Slovenia

Vacanza in Slovenia? 4 buoni motivi per sceglierla come meta del tuo prossimo viaggio

10/08/2016
Vacanza in Slovenia - Triglav

Hai mai pensato di passare qualche giorno in vacanza in Slovenia? Se la tua risposta è no, forse dovresti pensarci meglio e leggere questo articolo. Ti racconterò qualcosa che ti farà venire voglia di visitare questo piccolo verde paese che confina con l’Italia.

Ho trascorso 4 giorni in Slovenia e mi sono resa conto di quanto sia meravigliosa. La sua forma, osservata su una cartina dell’Europa, somiglia al profilo di un gallo. Ma serve qualcosa di più per stimolare la tua curiosità per un paese così vicino all’Italia, ma ancora poco conosciuto dal punto di vista turistico. Spesso, infatti, noi italiani preferiamo le affollate spiagge della Croazia. Ma la meta vale veramente la pena dal punto di vista paesaggistico, ed è molto economica.

Slovenia - Lago di Bled

1. Uno stato piccolo, tanti paesaggi diversi

Quando penso alla Slovenia, mi torna in mente il noto proverbio “nella botte piccola, c’è il vino buono”. E non solo perché durante il mio viaggio io ne abbia assaggiato tanto, tantissimo, forse troppo. Mi riferisco piuttosto al fatto che in soli 20.273 chilometri quadrati si alternano paesaggi naturali tanto diversi quanto magnifici.

Nel giro di poche ore di auto si può tranquillamente passare dalla montagna al mare, attraversando la collina e i paesaggi carsici. Durante la mia vacanza in Slovenia in una stessa giornata ho fatto colazione a Lubiana, ho pranzato sul Lago di Bled e ho infine cenato nella zona collinare della Carniola Bianca.

A nord troviamo il fiabesco mondo delle montagne con il Parco Nazionale del Triglav, uno dei più grandi d’Europa, pittoreschi laghi come il famosissimo Lago di Bled o il meno conosciuto Bohinj, e il meraviglioso scenario delle Alpi Giulie. Non dimentichiamoci anche la Valle dell’Isonzo, consigliata da moltissimi amici e set di alcune scene del film Le Cronache di Narnia: il principe Caspian.

Vacanza in Slovenia - Triglav
Fotografia di Tadej Rogelja della fattoria Zelisca Rogelja

Altro paesaggio unico nel suo genere è quello del Carso, area compresa tra il Golfo di Trieste e la valle della Vipava, un vero e proprio mondo sotterraneo originatosi dal fenomeno erosivo dell’acqua sul terreno calcareo. Pensate che la Slovenia è il paese carsico per eccellenza con il 43% del territorio occupato da queste formazioni straordinarie. Ben ventincinque grotte sono visitabili e, tra queste, le più note sono quelle di Postumia o di San Canziano.

Vacanza in Slovenia - Postumia
Fotografia di Vanesa Horvat – Grotte di Postumia

Per chi ama il mare, la Slovenia offre 47 chilometri di costa. Forse pochi, ma indubbiamente caratterizzati da un’atmosfera rilassata e assolutamente top per il benessere. In questa zona ti segnalo la baia di Strugnano conosciuta per la talassoterapia e le falesie rocciose a picco sul mare. Qui potrai provare la Shell Therapy, un trattamento benessere che sfrutta il calore delle conchiglie per favorire il rilassamento corporeo e mentale.

E infine il territorio rurale della Carniola Bianca, al confine con la Croazia. Un continuo susseguirsi di colline e vigneti che mi hanno fatta innamorare, e ubriacare, dato che nella zona si producono ottimi vini bianchi e rossi.

Bela Krajina

2. Vacanza in Slovenia sì, ma verde e sostenibile

La Slovenia è la meta ideale per un viaggio “verde”, capace di produrre il minimo impatto sull’ambiente naturale: il terzo paese più boscoso d’Europa (il primo è la Finlandia) con boschi che coprono il 60% del territorio; valore che va aumentando poiché ogni anno il governo pianta un milione duecentomila nuovi alberi.

Così qui vivono almeno 500 orsi bruni, una delle più grandi popolazioni in Europa. Proprio per queste ragioni, più di un terzo del territorio sloveno è stato dichiarato territorio protetto della rete europea grazie al progetto Natura 2000. La popolazione e il governo sono interessati a tutelare l’ambiente e a rendere la Slovenia una meta green, portatrice sana di quel turismo sostenibile che farebbe tanto bene a tutto il pianeta.

La stessa capitale Lubiana è stata eletta capitale verde europea nel 2016 per una serie di interventi, realizzati in brevissimo tempo, che avevano lo scopo di ridurre l’impatto ambientale e l’inquinamento. La raccolta dei rifiuti, la qualità dell’acqua che è potabile dappertutto, aree pedonali e moltissimi parchi rendono la città slovena la più verde d’Europa.

Scopri cosa vedere a Lubiana sul blog di viaggi Recyourtrip che ha dedicato un intero articolo all’argomento. Spesso la capitale è il punto di partenza per scoprire la Slovenia!

Slovenia

3. La tradizione prima di tutto

Altra cosa che mi ha colpito della Slovenia è il radicamento nel folklore, oltre al desiderio di promuovere un turismo culturale. Nel mio tour della Carniola Bianca, ho imparato a cucinare la tipica focaccia chiamata Pogača, conoscere come vivevano le famiglie contadine di una volta e osservare la lavorazione artigianale del lino. La tradizione va a braccetto con la gastronomia, e qui si apre un mondo di sapori dominato dalla produzione vitivinicola.

Tra l’altro nella città slovena di Maribor cresce la più antica vite del mondo che, nonostante i suoi 400 anni di età, produce ancora oggi 25 litri di vino. Ben 216 chilometri quadrati del territorio sloveno sono occupati da vigneti, e sono moltissimi i festival gastronomici dedicati ai prodotti del territorio quali i salinai, i cavoli, le castagne, il miele, la birra e la lavanda.

4. Attività all’aria aperta per la tua vacanza in Slovenia

Per chi ama l’escursionismo e le attività outdoor, non c’è meta più azzeccata della Slovenia. Ci sono quasi 7 mila chilometri di sentieri escursionistici e ciclistici segnalati, accessibili e dotati di infrastrutture quali rifugi e bivacchi.

Tra questi vi segnalo quello che porta al Monte Triglav, la vetta più alta della Slovenia, percorribile in due giorni, dormendo in un rifugio situato a più della metà del percorso. Pare che non si possa dire di aver visitato la Slovenia senza essere saliti sul Triglav. Ragion per cui dovrò tornare al più presto per completare la missione.

Vacanza in Slovenia - Triglav
Fotografia di Tadej Rogelja della fattoria Zelisca Rogelja
Kayak in Slovenia

Le possibilità sono ampie ed esistono anche escursioni molto più semplici e alla portata di tutti, come il Canyon di Vingtar che è accessibile grazie a comode passerelle in legno. Nella bella stagione si può praticare anche rafting, canoa o kayak sui fiumi, oppure parapendio sopra le Alpi Giulie. 

Una vacanza in Slovenia può davvero essere una buona idea. Come hai visto da questo articolo, le attività che puoi fare sono moltissime e adatte a varie tipologie di turismo che vanno da quello sportivo all’enogastronomico. Inoltre si può raggiungere dall’Italia comodamente in auto oppure in autobus dalle città di Venezia, Trieste o Firenze (con Flixbus o FlorentiaBus).

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.