Uncategorized

Il capodanno cinese tra Cina e Italia

30/01/2014

capodanno cinese 1Sembra che agli italiani piacciano sempre di più le feste e le tradizioni provenienti dai paesi esteri. Halloween è certamente quella più conosciuta e celebrata ma, da qualche anno, si è aggiunto anche il Capodanno Cinese, forse per la presenza sempre più importante di questa comunità nel nostro paese.

Direi che la cosa non ci dispiace affatto. In questo modo è possibile fare un piccolo viaggio nella cultura cinese senza doversi spostare più di tanto. Vediamo allora in che cosa consiste e quali sono i più importanti eventi in Italia.

Il capodanno cinese, che si chiama in realtà Festa di Primavera o Capodanno Lunare, è la più importante festività cinese e coincide ovviamente con l’inizio del nuovo anno secondo il calendario di questo paese. A ogni anno, secondo l’oroscopo cinese, corrisponde un animale. Quest’anno sarà rappresentato dal cavallo e comincerà il 31 Gennaio.

Capodanno cinese 3Le festività durano circa quindici giorni e ci sono alcuni riti da effettuare:

– il giorno prima del capodanno si consiglia una pulizia approfondita della casa (per spazzare via la sfortuna e preparare l’ambiente ad accogliere il nuovo anno);

– il primo giorno dell’anno invece è dedicato all’incontro con familiari e amici stretti, accompagnato da una sfilata chiamata Danza del Leone per scacciare gli spiriti maligni, e da fuochi artificiali;

– l’ultimo giorno, il quindicesimo, è quello che conclude la festa con una scenografica Festa delle Lanterne;

– look personale e decorazoni assolutamente total red: il rosso è considerato un colore di buon auspicio.

Capodanno cinese 4In Italia i festeggiamenti più grandi  si celebrano a Milano e Prato.

A Milano, in via Paolo Sarpi, nel quartiere di Chinatown, il 2 Febbraio alle ore 15 si terrà la parata di draghi di carta e figuranti in costumi tradizionali. Inoltre alle ore 17, dalla Fabbrica del Vapore, parte una corsa podistica a tema che prevede il completo sportivo rosso per i partecipanti. Ci saranno poi esibizioni di arti marziali e djset dalle 17.30 in poi.

A Prato invece gli eventi si svolgeranno principalmente nei giorni 15-16 Febbraio. Il primo giorno, presso l’Omnia Center in via delle Pleiadi a San Giusto, le lanterne saranno liberate in cielo intorno le 17.30; mentre il 16 si terrà la tradizionale sfilata di maschere in Piazza San Domenico (al mattino la sfilata parte dal Tempio Buddista per arrivare in Piazza San Domenico e nel pomeriggio si svolge nella zona di Seano). Se volete conoscere la programmazione della città di Prato cliccate qui.

capodanno cinese 2

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.