Islanda

Islanda on the road: Consigli pratici per un viaggio in auto

29/01/2016

L’Islanda è una terra che ci è rimasta nel cuore e della quale abbiamo già parlato in precedenza. Avevamo cominciato dandovi un’idea su che cosa significhi intraprendere un viaggio on the road in questo paese, privilegiando un punto di vista più emozionale, e ci eravamo lasciati a quel punto (se te lo sei perso, clicca qui) con la promessa di tornare sull’argomento per aiutarvi a organizzare un’impresa del genere nel miglior modo possibile.

Non dimentichiamo che l’Islanda è perfetta per viaggiare on the road e sono molti i buoni motivi per farlo: non c’è traffico ed è un susseguirsi continuo di paesaggi mozzafiato. Al tempo stesso però è un’isola piena di luoghi selvaggi e caratterizzata da condizioni meteo spesso estreme, quindi vogliamo fornirvi alcuni accorgimenti tecnici utili derivanti dalla nostra esperienza personale.

Islanda panorami auto 7Dove andare? Creare un itinerario stradale

La scelta dell’itinerario è ovviamente soggettiva e dipende dai propri interessi personali e dalla quantità di giorni che avrete a disposizione per il viaggio. In due settimane, ad esempio, si può tranquillamente fare il giro di tutta l’isola includendo aree più remote e selvagge come l’interno o i fiordi dell’ovest. Riducendo a una decina di giorni ed evitando corse all’impazzata, si dovrà invece limitare il tutto all’anello circolare (la Ring Road) che la percorre tutta, evitando le zone che ho menzionato prima. La Ring Road o Route 1 è una strada circolare lunga circa 1340 chilometri che gira intorno a tutta l’isola e toccando le attrazioni principali. La Ring Road è meravigliosa e pratica ma, se possibile, vi consiglio di prendere anche strade secondarie che vi porteranno in posti incredibili, sulla cima di un ghiacciaio o in piccoli paesi remoti.

La soluzione migliore per cucire ad hoc il vostro viaggio on the road è quella di prendere una bella mappa dell’Islanda, segnare i punti di interesse su di essa, e infine calcolare le distanze e i tempi di percorrenza. Se non doveste riuscire a vederla tutta, non siate tristi perché avrete pur sempre una scusa per tornarci.

islanda ontheroad copertinaIslanda auto interno 3Come viaggiare? La scelta dell’auto

La scelta dell’automobile è un momento molto importante del vostro viaggio islandese perché guidare in Islanda non è esattamente come farlo in altri paesi europei. Il meteo è sempre imprevedibile e dobbiamo essere pronti a ogni evenienza. Occorre allora ponderare la scelta in base ad alcuni fattori essenziali quali stagione e itinerario. A mio avviso, è meglio spendere qualcosina in più ma viaggiare sicuri e tranquilli. Eviterei quindi di risparmiare in questo, piuttosto fatelo nel cibo.

Se pensate di viaggiare in estate (da Giugno a Settembre) e di percorrere giusto la Ring Road (evitando quindi aree più selvagge e i fuoristrada) potrete noleggiare un’utilitaria. Ma ricordatevi di rimanere sulla strada principale e non avventurarvi sulla cima di una montagna. Se invece prevedete di fare qualche off road, è d’obbligo una 4×4. Per tutto il resto dell’anno si consiglia invece sempre e comunque un’auto di questo tipo visto che troverete facilmente aree ricoperte da neve e ghiaccio.

Per quanto riguarda invece la scelta gasolio o benzina, ciò dipende dal vostro budget. La benzina ha un costo non indifferente ma sicuramente migliora la performance dell’automobile su certi tipi di strade (sterrate e in salita ad esempio).

Islanda auto 1Infine, quando sceglierete l’automobile all’autonoleggio avrete a disposizione vari brand, diversi modelli e tante opzioni aggiuntive oltre a quella del cambio automatico. Sicuramente utili sono il navigatore satellitare (a meno che non abbiate acquistato una sim locale e possiate quindi navigare sfruttando Google Maps) e lo scalda sedili (immaginate di trovarvi a temperature sotto lo zero).

Anche l’assicurazione per la vostra automobile islandese è una questione cruciale. Vista l’imprevedibilità dell’isola si consiglia sempre un pacchetto completo che includa, ad esempio, anche l’opzione neve e cenere. Se quest’ultima potrebbe suonarvi strana, cercate di ricordare l’eruzione vulcanica del 2010. Niente è impossibile o strano in Islanda, neppure la presenza degli elfi in mezzo alle rocce.

Ci sono molte compagnie di noleggio e, senza dubbio, la prenotazione online consente di risparmiare un po’. Noi ci siamo rivolti a Sixt e abbiamo avuto una buona esperienza, anche se la più economica è SADcars. Un’altra opportunità di noleggio, che ci piacerebbe sperimentare nel prossimo viaggio islandese, è quella di Happy Campers. Noleggiano mini van e camper attrezzati così da risparmiare sull’alloggio e vivere un vero e proprio viaggio on the road (meno consigliato in stagione invernale).

Islanda panorami auto 5Piccoli consigli da non dimenticare

1. Le stazioni di carburante sono meno frequenti in certe zone dell’isola. Assicuratevi quindi di essere sempre ben riforniti di benzina e ogni altra cosa che possa servirvi. Prima di cominciare il viaggio, sarebbe meglio munirsi di una card che vi permetta di fare rifornimento in autonomia poiché, nei giorni festivi o nelle aree più remote, non sempre è disponibile il servizio “servito” e non si può rischiare di restare a secco. Le aree di servizio non servono solo per fare rifornimento ma anche per consumare veloci pasti in stile islandese. Non sto parlando di carne di balena ma di caldi ed economici hot dog molto amati dagli islandesi.

2. Rifornisciti di cibo, bevande e carta igienica quando ne hai la possibilità. Inoltre sarebbe buona cosa fare una piccola scorta di acqua da tenere in auto, non solo per berla quando si ha sete ma anche da utilizzare per eventuali problematiche tecniche relative al motore (ad esempio se si surriscaldasse durante una salita su sterrato).

3. Visti gli scenari stupendi che incontrerete sarà molto frequente il desiderio di fermarsi per scattare delle fotografie. Le strade principali sono spesso strette e non hanno molti spazi riservati alla sosta delle auto, quindi fate davvero molta attenzione se vi doveste fermare in mezzo di strada. Magari non passeranno molte auto ma è comunque pericoloso. Piuttosto aspettate il primo punto utile e spazioso per poter parcheggiare l’auto senza creare pericolo per voi e gli altri.

4. Altra cosa a cui dovrete fare attenzione durante il vostro viaggio on the road sono le pecore. Si dice infatti che in Islanda, con una densità di popolazione di 3 abitanti per km quadrato, siano più le pecore che le persone. Per questo motivo non è raro incontrarle ai lati o in mezzo alla carreggiata, soprattutto in estate e autunno. Tenete gli occhi sempre ben aperti, non accelerate troppo e state pronti a frenare all’ultimo secondo per evitare l’impatto con la pecora suicida.

5. Un proverbio islandese che dice “se non ti piace il tempo atmosferico, aspetta cinque minuti”. Non è solo un detto ma la realtà. Ti svegli con il sole, pranzi con la pioggia e ti addormenti con la nebbia. Imprevedibile dall’inizio alla fine. Fai molta attenzione allora a monitorare la situazione meteorologica del giorno e controlla ogni mattina il sito internet Vegagerdin.is (o la sua app) che fornisce informazioni aggiornate sulle condizioni atmosferiche e stradali. Alcune strade potrebbero essere chiuse e dovrai rivedere i tuoi piani. Scarica anche l’app 112 Iceland che, in caso di emergenza, invia un segnale con le tue coordinate ai soccorsi.

6. Per abbassare i costi del viaggio on the road, soprattutto se non avete riempito i posti auto, potete andare alla ricerca di passeggeri su Samferda. Si tratta di un sito web molto famoso in Islanda che raccoglie persone che offrono o cercano passaggi, una sorta di BlaBlaCar versione vichinga. Un’idea niente male sia che stiate cercando compagni di viaggio sia che abbiate deciso di girare l’isola in autostop.

Islanda panorama auto 2Islanda auto internoDirei che adesso hai quasi tutte le informazioni necessarie per cominciare a pianificare il tuo viaggio on the road in Islanda. Se ci fosse sfuggito qualcosa o se hai domande, commenta qui sotto o scrivici un messaggio. L’Islanda sarà un argomento privilegiato sul blog, tanto da divenire quasi una rubrica, e seguiranno altri articoli e interviste. Cosa vi piacerebbe sapere?

“Nothing behind me, everything ahead of me, as is ever so on the road” Jack Kerouak, On The Road.

Questo articolo fa parte della rubrica Arctic Lover.

You Might Also Like

27 Comments

  • Reply Pablo 23/02/2016 at 08:14

    auto a buon mercato può essere trovato

    https://www.facebook.com/IcePol-421745714631915/

  • Reply dimitri 23/02/2016 at 11:52

    Ciao molto interessante quello che hai scritto, ma non mi è chiara una cosa cosa intendi quando dici “Prima di cominciare il viaggio, sarebbe meglio munirsi di una card che vi permetta di fare rifornimento in autonomia poiché, nei giorni festivi o nelle aree più remote, non sempre è disponibile il servizio “servito” e non si può rischiare di restare a secco”
    ci sono delle carte prepagate per la benzina?

    • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 23/02/2016 at 13:26

      Ciao Dimitri,

      tieni in conto che nella maggior parte delle stazioni di rifornimento non esiste il servizio “servito” e il pagamento avviene alla macchinetta tramite bancomat o carta di credito con codice pin. Se intendi noleggiare l’auto, chiedi più informazioni. A noi la Sixth dette una piccola card associata alla nostra carta di credito e utilizzavamo quella per la benzina. Altrimenti come dicevo nell’articolo, esistono delle comode carte prepagate del circuito N1 (la maggior parte dei benzinai dell’isola ne fanno parte) che si acquistano direttamente presso le stazioni di servizio. Ti lascio qui il link.

      • Reply dimitri 24/02/2016 at 22:32

        Ciao, grazie mi informerò .
        Ma la carta che vi ha dato la Sixth serve per evitare che una macchinetta che funziona male ti rovini la carta di credito oppure le nostre carte o bancomat non funzionano e bisogna per forza munirsi di queste carte?

        • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 26/02/2016 at 15:00

          La Sixth ci ha dato la card per comodità e perché ci conveniva economicamente (credo ci fossero dei prezzi più vantaggiosi nel fare rifornimento). Non credo le carte si rovinino però magari, a seconda della tipologia, potrebbero non funzionare. Se hai una normale carta di credito (non di debito), non dovrebbero esserci problemi. Facci sapere ovviamente e buon viaggio!!

  • Reply michele 12/05/2016 at 12:54

    intanto complimenti per il sito vi ho scoperto proprio mentre sto progettando il mio itinerario islandese. Sono soddisfatto almeno sulla carta sembra un bell’itinerario ma mi sta venendo l’ansia da 862. naturalmente parlo della strada che da Dettifoss continua fino ad Asbyrgi. Ho letto un po’ di tutto chi la sconsiglia assolutamente se hai una 2wd chi l’ha fatta con una 2wd chi dice che è meglio passare per la 864, chi dice che la 864 può essere peggio……..e allora, sono pronto anche a tornare indietro e magari spararmi 130 km in più di quelli che dovrei fare sulla 862 ma mi piacerebbe sapere come stanno realmente le cose. O come la vaga impressione che fino a quando non sarò li non potrò decidere;-)

    • Reply Spiccando il Volo 12/05/2016 at 20:48

      Ciao Michele, grazie mille per i complimenti e speriamo che i nostri post ti siano utili nell’organizzazione del tuo viaggio islandese. Quanto starai in Islanda? Purtroppo l’itinerario, soprattutto in inverno, è condizionato dalle condizioni meteorologiche ed è quindi consigliato studiare e valutare sempre un’altra alternativa. Magari quando andrai tu la 862 è una favola…mi sa che “lo scopriremo solo vivendo”. Ovviamente facci sapere che siamo molto molto curiose di sapere come andrà.

  • Reply michele 02/07/2016 at 08:47

    Per il cellulare, la scelta di una sim prepagata è piu conveniente dell’offerta wind all inclusive travel? Nel caso dovessi optare per la sim prepagata dovrò reinserire i numeri della rubrica? La copertura telefonica è indipendente dalla scheda utilizzata?
    grazie

    • Reply Spiccando il Volo 04/07/2016 at 22:09

      Ciao Michele, solitamente è più consigliabile comprare una scheda sim con operatore locale. Fanno delle ottime offerte e avrai internet sempre e senza grandi limitazioni. Penso sia la soluzione migliore. La puoi acquistare a Reykjavik o anche in aeroporto. La copertura dipende dall’operatore credo a cui si appoggia la sim. Io non ho avuto problemi a dire il vero. Per la questione dei numeri dipende dal tuo telefono, se la rubrica è associata al telefono o alla sim. Io di solito sincronizzo i contatti della rubrica con il mio account gmail così da poterli spostare dove voglio rapidamente. Spero di esserti stata utile e facci sapere!!

  • Reply CATERINA SCHIAZZA 04/11/2016 at 11:08

    Buongiorno,

    complimenti per l’articolo, stò vedendo nei siti di noleggio auto , cosa significa miglia illimitate incluse nel noleggio o 700km inclusi nel noleggio? Non riesco a capire. Help :P

    • Reply Spiccando il Volo 04/11/2016 at 20:28

      Ciao Caterina, grazie per il complimento che ci fa sempre molto piacere. Allora puoi scegliere di noleggiare l’auto con chilometri illimitati, cioè farne quanti ne vuoi, oppure scegliere un tot di chilometri inclusi oltre i quali però andrai a pagare un sovrapprezzo (solitamente molto caro). La scelta dipende da che giro farai. Se percorrerai tutta la Ring Road, sicuramente sarà intelligente scegliere la formula dei chilometri illimitati. Al contrario se decidessi di prendere l’auto solo per girare a Reykjavik e dintorni, puoi rimanere nei 700 chilometri. Se hai bisogno di altre informazioni, chiedici pure. Ti consigliamo di iscriverti al Gruppo Facebook Amici dell’Islanda dove ci sono moltissimi appassionati e informati.
      Saluti
      Gogo

  • Reply Giorgia 04/11/2016 at 19:09

    Ciao! La Ring Road è lunga 1332Km circa che io sappia, non 1830 miglia (che sono 2945Km).

    • Reply Spiccando il Volo 04/11/2016 at 20:17

      Ciao Giorgia, non capisco come mai abbiamo scritto miglia invertendo due cifre. Di solito scriviamo in chilometri. Abbiamo corretto ovviamente. Grazie mille.

  • Reply Luca 22/02/2017 at 01:10

    Ciao!

    Complimenti per il blog e grazie mille per i consigli.

    Avrei però ancora un paio di domande…andrò in Islanda dal 15 al 24 Aprile 2017 e confrontandomi con un tour operator del posto, mi è stato detto che per quel periodo non è strettamente necessario noleggiare un’auto 4×4 ma che, a detta loro, andrebbe bene anche un’utilitaria come una Polo o una Yaris. Qual è il vostro punto di vista a riguardo in riferimento a questo specifico caso e periodo dell’anno?

    Inoltre, ho letto che in giro sul Web che “alcuni tratti della 1 a nord sono comunque sterrati e la pioggia che si può incontrare anche ad Aprile può essere piuttosto consistente”. Confermate?

    Thanks in advance!

    • Reply Spiccando il Volo 26/02/2017 at 20:43

      Ciao Luca, il meteo in Islanda è del tutto imprevedibile, soprattutto questo inverno, ed è difficilissimo fare delle previsioni. La scelta dell’auto è condizionata dalla stagione e dall’itinerario. Se pensi di affrontare esclusivamente la Ring Road e qualche strada sterrata, non hai necessità di un 4×4. Conta che in quel periodo le strade interne, in cui sono obbligatorie le 4 ruote motrici, saranno chiuse. Il consiglio è di controllare con l’itinerario in mano le strade che percorrerai e cercare dei feedback sul web. Di base, mi sentirei di dirti che una comune utilitaria va benissimo. In caso di pioggia consistente, basta essere prudenti e moderare la velocità.

  • Reply flavio 05/03/2017 at 23:34

    ciao, in agosto faremo un tour in islnda in macchina e mi piacerebbe sapere quanto costa la benzina, per avere una idea del budget
    grazie Flavio

  • Reply flavia 31/07/2017 at 16:02

    ciao :) vi ho trovato facendo delle ricerche su internet! :)
    ho una domanda per voi: il nostro obiettivo sarebbe quello di andare a vedere (verso novembre) le cascate Godafoss e fare un giro per l’islanda una settimana circa. cosa mi consigliate di fare?

    • Reply Spiccando il Volo 10/08/2017 at 21:17

      Ciao Flavia, Novembre potrebbe essere un buon periodo per non trovare troppa gente. La bassa stagione ha molti vantaggi. Ovviamente però c’è da vedersela con il meteo e quindi è difficile fare previsioni con troppo anticipo. Alcune zone sicuramente non saranno accessibili. In una settimana il consiglio è di non strafare e concentrarsi su una zona (ad esempio costa sud e Snaefellsness se non siete mai stati).

  • Reply Marco Giacchini 30/08/2017 at 09:39

    Ciao! Sto pianificando un viaggio in Islanda per una settimana.
    Prima domanda: Credete che il percorso della Ring Road in 7 giorni si riesca a fare? Se si, avete per caso consigli su cosa visitare o eventualmente un altro modo per visitare l’Islanda non usufruendo della Ring Road?

    Seconda domanda: Dato che noleggeremo un’auto 4×4, meglio auto a benzina o a diesel per ciò che riguarda la presenza di distributori? Insomma se mi troverei in difficoltà nel trovare distributori diesel piuttosto che benzina. Non mi interessa il prezzo.

    Grazie mille!

  • Reply Federico 22/10/2017 at 23:42

    Ciao, avevo bisogno di un consiglio: andremo in Islanda per 5-6 giorni a metà novembre e il tragitto a cui abbiamo pensato sarà quasi interamente su strade asfaltate (diciamo al 95%, i pezzi sterrati comunque non sono F roads). Riguardo alla macchina da noleggiare, nel mio caso può essere sufficiente un’auto nornale (utilitaria o simile, con ovviamente tutte le assicurazioni del caso), oppure è sempre necessario un 4×4/SUV? Grazie mille

    • Reply Spiccando il Volo 24/10/2017 at 11:14

      Ciao Federico, contando che nel mese di Novembre potrebbero cadere le prime nevicate ti consiglierei un 4×4 per guidare in sicurezza. Se non si è abili guidatori, diciamo che la qualità delle strade e il meteo possono inficiare la sicurezza del nostro viaggio. Non c’è bisogno che tu prenda un super 4×4, basta ad esempio un Dacia Duster. Spero di esserti stata utile.
      Saluti

  • Reply Roberto Pravisani 14/07/2018 at 12:39

    Ciao, innanzitutto complimenti per l’articolo, è scritto in modo chiaro ed è stato utile. Ho tuttavia un dubbio. Volevamo andare ad Agosto 10gg e ovviamente affittare una macchina. Pet vedere, passami il termine, i posti più fighi (p.e. il ghiacciaio Vatnajökull) è sufficiente un’utilitaria o meglio un 4×4. Non vorrei fare “un’esperienza a metà”.
    Grazie
    Ciao

    • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 30/05/2020 at 14:52

      Ciao,

      il 4×4 ha senso se sceglierai di percorrere alcune strade di tipo F. Consiglio sempre, prima di noleggiare l’auto, di buttare giù l’itinerario così da capire che esigenze si hanno. :)

  • Reply SARA BUCCHI 05/02/2019 at 13:43

    Ciao! complimenti per il sito! stimo provando a noleggiare un auto ma ho visto che i prezzi della franchigia sono molto aliti.. sai se è possibile in un altro modo magari pagando di più per evitare il blocco dei soldi?

    • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 19/04/2019 at 09:15

      Ciao Sara,

      ogni compagnia agisce in modo diverse dalle altre. Esistono alcune agenzie che con un opzione extra permettono di azzerare o comunque abbassare la franchigia. Altrimenti è buona idea prenotare tramite il portale Rental Cars che spesso include con un extra un’assicurazione completa completissima.

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.