I paesi nordici e le capitali scandinave rappresentano l’esperienza più autentica del Natale, forse per il clima freddo e per la maggior vicinanza al paese di Babbo Natale. Così se avete voglia di farvi avvolgere dall’atmosfera natalizia fatta di lucine colorate e odore di cannella, preparate la valigia e puntate su Stoccolma. Non stiamo parlando del classico circuito dei mercatini di Natale del Nord-Italia ma piuttosto di un’avventura in una delle più belle città europee, tra tradizione e natura.
Con poco budget e un weekend intero riuscirete ad assaporare un po’ di Svezia. Grazie alle compagnie low-cost come Ryanair, è possibile raggiungere la capitale svedese senza spendere un patrimonio. L’aereo atterrerà a Nyköping, a soli 100 km da Stoccolma. Da lì un autobus della linea Flygbussarna vi porterà nel centro in circa 2 ore di viaggio. Siete pronti ad essere sommersi da canti natalizi, sapori tipici, decorazioni rosse e verdi e tanta fiaba?!
Il mercatino di Natale di Stoccolma è allestito all’interno dello Skansen, un museo all’aria aperta in cui si può trovare una sezione dedicata agli animali e simpatiche ricostruzioni degli edifici tipici della cultura svedese, dalle fattorie alle tende dei sami. Rappresenta una sorta di Svezia in miniatura e rende l’idea della vita rurale di un tempo. Il parco faunistico mostra varie specie animali, esotiche e locali. La parte più interessante è quella dedicata agli animali che popolano l’area nordica, in cui è possibile vederli da vicino mentre vengono nutriti. Consigliamo di controllare sul sito dello Skansen il calendario con i giorni e gli orari degli eventi più interessanti. Partecipare al pasto del Gufo reale e scattare qualche foto davvero ravvicinata è un’esperienza unica!
Il parco è aperto tutto l’anno ma durante il periodo natalizio è decorato da stand di dolci, vin brulè, artigianato locale e design in puro stile svedese. L’atmosfera è magica e le attività proposte sono delle più varie: concerti, laboratori e balli popolari. Si può visitare il parco tutti i giorni feriali durante le festività natalizie, dalle 10 alle 15 e al prezzo di 100 SEK / 10€ gli adulti e 60 SEK / 6€ i bambini (6-15 anni), oppure durante il giorni del Christmas Market al prezzo di 150 SEK.
Ecco qui una mappa del parco formato pdf (clicca qui) e l’audioguida gratuita formato mp3 in inglese (clicca qui). Consigliamo di visitare il parco forniti dell’audioguida per poter conoscere meglio ciò che state visitando.
L’atmosfera natalizia pervade tutta la città già a partire dai mesi precedenti. Passeggiando per le vie del quartiere di Gamla Stan, troverete meravigliosi negozi interamente dedicati alle decorazioni del Natale e piccoli locali dove fermarsi ad assaggiare le specialità gastronomiche tipiche del periodo natalizie. Tra queste dovete provare una calda tazza di glögg, un vino dolce speziato da accompagnare da biscotti alla cannella e allo zenzero, un fumante caffè che vi farà vivere la tipica pausa pomeridiana svedese chiamata fika e infine una bottiglia di Julmust, succo di uva consumato e disponibile solo in questo periodo dell’anno. Se avete molta fame invece, potete cercare qualche taverna che serva il julbord, un buffet natalizio con piatti caldi e freddi che fanno parte del classico pranzo di Natale svedese. Gli svedesi sono molto accoglienti e cordiali ed entrando nei negozi potreste sentire la frase “God Jul!” che significa “Buon Natale“. I presupposti per vivere un Natale con la N maiuscola ci sono tutti e, forse, anche quelli per trasformare il più temibile Grinch in un tenero elfo aiutante di Babbo Natale. Quello a Stoccolma è un viaggio breve adatto a single in cerca di calore, coppie che vogliono vivere un weekend romantico e famiglie in cerca della fiaba natalizia.
E se del Natale ne avete già abbastanza, sappiate che Stoccolma è piena di musei e attrazioni interessanti.
Questo articolo fa parte della rubrica Arctic Lover.
No Comments