Islanda

Dove mangiare a Reykjavík: Zuppe calde, hot dog e prodotti bio

24/03/2017

Quando organizzo un viaggio, o anche un semplice weekend, mi piace programmare tutto; non solo le varie tappe dell’itinerario, ma anche le soste cibo. Quindi cerco sempre di documentarmi su quali siano i piatti tipici e i posti migliori in cui assaggiarli. 

Cercando informazioni sulla cucina islandese, avevo trovato liste di pietanze abbastanza raccapriccianti e disgustose: Hákarl/squalo putrefatto, Blodmör/sanguinaccio, Hangikjöt/testa di pecora bollita, Þorramatur (cercate gli ingredienti su Google e rabbrividite), carne di balena (la cui pesca è stata riaperta nel 2015 ma il consumo è fortemente regolamentato e limitato) e di Puffin/pulcinella di mare…quindi ero piuttosto preoccupata. Invece mi sono fortunatamente dovuta ricredere.

Durante il nostro soggiorno abbiamo avuto modo di assaggiare la zuppa più buona di Reykjavík, i migliori hot dog della città, pesce appena pescato, e piatti preparati con ingredienti biologici freschissimi. Ecco quindi i nostri consigli sui 5 locali dove mangiare a Reykjavík.

Dove mangiare a Reykjavík: Zuppe calde, hot dog e prodotti bio

Svarta Kaffið: La zuppa più buona di Reykjavík

Era la nostra prima sera a Reykjavík, dovevamo ancora abituarci al clima islandese, e sentivamo il bisogno di mangiare qualcosa di caldo. Non potevamo quindi che scegliere di cenare da Svarta Kaffið, un piccolo e accogliente locale la cui specialità è la zuppa. Non una normale zuppa, ma la più buona della città.

Dove mangiare a Reykjavík Svarta Kaffid 01La Súpa í Brauði (Soup in Bread) viene servita all’interno di una calda pagnotta che fa da ciotola, e che ovviamente può essere mangiata sia inzuppata nella zuppa stessa che a fine pasto con del burro. Se avrete ancora fame, perché la zuppa è talmente abbondante che farete fatica a finirla.

Ogni giorno vengono servite due varianti, una di carne e una vegetariana. Alcuni esempi? Zuppa di carne ungherese, piccante messicana, di porri e patate, di cavolfiore, o delicata ai funghi; mentre durante il periodo natalizio servono una zuppa di renna talmente popolare che fuori dal locale si creano lunghe code.

Il pub Svarta Kaffið è piuttosto piccolo e non prendono prenotazioni, quindi vi consiglio di andarci abbastanza presto. Altrimenti non fatevi spaventare dalla fila e pazientate qualche minuto fuori, anche se fa freddo; una volta entrati, sapranno come scaldarvi!

Economico: Una zuppa costa 1850 ISK / circa 16€

Laugavegur 54a

Lunedì – Giovedì: 11:30 – 23:00
Venerdì – Sabato: 11:30 – 1:00
Domenica: 12:00 – 23:00

Dove mangiare a Reykjavík Svarta Kaffid 02Bæjarins Beztu Pylsur: I migliori hot dog della città

Se volete mangiare qualcosa di veloce ed economico, recatevi al porto e assaggiate gli hot dog del celebre chioschetto Bæjarins Beztu Pylsur, che letteralmente significa “i migliori hot dog della città”, ma c’è persino chi li ha definiti i più buoni del mondo.

Aperto dal 1937, Bæjarins Beztu Pylsur ha da poco festeggiato 70 anni, durante i quali ha sempre servito la versione islandese di hot dog, preparato con una combinazione di carne di maiale, manzo e agnello.

Per un’esperienza islandese autentica chiedete “eina með öllu”, ovvero un hot dog con tutto: ketchup, mostarda dolce, cipolla cruda e fritta, e salsa rémoulade.

Bæjarins Beztu Pylsur

Quando sono partita per l’Islanda, avevo da poco deciso di eliminare definitivamente la carne dalla mia dieta, ma per l’occasione ho fatto un piccolo strappo, e devo dire che ne è valsa la pena. L’unico difetto di questi hot dog è che sono piuttosto piccoli e finiscono in pochi morsi, quindi vi consiglio di prenderne subito due per non rifare la fila.

Perché davanti a questo chioschetto, qualsiasi siano le condizioni climatiche, c’è sempre gente, per pranzo, merenda, cena, e nel weekend persino di notte quando tutti gli altri locali ormai sono chiusi.

Bæjarins Beztu Pylsur è talmente popolare da essere considerato una tappa obbligata per chi visita Reykjavík. Pare che nel 2004 anche l’ex presidente USA Bill Clinton abbiamo voluto assaggiare, e apprezzato, uno dei suoi celebri hot dog. E la sua fama è aumentata maggiormente da quando, nel 2006, il The Guardian lo ha eletto il miglior chioschetto di hot dog in Europa.

Super economico: Un hot dog costa 450 ISK / circa 4€
Tryggvatagata 1
Lunedì – Giovedì: 10:00 – 1:00
Venerdì – Sabato: 10:00 – 4:30
Domenica: 10:00 – 12:00

Pylsur

Reykjavík Fish Restaurant: Fish & chips con vista mare

Una domenica io, Gogo e alcuni compagni di work camp, abbiamo deciso di prendere delle bici a noleggio e girare tutta la città, costeggiando il lungo mare per poi addentrarci fino al Perlan. Durante una pausa, ci siamo concessi un pranzo a base di pesce appena pescato in uno dei tanti ristorantini che si affacciano sul porto.

Reykjavik Fish Restaurant

Le prime cose che si notano appena varcata la soglia del Reykjavík Fish Restaurant, sono la grande lavagna su cui è indicato il ricco menù del giorno, e le strane lampade stoccafisso che pendono dal soffitto.

Il menù varia quotidianamente in base alla pesca giornaliera proveniente direttamente dal porto, a garanzia dell’assoluta freschezza del pesce servito: salmone, filetto di merluzzo, pesce misto grigliato, hamburger di pesce, insalata di granchio…noi abbiamo assaggiato il fish & chips, che ha una panatura leggerissima e viene servito all’interno di simpatici secchielli colorati.

Dove mangiare a Reykjavík fish chips 01Un punto a favore di Reykjavík Fish Restaurant è che fa parte dei ristoranti Whale Friendly, ovvero che non servono carne di balena e sostengono la campagna Meet Us Don’t Eat Us, che ovviamente anche noi appoggiamo e di cui più avanti vi parleremo approfonditamente.

Non fatevi ingannare dalle tante guide approssimative che affermano che la carne di balena è un piatto tipico islandese; in realtà la maggior parte degli islandesi non la acquista spesso, quindi perché mangiarla durante il vostro viaggio? I turisti che richiedono carne di balena non fanno altro che incoraggiarne la caccia, quindi boicottate tale pratica e scegliete sempre ristoranti Whale Friendly!

Prezzi nella media: Fish & chips + birra 2.980 ISK / circa 25€

Tryggvagötu, 8

Tutti i giorni 11:00 – 22:00

Flóran – Garden Café/Bistro: Dall’orto al piatto

Durante il nostro work camp islandese, abbiamo alloggiato con 15 ragazzi provenienti da tutto il mondo in una casetta di legno nel cuore dei Giardini Botanici di Reykjavík.

Fondato nel 1961 in occasione del 175° anniversario della città di Reykjavík, il parco copriva una superficie di 700m2 e ospitava una collezione di 175 specie di piante islandesi; negli anni è stato ampliato e oggi si espande su 2,5 ettari e ospita circa 5.000 specie di piante.

Dove mangiare a Reykjavík Floran 01Dove mangiare a Reykjavík Floran 05Immerso nel verde si trova il Flóran, un delizioso café situato all’interno di un elegante gazebo di vetro pieno di piante e bellissimi fiori.

Uno degli ultimi giorni del workcamp lo abbiamo passato lavorando nel Flóran, prima raccogliendo le foglie secche che riempivano il cortile esterno, poi pulendo l’interno del locale, e infine dedicandoci all’orto. Come ricompensa ci hanno offerto colazione e pranzo preparati con i loro buonissimi prodotti bio appena colti.

Dove mangiare a Reykjavík Floran 04Dove mangiare a Reykjavík Floran 02Il menù infatti offre piatti semplici e leggeri ispirati alla cucina scandinava, e la maggior parte degli ingredienti, frutta e verdura, spezie ed erbe, crescono nell’orto adiacente. Il resto proviene da colture di contadini locali sparsi in tutta l’isola.

Da bere potete assaggiare la limonata fatta in casa o una buona birra proveniente da una birreria locale, oltre a una selezione di vini e birre organiche.

Prezzi nella media: Qui potete consultare il menù

Grasagarðurinn Laugardal

Il Flóran è aperto durante i mesi estivi, dal 1 Maggio al 30 Settembre, dalle 10:00 alle 18:00; mentre durante l’inverno apre soltanto il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 17:00

Dove mangiare a Reykjavík Floran 06Dove mangiare a Reykjavík Floran 03Gló: Cibo sano ma gustoso

Nato nel 2007 da un’idea della food designer Sólveig Eiríksdóttir, meglio conosciuta come Solla, fu un successo immediato e ha contribuito al miglioramento delle abitudini alimentari degli islandesi promuovendo il concetto di cibo sano ma gustoso.

Negli anni Gló si è evoluto, e ora ha cinque sedi in differenti formati; noi siamo state in quella nella via principale Laugavegur: al piano terra c’è un piccolo supermercato bio, mentre al primo piano si trova il ristorante self-service.

Dove mangiare a Reykjavík Glo 01Dove mangiare a Reykjavík Glo 13Il menù di Gló cambia ogni giorno, ma offre sempre piatti vegetariani, raw vegan, di pollo, zuppe e i wrap, tutti accompagnati da tre contorni a scelta; gli ingredienti sono freschissimi e provengono da colture organiche di contadini locali.

Noi ci siamo state due volte e abbiamo assaggiato il popolare vegan wrap, una specie di kebab stracolmo di verdure e saporite salsine, sia nella versione da asporto che in un piattone con una ricca insalata.

Economico: Un vegan wrap con contorno costa 1.790 ISK / circa 15€

Laugavegur, 20b

Lunedì – Venerdì: 11:00 – 21:00
Sabato – Domenica: 11:30 – 21:00

Dove mangiare a Reykjavík Glo 02

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.