L’Islanda si trova a circa 3000 km di distanza dall’Italia ed è possibile raggiungerla sia con le compagnie nazionali che con quelle low-cost. Innanzitutto occorre sapere che nel freddo paese solo l’aeroporto di Keflavik, cittadina a 50 km dalla capitale Reykjavik, serve i voli internazionali. Il più piccolo aeroporto situato nella capitale infatti offre solo voli nazionali o per la Groenlandia.
Per viaggiare dall’Italia verso l’Islanda in modo economico ci sono varie possibilità, ma la tipologia del viaggio (diretto o con scalo) dipende dalla stagione in cui scegliete di partire. In estate sarà più facile trovare voli low-cost diretti, partendo da Milano o da Roma; in inverno invece dovrete necessariamente fare scalo in un’altra città europea (solitamente Londra) per poter risparmiare almeno la metà rispetto al prezzo delle compagnie di bandiera.
Con WowAir è possibile volare da Milano/Roma verso Reykjavik da Aprile a metà Settembre. Nei mesi invernali invece potete utilizzare questa compagnia partendo da altre città europee. Trovate qui il pdf con gli orari invernali (clicca).
Con Easyjet invece sono disponibili voli per Londra, Bristol, Manchester, Edimburgo e Ginevra durante tutto l’anno a ottimi prezzi.
Adesso proviamo a fare due conti per dimostrare che con un po’ di anticipo (in realtà noi abbiamo prenotato tutti i voli solo un mese prima) e un po’ di voglia di perdere tempo tra siti internet, è possibile risparmiare un bel po’ e trovare un volo a un prezzo decente. Noi siamo partite per l’Islanda a fine Settembre e siamo tornate in patria a metà Ottobre (fuori stagione per poter trovare un volo diretto ad un buon prezzo). Ecco il nostro itinerario di viaggio tra aeroporti, autobus e taxi…
Pisa – Londra Stansted a/r = 257€ in due con un bagaglio in stiva da 20 kili e due a mano
Londra Luton – Reykjavik a/r = 320€ in due con un bagaglio in stiva da 20 kili e due a mano
Transfer da Stansted a Luton in bus National Express (notturno e super veloce) = 16€ a testa per un totale di 32€
Transfer da Luton a Stansted in taxi (eravamo strette con i tempi del check-in) = 42€ a testa per un totale di 84€ circa
Transfer da Keflavik Aeroporto a Reykjavik (con servizio navetta fino all’alloggio) = 32€ a testa per un totale di 64€
Totale finale dell’intero viaggio = circa 378€ a testa, un ottimo prezzo per essere quasi completamente fuori stagione, in pratica la metà rispetto al volo diretto da Milano con Icelandair.
Islanda e low-cost? Sì, è possibile. Solo se non siete viaggiatori da prima classe…
Questo articolo fa parte della rubrica Arctic Lover.
No Comments