Italia

Cosa vedere a Verona in due giorni: Passeggiata nel centro storico

15/01/2016

Due giorni, ossia quarantotto ore, sono più che sufficienti per realizzare una breve fuga che vi rimetterà al mondo. Grazie a tutte le offerte di aerei, treni e autobus diventa sempre più facile fuggire dalla quotidianità pur avendo pochissimo tempo a disposizione. I primi due weekend di Gennaio ho deciso di prendere al balzo l’opportunità della sfida lanciata da Valentina Maietta di Guenda’s Travels: visitare una città europea in #48ore. Così, grazie alle offerte di Trenitalia, mi sono diretta verso Verona, città in cui ero già stata varie volte nel 2015, ma che non mi stanca mai. Questa volta ero in compagnia di un’altra blogger, Barbara di Italian Girl Around, con la quale ho realizzato un itinerario ad hoc.

Come arrivare e come muoversi

Verona è raggiungibile in treno grazie a Trenitalia e NTV, spesso con offerte molto interessanti. Recentemente, grazie al servizio FlixBus, si può arrivare a Verona in autobus a prezzi stracciati (e con un po’ di pazienza) partendo da numerose città italiane ed europee. Per chi arriva in auto sono disponibili numerosi parcheggi custoditi a tariffa giornaliera, vicini alle aree del centro dove scatta l’area ztl. Il centro di Verona, dove si concentra la maggior parte delle attrazioni turistiche, è visitabile a piedi e, infatti, nella nostra #48ore non abbiamo mai preso un mezzo pubblico. Visto che molte aree sono pedonali, non mi pare consigliatissima la scelta di noleggiare una bicicletta.

me e barbaraDove alloggiare

Sull’alloggio non c’è dubbio che sceglierlo in centro sia la soluzione migliore. Dopo un’intera giornata a camminare, avere la comodità di trovarsi già nella zona con più scelta di ristoranti e localini non è cosa da poco. L’offerta è ampia e noi, approfittando di un last minute su Booking, abbiamo optato per un appartamento di Truly Verona dietro Piazza Erbe. Semplicemente grande, comodo, pulito ed elegante. Con soli 20€ di differenza avremmo potuto alloggiare in una delle suite che danno direttamente sulla piazza, peccato che fossero terminate le disponibilità.

Dieci cose da vedere in due giorni

Verona è la seconda città italiana con il maggior numero di monumenti di epoca romana, ed è anche stata una splendida città medievale scelta da importanti famiglie nobiliari per vivere e concentrare il loro potere. Da qui sono passati perfino Dante, Goethe, Dickens, Mozart e il poeta Valery. Se questo non vi basta, sappiate anche che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Vediamo allora dieci attrazioni da visitare in #48ore. Ricordatevi che la prima domenica del mese, da Ottobre a Maggio, potrete accedere con solo 1€ a ciascuno dei musei e degli edifici civici della città (tutti quelli menzionati qui sotto).

1. L’Arena e Piazza Bra

L’arena è il simbolo della città ed è l’anfiteatro romano meglio conservato al mondo. Fu costruita nel I secolo a.C. come spazio ludico per i cittadini che qui assistevano, ad esempio, allo scontro tra gladiatori. Dopo duemila anni continua a ospitare eventi come concerti di musica lirica e leggera. Dal 1913, anno della prima stagione lirica, è diventata il più grande teatro aperto lirico del mondo. Si può visitare all’interno, a un costo di 10€, anche se è molto più evocativa durante gli eventi serali. Ogni prima domenica del mese, da Ottobre a Maggio, si può accedere al solo costo di 1€.

Piazza Bra è la più grande piazza di Verona, in cui si inserisce la stessa arena, e deve il suo nome alla lingua longobarda (da breit, cioè largo). Grazie al listòn, il marciapiede lastricato che la costeggia, è meta di passeggio dal Settecento. Come disse Goethe, al tramonto giva lungo l’orlo anfiteatrale godendo della più bella vista sulla città. Ero soletto e giù, sul lastricato largo della Bra’ camminava una moltitudine di gente.”

Verona arena2. Piazza delle Erbe

Anche piazza delle Erbe ha i suoi primati. È la più antica della città e nel 2012 è stata dichiara la più amata d’Italia. Un piccolo angolo da fiaba fatto di torri, banchetti e alti palazzi storici che un tempo raccoglieva la vivace vita cittadina fatta di arti e mestieri. Oltre a una veduta d’insieme, che è magnifica, ci sono alcuni dettagli da osservare. Prima di tutto l’arco della costa e l’enorme costola che da essa pende. Leggenda vuole che si tratti di una costola perduta del diavolo (in realtà sarebbe di balena) e che, per passare sotto, si debba fare attenzione alla sua posizione: se la punta guarda a est, possiamo passare senza problemi; se guarda a Ovest, vi conviene cambiare direzione perché le sventure sono in agguato. Troviamo poi il gruppo di case chiamate Case Mazzanti, tra i più antichi edifici di Verona, che furono affrescate nel Cinquecento secondo una tradizione diffusa nel rinascimento che portò la città a essere chiamata “urbs picta”, cioè città dipinta. Vista dal basso la piazza è carinissima ma vi consigliamo di vederla anche dall’alto per ammirarla in tutta la sua vivacità.

Case mazzanti3. Torre dei Lamberti

Da questa torre di 83 metri (c’è un comodo ascensore che vi porta quasi in cima) potrete godere di una vista magnifica sulla città, ideale spot per un bacio romantico tra gli innamorati. Molto meglio visitarla al tramonto quando tutto è più evocativo e la luce permette di fare delle buone fotografie. Vi consigliamo, scendendo, di evitare l’ascensore così da vedere una bellissima scala elicoidale che crea un effetto ottico molto interessante. Anche qui, la prima domenica del mese, è possibile salire con solo 1€. Occhio però che c’è un po’ più di fila da fare.

Verona piazza erbe4. Palazzo della Ragione

Il Palazzo della Ragione è sinceramente uno dei più bei punti di Verona. Un piccolo cortile interno, tra piazza delle Erbe e piazza dei Signori. Da piazza Dante, proprio dietro Piazze Erbe, entrate all’interno di una corte che un tempo ospitava il mercato dei grani. Sono certa che vi fermerete, con lo sguardo verso l’alto e la fotocamera in mano. Sembra di essere catapultati nel Medioevo. E poi non mancate di salire sulla Scala della Ragione, un piccolo tesoro tardogotico fatto di marmo rosso veronese.

5. Casa di Giulietta

Ammetto di non essere entrata all’interno della casa di Giulietta. Perdonatemi. Non è che non sono abbastanza romantica, ma semplicemente non amo molto le ricostruzioni interne. Mi sembra un percorso abbastanza freddo e, vedendo le tante persone che si affacciavano per pochi istanti sul famigerato balcone guardando confusi nel patio, mi è passata ulteriormente la voglia. Ho preferito vagare all’interno del cortile guardando i tanti innamorati che si baciavano e abbracciavano. A volte il presente è più romantico del passato che fu. Ogni prima domenica del mese, da Ottobre a Maggio, si può accedere al solo costo di 1€.

Casa giulietta 3Casa giulietta 2Casa giulietta6. Ponte Pietra

Lo costruirono i romani nel I secolo a.C. ed è uno dei più antichi di Verona, anche se è stato distrutto e ricostruito più volte. Se lo osservate bene, potete notare le parti antiche da quelle più recenti realizzate con mattoni. Raffaella Cavalieri nel suo libro L’Italia con gli occhi di Dante dice che “i pittoreschi ponti, primo tra tutti il Ponte Pietra, sotto cui l’Adige scorre maestoso ed impassibile del tempo che passa, hanno visto una moltitudine di persone attraversare i secoli, da una sponda all’altra; personaggi celebri e che hanno fatto la storia, non solo della città, ma dell’Italia stessa.” E allora voi volete non passarci?!

Verona ponte pietra7 e 8. Teatro Romano e Castel San Pietro

Quando ho chiesto alla mia amica Laura che cosa non potevo perdermi di Verona, la prima cosa che mi ha menzionato è stato Castel San Pietro. Ed effettivamente aveva ragione. Attraversi Ponte Pietra e prosegui salendo verso il Teatro Romano. Una salita che, arrivati in cima, sarà ripagata da una bellissima panoramica di Verona e dell’Adige. E scendendo poi ci si può fermare al Teatro Romano che l’estate ospita il Festival Shakespeariano e il Verona Jazz Festival. Ho avuto la fortuna di assistere a un concerto al Teatro Romano…assolutamente emozionante. Ogni prima domenica del mese, da Ottobre a Maggio, si può accedere al teatro al solo costo di 1€.

Verona Castel San Pietro9 e 10. Castelvecchio e Ponte Scaligero

A breve distanza dal centro troviamo la fortezza di Castelvecchio, un tripudio di torri, mura merlate, ponti levatoi, un mastio e un ponte fortificato. All’epoca nacque come costruzione militare, ma oggi ospita un museo che raccoglie opere di Veronese, Tintoretto, Mantegna e altri autori veronesi. Camminate sul ponte scaligero e divertitevi a salire sopra i suoi muri per scattare fotografie dell’Adige e del Ponte Pietra. Ogni prima domenica del mese, da Ottobre a Maggio, si può accedere al solo costo di 1€.

Ponte scaligeroPonte scaligero 1Questa è la Verona che abbiamo visto nella nostra #48ore, un po’ medioevale e un po’ romana. Nel prossimo articolo dedicato alla città ci concentreremo invece sulla tradizione eno-gastronomica e vi consiglieremo dove mangiare e bere come i veronesi d.o.c.

Un libro che vi consigliamo, che dedica un intero capitolo alla città di Verona vista con gli occhi di Dante, è L’Italia con gli occhi di Dante scritto da Raffaella Cavalieri di Edizioni Minerva.

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply Claudia 15/01/2016 at 15:43

    Brave ragazze, bella idea!
    Ho anche appuntato qualche info sperando di tornare a Verona il più presto possibile!

  • Reply Spiccando il Volo 15/01/2016 at 19:02

    Ciao Claudia, se riesci ad andare vedi di capitarci la prima domenica del mese così da approfittare dei musei civici a un euro. Tra un po’ pubblicheremo un altro articolo su dove bere e mangiare. Il giusto spritz nel giusto posto. :)

  • Reply Lucrezia & Stefano - in World's shoes 16/01/2016 at 10:26

    Ma che belle foto!!! Sono davvero espressive! Verona dobbiamo assolutamente visitarla! 48 ore sono sempre poche per chi arriva da Roma o ancora più giù.. ma arrivando con il treno si può fare! Cercheremo qualche offerta e vediamo se riuscirà a rientrare nei viaggi del nostro 2016! :D

    • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 18/01/2016 at 21:09

      Ciao ragazzi!!! Da Roma magari trovate qualche Freccia che ci impiega pochissimo. In due giorni Verona si vede più o meno tutta. Se invece volete visitare anche il Garda, allora aumenterei di qualche giorno. E poi voi siete una coppia…e Verona è romanticissima!!!

  • Reply Barbara 19/01/2016 at 18:26

    Sino state 48 ore divertenti ed interessanti, Verona è sempre bellissima!!!! :) alla prossima

  • Reply Nicola 30/09/2019 at 22:18

    Esiste anche il bellissimo Giardino Giusti

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.