Arriva Dicembre e si aprono le porte dei mercatini di Natale. Dall’Austria alla Svizzera, dall’Alto-Adige al Sud Italia: per tutti i gusti, per tutte le temperature e per tutte le tasche. Premetto che non ho ancora visitato un mercatino di Natale ma a breve lo farò per la prima volta. Cercando informazioni sul web ho compreso quanto questo sia un universo tanto variegato quanto di successo. Ma andiamo per gradi e trattiamo l’argomento un po’ per volta, tentando di proporre più e differenti soluzioni di viaggio.
Cominciamo con una lista dei mercatini di Natale più conosciuti in Italia, giusto per farsi un’idea sul dove e il quando.
Il triangolo natalizio dell’Alto Adige: neve, vin brulè, Apfelwein, dolci e cibi tipici tedeschi dal 29 Novembre al 6 Gennaio
A Bolzano abbiamo il Christkindlmarkt (aperto solo fino il 23 Dicembre), a Merano il Weihnacht Market, e un altro mercatino nella piazza del Duomo a Bressanone. Ricorda che i mercatini chiudono intorno alle 19 e quindi sono chiusi nel dopocena.
Dal Centro al Sud Italia: tradizione tra luci e presepi, prodotti tipici italiani e manufatti pregiati in legno
A Candelara (provincia di Pesaro), si celebra la Festa delle Candele, dal 30 Novembre per i tre weekend successivi. Potrete ammirare presepi artigianali, il mercatino di Natale, e il paese illuminato solo con candele per 15 minuti.
A Napoli troviamo un mercatino natalizio aperto tutto l’anno con numerosi presepi artigianali, e presepi viventi esclusivamente nelle settimane precedenti il 25 Dicembre.
Rimanete collegati con Spiccando il Volo, a breve vi faremo una succulente proposta natalizia in chiave super nordica!
No Comments