Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Francoforte non è semplicemente la più importante città finanziaria europea perché, grazie a quel mix di modernità e romanticismo tedesco, non ha nulla da invidiare alle altre più famose mete turistiche della Germania. Abbiamo approfittato di un’offerta Ryanair e abbiamo passato tre giorni a Francoforte, dedicandoci al cibo locale e alle principali attrazioni turistiche. Non ci aspettavamo molto da una città che conoscevamo perlopiù per essere sede della Banca Centrale Europea e, invece, siamo rimaste piacevolmente sorprese. Aggiungiamo poi che si tratta di una delle destinazioni più economiche e low-cost dal punto di vista aereo, almeno al momento. Abbiamo deciso di consigliarvi quattro imperdibili esperienze da fare nella città tedesca che ci sono piaciute e che ci hanno raccontato qualcosa di interessante.
Quattro esperienza da fare a Francoforte
1. Ammirare Francoforte dalla cima più alta
Visto che parliamo della città che vanta il titolo di “Mainhattan“, non possiamo perderci l’occasione di ammirarla dall’alto. Anche perché quel contrasto tra antico e moderno che caratterizza tutto il centro di Francoforte è apprezzabile solo avendo una panoramica a 360° della città: da un lato il fiume Meno con le sue verdeggianti rive, dall’altro gli imponenti palazzi di vetro e le piccole costruzioni gotiche della Piazza del Romer. Ci sono due modi per farlo: Il primo è quello di visitare il Kaiserdom (Duomo) e salire sulla torre gotica costruita intorno il 1495. La torre è alta 96 metri ed è accessibile ai visitatori fino a 66 metri. La salita prevede esattamente 328 scalini ma ne vale veramente la pena. Il costo del biglietto per la torre è di 3€ per gli adulti e 1,50€ per gli studenti (esibendo un documento che comprovi lo status di studente).
La seconda possibilità è sicuramente meno impegnativa fisicamente ma comunque molto esaltante. Si tratta della famosa Main Tower che, con un altezza di 200 metri, rappresenta il quarto edificio più alto di Francoforte. Salirete fino in cima in quarantacinque secondi grazie ad un potentissimo ascensore. Il costo è di 6,50€ per gli adulti e 4,50€ per studenti, pensionati e disabili. La vista è strepitosa, sopratutto al tramonto, e permette di avere un’ampia panoramica sulla città.
2. Fotografare lo skyline di Francoforte
Per fotografare lo skyline di Francoforte esistono alcuni punti strategici. Il primo è il Ponte Ignatz-Bubis, dal quale riuscirete a immortalare i più importanti edifici della città come le torri della Deutsche Bank e della Commerzbank, la Main Tower e il Kaiserdom. Altro punto molto suggestivo è la riva del fiume Schaumainkai (lato sud) compresa tra i due ponti Eiserner Steg e Alte Brücke. Noi abbiamo noleggiato un pedalò al tramonto e siamo riuscite a scattare delle suggestive panoramiche a pelo d’acqua. Come momenti della giornata per questo tipo di fotografia, sicuramente consigliamo l’alba, il tramonto e la notte quando la città è tutta illuminata.
3. Mangiare e bere in una tipica taverna
Il tipico cibo tedesco si trova un po’ dappertutto nel centro di Francoforte. Se però volete assaggiare qualcosa di qualità, e in un contesto meno turistico, vi consigliamo alcune taverne nella zona Sachesnhausen (sulla riva meridionale del Meno). Noi abbiamo scelto la taverna Fichte Kranzi, vicina al centro città e ottima per il rapporto qualità/prezzo. In un contesto rustico e spartano si possono assaggiare abbondanti pietanze tipiche come lo stinco di maiale, salsicce, patate e crauti- La scelta del menù è molto varia e l’atmosfera è distesa e un po’ caotica. Un bicchiere di sidro, chiamato Apwelwein, è d’obbligo a fine pasto…soprattutto in inverno!
Fichte Kranzi – Wallstraße 5 · D, 60594 Frankfurt am Main
Dauth-Schneider – Neuer Wall 5-7, 60594 Frankfurt am Main
Apfelwein Solzer – Berger Straße 260, 60385 Frankfurt am Main
4. Navigare sul Meno
Se il tempo atmosferico lo consente (noi abbiamo avuto fortuna trovando due giornate di sole) non potete perdervi l’occasione di navigare sul fiume Meno.
Per chi volesse farlo in tranquillità e comodità ci sono i battelli della Primus-Line che propongono un itinerario lungo tutto il fiume, da cinquanta e cento minuti.
Per i più avventurosi invece, c’è la possibilità di noleggiare dei pedalò per navigare autonomamente (lungo la riva sud e tra i due ponti Eiserner steg e Alte Brücke). Ovviamente non è possibile percorrere tutto il fiume (soltanto il tratto tra Untermainbrucke e Portikus) ma avrete una vista magnifica e potrete scattare foto più pittoresche rispetto a quelle dal battello. Io ho preferito il pedalò, e vedere il sole tramontare dietro il ponte Eiserner Steg è stato il momento più magico della vacanza. Per mezz’ora di navigazione abbiamo speso 5€ totali (quindi 2,5€ a testa).
* mi segnalano che questo servizio purtroppo non è più attivo.
Per chi soffre il mal di mare consigliamo invece una passeggiata lungo il fiume: uno splendido percorso ciclo-pedonale circondato da tantissimo verde.
Ricordiamo che esiste la possibilità di acquistare la Frankfurt Card, nella versione un giorno o due giorni, che include i trasporti urbani e una serie di sconti per musei e altre attrazioni.
No Comments