Slovenia

Il Lago di Bled in Slovenia: Una fiaba in mezzo alle Alpi

02/09/2016
Lago di Bled - Slovenia

Il Lago di Bled è la più famosa attrazione turistica della Slovenia, ed è infatti una delle prime mete che il turista programma di visitare. Alzi la mano chi non conosce questo lago. Mi verrebbe quasi da dire che per molti sia più conosciuto della stessa Slovenia. Lo chiamano il gioiello o la perla verde della nazione, e nel corso della storia il lago ha ospitato eventi politici importanti. Molti statisti sono passati di qui quando Tito, presidente della Jugoslavia, scelse Villa Bled come sua residenza.

Lago di Bled - SloveniaIl lago si trova nella regione dell’Alta Carniola, Gorenjska in sloveno, ed è una meta molto gettonata sin dall’antichità, quando i pellegrini vi si recavano per fare voto alla vergine. Nonostante il luogo sia talvolta affollato di turisti, mantiene comunque un’atmosfera pacata e tranquilla. Sarà l’aria di montagna che si respira, ma qui non c’è traccia del tipico corri corri turistico. Io che sono vagamente sociopatica ed evito luoghi affollati, non ho provato alcun fastidio esplorando il lago durante l’alta stagione.

Certo è che il turismo abbia influenzato l’area e che vi siano alcune tangibili conseguenze a questo intenso flusso turistico, ad esempio alcuni super hotel o ville ubicate sulle rive del lago. Inoltre qui i prezzi sono più alti rispetto alla media slovena. Saranno forse questi i motivi per cui molti sloveni hanno cominciato a snobbare il lago di Bled in favore del Lago Bohinj, meno noto ma comunque stupefacente.

Lago di Bled - SloveniaCome raggiungere e visitare il Lago di Bled

Il piccolo lago naturale è situato nei pressi del pittoresco paese di Bled, all’interno della regione alpina che incanta con i suoi paesaggi decisamente fiabeschi. Raggiungere Bled è piuttosto semplice visto che si trova a due ore di auto da Trieste e solo a 50 chilometri dalla capitale Lubiana.

Bled si può raggiungere anche con il treno partendo dalla cittadina slovena di Nova Gorica, che si trova accanto a Gorizia. Il tragitto dura un’ora e quaranta minuti circa, e segue per un tratto il fiume Isonzo, un itinerario piacevole e meraviglioso.

Avendo a disposizione solo una mattina, prima di recarmi nella regione della Bela Krajina, mi sono affidata a un tour operator sloveno che organizza tour giornalieri al Lago di Bled. Grazie a Roundabout ho partecipato al tour Alpine Fairytale e ho scoperto moltissime curiosità che solo una persona del posto può conoscere.

Ma cosa fare una volta arrivati sul lago? Rilassarsi lungo le sue verdeggianti sponde, nuotare nelle verdi acque, noleggiare una canoa, farsi trasportare dalla tipica imbarcazione di legno oppure percorrere il sentiero di 6 chilometri che gira intorno.

Il Lago di Bled in Slovenia: Una fiaba in mezzo alle Alpi

Lago di Bled - SloveniaL’isolotto, il cuore del lago

La vista dell’isolotto al centro del lago è forse la panoramica più conosciuta e fotografata del luogo. Siamo davanti all’unica isola della Slovenia, dato che la costa slovena è molto breve (poco più di 46 chilometri), e la maggior parte delle isole di quel tratto appartengono alla vicina Croazia. Un’unica isola, che si gira in poco più di 10 minuti, per un’intera nazione.

Dato che per proteggere l’ambiente sono vietate le imbarcazioni a motore, l’isolotto si può raggiungere a nuoto, affittando una canoa, o salendo sopra la tipica imbarcazione del lago chiamata Pletna.

La scalinata di 99 scalini è la prima cosa che vedrete dell’isolotto; qui spesso si vedono sposi affaticati che portano in braccio la propria sposa fino in cima. Questo vuole la tradizione per chi decide di sposarsi nella chiesetta dell’isola di Bled.

Lago di Bled - SloveniaProseguendo incontrerete un piccolo punto ristoro e un souvenir shop che, all’urlo di “Go Local”, vende oggetti handmade esclusivamente prodotti in Slovenia (le cineserie sono bandite). Poco più avanti la chicca dell’isola, la chiesetta di Santa Maria Assunta e il campanile goticoLa leggenda narra che una sposa fece realizzare con tutto il suo oro e argento una campana per ricordare lo sposo ucciso. Il naufragio della barca che la trasportava fece sì che la campana purtroppo non arrivasse sull’isolotto ma si depositasse sul fondo del lago. Qualcuno dice di sentire ancora i suoi rintocchi. Il Papa dell’epoca allora fece costruire un’altra campana che fu posta sul campanile della chiesa. Oggi si invitano le persone a entrare nella chiesa per suonare per tre volte consecutive la campana, così da esprimere tre desideri che saranno esauditi. Ovviamente non potevo mancare all’appello, mi sono attaccata alla corda e ho strimpellato tre rintocchi nella speranza di vedersi realizzare i miei desideri. Vi farò sapere.

L’isolotto è piccolissimo e in poco tempo lo avrete girato tutto. Io ho camminato intorno e ho cercato punti panoramici per scattare qualche bella fotografia del lago.

Slovenia Bled 10La pletna e la sua tradizione

La Pletna è il simbolo del lago di Bled, un’imbarcazione di legno a fondo piatto costruita per la prima volta nel 1590 quando i contadini della zona capirono di poter arrotondare fornendo questo tipo di servizio. Da allora le pletna sono mosse solo dalla forza del barcaiolo, detto pletnar, che spinge i due remi con abilità grazie a una tecnica particolare. Pensate che la barca in questione pesa quasi 2 tonnellate e può trasportare fino a 20 persone. Le barche sul lago sono 24 in totale, e l’attività è strettamente legata alla tradizione: sono costruite esclusivamente nella zona di Bled, e il mestiere del barcaiolo si tramanda di generazione in generazione, di padre in figlio. Non è un’attività libera e non è permessa alle giovani donzelle. Ogni Pletna però ha il nome di una donna. La tradizione prima di tutto, come si suol dire.

Lago di Bled - SloveniaLago di Bled - SloveniaIl Castello di Bled

Alle spalle del lago, sopra una rupe alta 130 metri, si erge il Castello di Bled, che pare essere il monumento più antico della Slovenia. La sua costruzione si colloca infatti intorno all’anno 1000, quando Enrico II donò i terreni al vescovo di Bressanone. All’interno del castello (visitabile pagando un biglietto di 8€) si trovano una piccola stamperia dotata di torchio ligneo, una cappella gotica con affreschi, il museo, una cantina che presenta la storia enologica del paese e la Galleria delle Erbe con un excursus sull’arte dell’erboristeria.

Ma ciò che ho trovato maggiormente interessante è il panorama che si gode da questa prospettiva. In basso il Lago di Bled in tutta la sua meravigliosa forma, e sui due lati le Alpi Giulie e le Caravanche. Salendo sopra il castello, c’è un loggiato lungo e stretto con delle specie di finestre sulle montagne. Ho passato più di venti minuti camminando avanti e indietro lungo questo passaggio, fotografando il panorama e godendomi il fresco.

Al castello si può arrivare in auto oppure percorrendo un sentiero che in una mezz’ora circa giunge a destinazione, una piacevole camminata nel verde di Bled.

Lago di Bled - SloveniaLago di Bled - SloveniaUn’altra tappa fondamentale del tour a Bled è sicuramente l’assaggio della Kremna Rezina, una pasta sfoglia di burro (mai margarina) guarnita con crema pasticciera alla vaniglia, panna montata e una spolverata di zucchero a velo. Gli ingredienti sono quelli giusti per preparare una vera bomba calorica. Mettiamoci poi che le dimensioni standard della Kremna Rezina sono equivalenti a 7×7 cm con un’altezza di circa 5 cm. Potete tranquillamente assaggiare una fetta in due e rimanere sazi e soddisfatti. Un bel carico di energia per proseguire il viaggio in Slovenia.

Lago di Bled - SloveniaVisitare il Lago di Bled era una di quelle cose che volevo fare da tempo e adesso posso decisamente spuntarla dalla lista. Ma non vi nascondo che mi piacerebbe tornarvi nel periodo invernale quando l’atmosfera magica dell’inverno dipinge il lago di bianco. La neve cade qui durante i mesi più freddi anche se il lago non si ghiaccia più come un tempo quando era si era soliti pattinarvi sopra. Adesso infatti, con un inverno sempre meno rigido, accade che il lago non si ghiacci mai del tutto. Insomma Bled è una favola ad occhi aperti e, pur essendo un luogo molto turistico, resta una di quelle esperienze che vi consiglio di fare una volta nella vita.

Lago di Bled - Slovenia Lago di Bled - Slovenia

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.