E non dimentichiamoci dell’Islanda con le sue numerose escursioni sui ghiacciai, il giro della Ring Road in bicicletta o la fantastica esperienza dello snorkelling nella fessura tra la placca nordamericana e quella euroasiatica.

KayakAnche l’inverno regala momenti sportivi indimenticabili tra i paesaggi innevati dell’Artico: ciaspolate, pattinate su laghi ghiacciati, sci di fondo, gite in motoslitta e pesca sul ghiaccio. Il Grande Nord non è amato solo dai fotografi ma anche da coloro che vogliono provare esperienze sportive da brividi.

5. Vivere sulla pelle esperienze incredibili

In tutti i paesi dell’area nordica si possono vivere esperienze incredibili che difficilmente dimenticherai una volta tornato a casa. Sono i luoghi perfetti per regalarsi avventure e provare le stesse emozioni dei primi esploratori. Anche in questo il Grande Nord offre una vasta gamma di situazioni diverse che accontentano tutti, temerari e non.

In Islanda, ad esempio, puoi salire con un fuoristrada in cima allo Snæfellsjökull, un ghiacciaio che ricopre il vulcano Snæfell dove Jules Verne ambientò l’incipit del suo celebre romanzo “Viaggio al centro della terra”. Oppure puoi camminare dietro la cascata Seljalandsfoss o ancora trovarti a cavallo tra due continenti nel parco del Thingvellir.

SeljandsfossIn Norvegia puoi rilassarti a Capo Nord, ai confini del mondo, mentre il tramonto incontra l’alba; puoi visitare il Polar Park, il parco faunistico più a nord del mondo, per incontrare da vicino un lupo e dormire nella sua tana oppure scegliere di navigare in mare aperto per avvistare le balene che danzano nel blu.

bacio lupo BalenaAnche in Svezia le esperienze sono altrettanto eccitanti. Nella zona lappone puoi dormire in un hotel di ghiaccio o in uno degli insoliti alloggi del Tree Hotel, cenare con un pasto tipico secondo la tradizione dei Sami oppure attraversare il confine tra Svezia e Norvegia in treno ammirando dal finestrino uno spettacolare paesaggio.

ice hoteltree hotelIn Finlandia puoi abbracciare il vero Babbo Natale, attraversare il bosco innevato con una slitta trainata da renne, dormire in un igloo di vetro e aspettare al caldo l’aurora boreale o ancora sposarti con la cerimonia tradizionale in una cappella di ghiaccio.

In Danimarca puoi tornare bambino visitando il parco Lego, vedere l’ostrica più grande del mondo al Wadden Sea Centre, scoprire la natura incontaminata delle Isole Faroe o dormire in un faro nella regione dello Jutland del Nord.

igloo vetrofaro danimarcaHai appena finito di leggere e stai pensando di organizzare il tuo prossimo viaggio nel Grande Nord?! Continua a seguire il nostro blog e troverai molti articoli sul tema, alcuni sull’Islanda e sulla Svezia sono già disponibili. E se vuoi approfondire su alcuni paesi o esperienze che abbiamo menzionato, ti consigliamo di visitare i siti internet dei vari enti del turismo svedese, norvegese, finlandese e islandese.

Questo articolo fa parte della rubrica Arctic Lover.

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply Flavia 07/03/2016 at 14:13

    Bellissimo post e davvero molto utile! Concordo pienamente con te su quanto il nord europa sia affascinante. Sono stata in Norvegia e sogno da tanto di andare in Lapponia per dormire negli igloo di vetro e vedere il villaggio di Babbo natale..e l’aurora ovviamente! Non sapevo che a capo nord ci fosse un parco dove puoi entrare a stretto contatto coi lupi!! Sarebbe bellissimo *.* ne terrò conto per un futuro viaggio :)

    • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 08/03/2016 at 17:50

      Il Nord Europa è molto vario e i paesaggi e le esperienze che puoi fare sono infinite. Anche io sogno la Lapponia,dove sarei dovuta andare lo scorso Ottobre, e da anni e anni sogno di dormire nell’igloo di vetro. E invece gli alloggi del Tree Hotel li hai visti? Sono bellissimi!!! Ci sarebbe da provarle tutte queste esperienze…anno dopo anno!

      Grazie mille per i complimenti e buon viaggio!!!

      • Reply Flavia 09/03/2016 at 11:47

        Noooo!! i tree hotel nel nord europa mi mancano!!!!! E’ che non sono proprio economici..bisognerebbe mettersi i soldi da parte e sacrificare altri viaggi in effetti…

  • Reply Lucrezia & Stefano - In World's Shoes 07/03/2016 at 18:15

    Nonostante io sia una tipa davvero freddolosa, il nord mi attira da morire e penso che uno dei prossimi viaggi che organizzeremo sarà proprio in queste terre estreme!
    Cercherò di coprirmi in tutti i modi possibili ed immaginabili ma sento proprio il richiamo quindi devo andare! :D
    Bellissimo l’articolo, come tutti gli altri d’altronde!

    Un bacio da noi. :)

    • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 08/03/2016 at 17:55

      Grazie per i complimenti ragazzi! Il Grande Nord è talmente meraviglioso che il freddo vi sembrerà di non sentirlo. Mi ricordo della mia prima escursione in terra islandese, sotto il diluvio universale e con il fango fino a metà gambe, e di come ero felicissima di essere lì tanto da non sentire né il freddo né la stanchezza. E lo rifarei altre mille volte. Quindi non posso che consigliarvi di prendere un volo e andare tutto a NORD!!!

      Bacio!!

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.