Consigli di viaggio

Viaggiare facendo volontariato per un’avventura consapevole

29/09/2015
Islanda

Non sono il tipo da vacanza nella meta più cool del momento, ho sempre prediletto i viaggi on the road alla scoperta dei luoghi meno turistici, ma non avevo ancora mai vissuto una vera e propria avventura come quella che esattamente un anno fa mi ha portata in Islanda, tra paesaggi incredibili, spazi immensi, geyser, ghiacciai, cascate e vulcani dai nomi irripetibili (ma ehi, ho imparato a pronunciare Eyjafjallajökull).

Tutto ciò è stato possibile grazie a SCI e SEEDS, due associazioni che si occupano di volontariato internazionale: paghi una quota associativa e per un anno puoi andare ovunque, in Europa e nel mondo, partecipando come volontario a campi lavoro incentrati su tematiche ambientali, culturali o sociali.

volontariato 06
volontariato 07Io e Gogo abbiamo preso parte a un workcamp un po’ particolare poiché il nostro compito principale consisteva nel scattare foto durante le escursioni per poi organizzare un’esposizione finale, ma ogni tanto ci siamo ritrovate anche a dover affrontare lavori manuali pesanti, molto pesanti!

Abbiamo avuto l’opportunità di fare escursioni che difficilmente avremmo potuto organizzare e intraprendere da sole, ma soprattutto abbiamo condiviso l’esperienza con altre 15 persone provenienti da Francia, Russia, Finlandia, Corea del Sud, New York, Brasile…un vero e proprio melting pot culturale. Abbiamo vissuto per 10 giorni in una casetta di legno immersa in un bellissimo giardino botanico nel cuore di Reykjavík, siamo stati divisi in gruppi e a turno ci occupavamo di cucinare e pulire come una grande famiglia, la mattina partecipavamo a workshop sia fotografici che ambientali per conoscere meglio le risorse del territorio, e il pomeriggio via a scoprire le bellezze islandesi a bordo del furgoncino rosso targato SEEDS.

Islanda otr 07Se anche voi volete intraprendere un viaggio che vi permetta di conoscere a fondo la vostra meta, i locals e la loro cultura, ovviamente risparmiando, partecipare a un workcamp può essere la soluzione ideale.

Di realtà che si occupano di questo tipo di esperienze ne esistono moltissime; una delle più interessanti è WWOOF (World Wide Opportunities On Organic Farm) che offre la possibilità di fare volontariato all’interno di fattorie biologiche in cambio di vitto e alloggio: ci sono circa 12 mila comunità e fattorie vegetariane o vegane, divise in 53 paesi diversi, desiderose di accogliere volontari con cui condividere questo stile di vita. Offrirete qualche ora di lavoro al giorno e durante il tempo libero potrete esplorare il territorio, visitare i musei e le attrazioni storiche e turistiche delle città più vicine. Oltre al volontariato rurale esiste anche quello urbano, potrete quindi lavorare in città in ostelli, bar, ristoranti, musei, associazioni no-profit, sempre in cambio vitto e alloggio.

HelpX e Workaway sono una sorta di database di annunci di fattorie, b&b, ostelli e persino barche che invitano volontari per un breve periodo in cambio di vitto e alloggio.

volontariato 04Projects Abroad si occupa di missioni di volontariato internazionale e stage in Est Europa, Asia, Africa e America Latina, sia nel campo dell’agricoltura biologica che dell’arte, del teatro e della danza. L’obiettivo di tutti i loro progetti è di far sì che i volontari possano conoscere e confrontarsi con culture diverse dalla propria e scambiare conoscenze con le comunità locali.

YearOut offre la possibilità di scegliere tra 7 destinazioni in Asia, Africa e Centro America; potrete lavorare in orfanotrofi e scuole, insegnare l’inglese e organizzare il tempo libero dei bambini e dei ragazzi, o fare lavori manuali di ristrutturazione. Inoltre potrete occuparvi della salvaguardia dell’ambiente all’interno di parchi nazionali.

YAP (Youth Action for Peace) organizza progetti di volontariato a medio e lungo termine in Islanda, India, Tanzania, Kenya, USA, Messico.

Alcune prevedono una quota di partecipazione piuttosto alta, come ad esempio United Planet, ma oltre a vitto e alloggio avrete un training pre-partenza e lezioni di lingua.

volontariato 03E ovviamente è possibile fare volontariato anche in Italia. Il WWF organizza campi per la salvaguardia dei nostri mari e delle tartarughe marine presso i centri di Lampedusa, Crotone, Palizzi e la Riserva Torre Salsa; affiancherete biologi e veterinari nella cura delle tartarughe ferite, vi occuperete della pulizia e del monitoraggio delle spiagge, interagirete con pescatori e turisti per sensibilizzarli sulle tematiche di sostenibilità, responsabilità sociale e tutela ambientale, e durante il tempo libero potrete partecipare a interessanti escursioni e immersioni subacquee alla scoperta dei nostri splendidi fondali.

Insomma, di opportunità ce ne sono tante, quindi cosa aspettate? Mettete in valigia i vostri vestiti peggiori che c’è da sporcarsi le mani, lasciate a casa la trousse dei trucchi che non vi serviranno, armatevi di tanta voglia di viaggiare, conoscere, crescere, e partite!

volontariato 05

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.