Italia

Cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

16/08/2017
cosa vedere a Polignano a Mare

Polignano a Mare è uno di quei borghi da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno? Solo vedendone le fotografie, viene voglia di prenotare e partire. Una volta arrivati, ci si rende conto che quelle immagini da cartolina sono la realtà. Insomma le aspettative non saranno certamente deluse. Polignano a Mare è un po’ una Puglia in miniatura, questo piccolo angolo di poesia la ritrae infatti nel suo massimo splendore. L’azzurro del mare, il bianco delle case e l’odore di cibo nei vicoli affollati.

Come arrivare a Polignano a Mare? Grazie ai voli low cost di Ryanair, arrivare in Puglia è molto più semplice rispetto al passato. A Bari infatti arrivano moltissimi voli provenienti da altri aeroporti italiani. Da lì poi, con il treno o l’auto a noleggio, si può esplorare questa meravigliosa regione. Io, essendo sola, ho scelto di utilizzare il treno. Da Bari c’è un comodo regionale che in venti minuti circa, spendendo solo 2,50€ a tratta, porta proprio a Polignano a Mare. Dalla stazione si raggiunge agilmente a piedi il centro storico o il lungomare. La combinazione aereo/treno è comodissima per organizzare un weekend in salsa pugliese, magari abbinando il mare di Polignano ai trulli di Alberobello.

Scopri Dove dormire a Polignano a Mare con Booking.com

PolignanoCosa vedere a Polignano a Mare in un giorno

Lama Monachile

Lama Monachile è il luogo più conosciuto in assoluto di Polignano. L’immagine di questa caletta l’avrete vista moltissime volte nelle bacheche di Facebook o su Instagram, essendo infatti un gettonatissimo sfondo per selfie da turista o scatti degni del più fico influencer o fashion blogger. Due pareti di roccia a strapiombo e una piccola insenatura nel mezzo. Il nome la dice lunga. Infatti pare che “monachile” derivi dal fatto che in origine qui si trovassero numerose foche monache.

Si trova lungo l’antica via Traiana, costruita dall’imperatore Traiano per collegare Roma e Brindisi, e fu utilizzata in epoca passata come porto di approdo per le navi che trasportavano le merci provenienti dall’Oriente, poi portate in paese attraverso dei carri. Da qui, tra l’altro, tutta una serie di attraversamenti nascosti e gallerie permettevano un tempo di collegare il centro storico del paese a delle cavità naturali in cui la merce veniva messa in salvo durante le mareggiate.

Dal ponte borbonico che la sovrasta, alto 15 metri, si può osservare tutta la cala. Inutile dire che in estate è piena zeppa di gente. Ammetto però che, quando ci sono stata, la bellezza del posto ha cancellato il fastidio del trovarsi circondata da persone su ogni lato in uno spazio circoscritto.

Cosa vedere a Polignano a Mare appena arrivati e subito prima di andarsene? Lama Monachile, of course.

Polignanocosa vedere a PolignanoLa statua di Domenico Modugno

Chissà se Domenico Modugno pensò a Polignano a Mare quando scrisse “Nel blu dipinto di blu”. Forse non si riferiva esattamente alla sua città natale, ma sicuramente sarà stato ispirato dai colori della Puglia. Proprio a Polignano a Mare c’è una statua di bronzo dedicata al cantante, posta sul lungomare a lui sempre intitolato, in modo da non dare le spalle né al mare né al borgo (c’è stata una sorta di querelle per la scelta della posizione).

Proprio alle spalle della statua di Modugno, c’è una scalinata al termine della quale si accede a una superficie piatta di roccia che fa da terrazza; da qui infatti si ha la vista su Cala Monachile, la scogliera e il centro storico con le sue case bianche che si affaccia sul mare. Un must per chi vuole realizzare qualche bello scatto del paese. Su Google questo luogo viene identificato come “pietra piatta”. Se a Modugno avessimo chiesto di consigliarci cosa vedere a Polignano a Mare, ci avrebbe indicato senza dubbio questa terrazza. Non c’è posto migliore per cantare a squarciagola quei versi che recitano “ma guarda intorno a te, che doni ti hanno fatto, ti hanno inventato il mare“.

cosa vedere a Polignano a Marecosa vedere a Polignano a MareGrotta Palazzese

Grotta Palazzese è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti che abbia mai conosciuto, peccato poterla vedere solo in fotografia per il momento. La grotta, appartenente al palazzo della famiglia Leto, non è altro che un antro nella roccia che si affaccia sul mare. Ospita oggi un ristorante di lusso, uno tra i 25 più belli del mondo, ma sembra che già in passato fosse stato teatro di eventi di un certo livello (come testimonia un dipinto del pittore francese Desprez).

Direi che la location si presta benissimo alla causa. La particolarità del luogo, oltre al fatto di trovarsi dentro la roccia a picco sul mare, è che non è visibile da nessun punto del paese. Quindi, a meno che non decidiate di cenarci spendendo una fortuna, dovrete accontentarvi di vederla in fotografia. Si dice che la musichina di attesa quando si telefona per prenotare sia “Meraviglioso” di Modugno. La grotta è aperta solo da Pasqua a Ottobre. Ammetto che una cena in questo posto sarebbe veramente costosa, ma credo che questa rientri comunque nella lista “cosa vedere a Polignano a Mare” dato che sognare non ha prezzo.

Grotte marine

La costa nei dintorni di Polignano a Mare è zeppa di grotte marine, più di 70, originate dai fenomeni di erosione del mare e del vento. Si possono visitare grazie a un giro in barca, ad esempio scegliendo quella dell’ex pescatore Dorino, o in pedalò. Le gite in barca alla scoperta delle grotte durano circa due ore e prevedono anche una sosta bagno durante i mesi più caldi. Sicuramente questo è uno degli aspetti di Polignano a Mare da non perdersi, un modo per conoscerla dal suo interno. Anche quelli che soffrono il mal di mare, penseranno che le grotte marine siano una buona risposta alla domanda “cosa vedere a Polignano a Mare”. Direi che difficilmente si possa rinunciare a un’esperienza del genere. 

cosa vedere a Polignano a MareIl centro storico e i vicoli pieni di poesia

La zona più interessante di Polignano è indubbiamente il suo piccolo centro storico, a cui si accede passando sotto un arco marchesale detto Arco della Porta. Ammetto di aver speso parte della mia giornata a Polignano girottolando per le viuzze del paese in cui si sente ancora l’eco di culture diverse come quella araba, bizantina, spagnola e normanna. Un mix di stili decorativi, colori e profumi che rendono Polignano a Mare un luogo perfetto in cui perdersi almeno per un paio d’ore. Una tavolozza di un pittore fatta di stradine, case bianche con balconi fioriti, mura, cortili e infine una balconata che aggiunge un tocco di azzurro.

Molto interessante è il Palazzo dell’orologio, che ancora oggi viene caricato a mano da una signora.

cosa vedere a Polignano a Marecosa vedere a Polignano a MareNel cuore di Polignano abbiamo un’altra protagonista, la poesia. I muri del centro storico sono infatti impregnati di poesie dipinte da qualcuno che ha scelto di firmarsi “Guido, il Flaneur”. Guido è barese, ma dal 1984 ha scelto di vivere a Polignano. Non posso dargli torto. Legge moltissimo e scrive altrettanto. È lui che ha portato i versi poetici di grandi poeti e scrittori, oltre ai suoi, sulle porte e le scale delle case di Polignano a Mare. In accordo con i proprietari degli edifici, ha regalato poesia a chiunque passasse ad ammirare il suo bel paese. Un’idea che ritengo romantica e geniale al tempo stesso. Le parole dipinte da Guido infatti accompagnano il visitatore e lo invitano costantemente a godere della meraviglia e della magia di Polignano a Mare.

cosa vedere a Polignano a Marecosa vedere a Polignano a Mare cosa vedere a Polignano a MareTi lascio anche un mio personale feedback su dove mangiare. Nel mio giorno a Polignano a Mare avevo intenzione di fermarmi a pranzo dal rinomato Pescaria, un fast food ittico che cerca di promuovere il pesce fresco locale. A leggere le recensioni e il menù viene l’acquolina in bocca: dagli estrosi panini (anche con tartare di diverso tipo) fino alla frittura mista e piatti di cruditè di mare. Il problema è che, in alta stagione, c’è veramente moltissima fila da fare. Dopo una decina di minuti, avendo ancora davanti a me una coda interminabile di gente, ho deciso di andarmene per cercare qualcosa di più rapido. Ho trovato un posticino, di cui sto tentando di recuperare il nome, poco prima della Terrazza Santo Stefano. Si tratta di un piccolo locale che serve panini e piatti freddi/caldi nei tavolini esterni con vista mare.

Se riuscite a rimanere per l’ora dell’aperitivo, consiglio di fermarsi per il tempo di un mojito e di un tramonto alla Casa del Mojito. Pare che venga servito uno degli aperitivi più buoni e più cool della Puglia.

Suggeritemi anche voi cosa vedere a Polignano a Mare, scrivendo nei commenti. Sono sicura che tornerò a presto in Puglia.

You Might Also Like

9 Comments

  • Reply Fuga d'amore a Polignano a Mare // Puglia | Pino Coduti photography 12/12/2017 at 09:27

    […] verde-azzurro, la Grotta Palazzese, regina indiscussa delle grotte marine non solo di Polignano a Mare ma di tutta […]

  • Reply Fuga d’amore a Polignano a Mare // Puglia – Pino Coduti photography 12/05/2018 at 15:18

    […] verde-azzurro, la Grotta Palazzese, regina indiscussa delle grotte marine non solo di Polignano a Mare ma di tutta […]

  • Reply Paola 27/09/2018 at 09:57

    Sto partendo oggi per Polignano e i tuoi suggerimenti mi saranno utilissimi!

  • Reply Alessandro 20/03/2019 at 02:45

    Cala paura è un bel posto per fare un bagno se si sopporta la quantità di persone, oppure ponte dei lapilli (si raggiunge andando verso San Vito), mentre verso monopoli poco al di fuori di Polignano troviamo torrencina( raggiungibile sia a piedi in un paio d’ore se si percorre la costa con calma, sia in macchina in pochi minuti)
    Se si desidera meno affollamento è possibile fare il bagno alla Pentima (si tratta dello spiazzo sotto la statua di Modugno e lo consiglio solo a chi è disposto a rischiare una scivolata su rocce ruvide e affilate).

    • Reply Spiccando il Volo Travel Blog 19/04/2019 at 09:11

      Grazie mille Alessandro per i tuoi consigli. La prossima volta che sarò a Polignano spero davvero di riuscire a fare il bagno e sicuramente mi porterò con me i feedback che ci hai lasciato!

  • Reply Polignano, il piatto migliore è la carne scaduta | Metropolitan Magazine 25/06/2019 at 14:43

    […] Polignano a Mare, nota località turistica pugliese, la Guardia Costiera ha effettuato ispezioni a sorpresa in alcuni dei migliori locali del borgo: […]

  • Reply Nicola Allegro 25/01/2020 at 15:11

    Con il Patrocinio del Comune di Polignano a Mare
    Punto di informazione (Centro Storico)
    Informazioni utili, suggerimenti e interessanti spunti per organizzare al meglio il tuo soggiorno a Polignano a Mare
    Per info: +393665479549
    https://www.polignanoamare.eu

  • Reply Laura 04/10/2020 at 08:41

    Sono partita stamattina x polignano e non vedo l’ora di visitarla ed e la prima volta che vado.e spero di ritornarci x fare il bagno .

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.