Siamo intervenuti durante il programma radiofonico di Fabio Volo su Radio Deejay per parlare della piccola isola di Viðey in Islanda. Visto che ci siamo stati e abbiamo incuriosito un po’ i nostri lettori, abbiamo deciso di darvi qualche notizia in più.
L’isoletta si trova proprio davanti la città di Reykjavik, la capitale, e si raggiunge in traghetto/battello in pochissimi minuti.
La storia di Viðey comincia molto lontano. Essa fu infatti abitata sin dal 900 a.C. e nel 1255 ospitò un monastero che divenne ben presto il secondo piu ricco dell’Islanda. Successivamente venne scelta come residenza ufficiale di reali e alte cariche della nazione (tesorieri e governatori). Ma l’area, viste le sue caratteristiche naturali e paesaggistiche, era destinata ad ampliare le sue potenzialità e a partire dai primi anni del ‘900 divenne la base di importanti progetti legati all’allevamento e alla pesca (uno di questi produceva circa 200 mila litri di latte all’anno destinato al consumo nella capitale). Dagli anni ’50 cominciò un declino che vide il totale abbandono dell’isola da parte delle attività umane e l’inizio della decadenza delle più importanti strutture quali il palazzo residenza e la chiesa, poi restaurati nel 1988. Per fortuna l’isola di Viðey è tornata a vivere grazie all’afflusso turistico e all’evento legato all’Imagine Peace Tower di Yoko Ono.
Viðey è interessante anche da un punto di vista naturalistico. L’isola infatti nasce milioni di anni fa come vulcano e la sua formazione rocciosa è la piu antica dell’area di Reykjavik. Il paesaggio che offre è perlopiù incontaminato ed è un piacere camminare tutto intorno l’isola circondati da prati, collinette e dal mare. Da un lato avete tutta la panoramica sulla capitale, che si affaccia sul mare, e dall’altro il monte Esja che appare vicinissimo. Noi l’abbiamo visitata al tramonto ed è stato magnifico; il sole che scendeva sotto l’orizzonte, i profili dell’isola in controluce e una bellissima luna che si alzava in cielo spuntando dal monte. Una cartolina!
Ma perché questa isoletta è così famosa oggi? Perché qui 7 volte all’anno viene accesa l’Imagine Peace Tower ideata da Yoko Ono. Si tratta di una sorta di pozzo dei desideri (un basamento) al cui centro viene accesa questa super luce che, proiettata verso l’alto, appare come una torre. Intorno al pozzo è incisa l’iscrizione della frase “Imagine Peace” in 24 lingue diverse e tutti i desideri delle persone, raccolti da Yoko Ono, vengono sepolti nelle vicinanze.
Come funziona la cerimonica dell’Imagine Peace Tower? Noi abbiamo partecipato e ve lo raccontiamo.
Quante volte viene accesa l’Imagine Peace Tower?
Dal 9 Ottobre all’8 Dicembre (da un’ora dopo il tramonto fino a mezzanotte, eccetto per i compleanni di John e Yoko e Capodanno in cui viene spenta all’alba del giorno seguente), dal 21 al 31 Dicembre, il 18 Febbraio e dal 20 al 27 Marzo.
Come funziona il giorno dell’accensione?
Innanzitutto i traghetti per l’isola sono completamente gratuiti (gentilmente offerti dalla Sig.ra Yoko Ono), sia all’andata che al ritorno. La coda è super ordinata e il clima tranquillo (non come nella più antica tradizione italiana). Al ritorno l’attesa è un po’ più lunga poiché tutti vogliono ripartire con il primo traghetto; magari conviene aspettare un po’ girando per l’isola e facendo fotografie in notturna. Chissà che, nella stagione giusta, non appaia qualche aurora boreale (a noi è capitato anche se solo per pochi secondi).
Cosa vi consigliamo?
Sull’isola c’è modo di mangiare. Appena sbarcati troverete una bancarella con panini, dolci e cioccolata calda oppure, andando un po’ più avanti e in alto, troverete un piccolo ristorante (caruccio ma dall’atmosfera magica). Il nostro consiglio è quello di attrezzarsi con cibo e bevande al sacco e di portarsi qualcosa da poter mettere a terra per sedersi sul prato senza bagnarsi).
Se avete occasione di visitare l’isola durante la cerimonia di accensione della light tower, non mancate di fare queste due cose:
1) Entrate nel piccolo ristorante (dove troverete una toilette gratuita) e lasciate il vostro messaggio di pace appendendolo all’albero dei desideri.
2) Quando la canzone Imagine di John Lennon sarà diffusa in tutta l’isola, cantate e cominciate ad avvicinarvi al basamento da dove poi sarà sparato il raggio di luce blu. L’atmosfera è magica.
Vi lascio il sito ufficiale dell’Imagine Peace Tower dove è possibile inviare i propri desideri di pace.
Questo articolo fa parte della rubrica Arctic Lover.
No Comments