Germania

Berlino per squattrinati: Visitare la città senza spendere un euro

16/03/2015

Tempo fa abbiamo passato una splendida settimana a Berlino e ci siamo resi conto di come essa sia molto turistica ma al tempo stesso economica. Diciamo che, con un po’ di impegno, può essere l’occasione per un viaggio all’insegna del low-cost. Dal cibo all’alloggio, sino alle attrazioni da visitare…le occasioni per risparmiare sono tante. Cari viaggiatori squattrinati, leggete con attenzione questo post e prendete appunti per scoprire cosa è possibile fare e vedere nella capitale tedesca senza spendere un euro.

Berlino per squattrinati: Visitare la città senza spendere un euro

1. Il memoriale per gli ebrei

Berlino memoriale per gli ebreiNel pieno centro di Berlino si trova il memoriale per gli ebrei, il principale monumento per la commemorazione delle vittime dell’Olocausto in Germania. Presentato al pubblico nel 2005, esso è composto da un campo di stele su una superficie di 19.000 mq con 2711 blocchi di cemento e dal centro di documentazione. Il campo di stele si trova all’aperto e quindi è visitabile gratuitamente tutti i giorni 24 ore su 24. Il centro di documentazione (sempre gratis) segue invece orari di apertura e chiusura che potete controllare sul sito. Sempre in modo gratuito è possibile partecipare a visite che si svolgono il sabato (in inglese) e la domenica (in tedesco) alle ore 15. Vi lascio il link con le informazioni in italiano (qui).

Se vi è possibile, vi consigliamo di partecipare alla visita guidata: avrete modo di conoscere tutta la storia di questo monumento alla memoria e di possedere tutti i pezzi del puzzle per comprenderlo. Per alcuni infatti potrebbe risultare anonimo e privo di significato…noi lo abbiamo apprezzato molto e pensiamo che esprima perfettamente l’atmosfera angusta e inquietante di quel triste momento storico.

Berlino memoriale per gli ebrei2. Topografia del terrore

Un museo a cielo aperto ambientato nei luoghi in cui la Polizia Statale, i comandi della SS e l’Ufficio di Sicurezza del Reich gestivano il regime di terrore. Dal 1987 il quartiere generale nazista, ormai abbandonato alla decadenza, viene tramutato in strumento per raccontare una terribile verità e permettere di non dimenticare le atrocità del passato. Il percorso all’esterno consta di 15 fermate che spiegano la storia dei vari edifici utilizzati dai nazisti per le loro azioni. In un ambiente interno molto minimale si trova poi un centro di documentazione che ospita un’esposizione fatta di oggetti, documenti storici e fotografie.

Topografia del terrore è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 20 e si trova in Niederkirchnerstraße, vicino a Potsdamer Platz. Ovviamente l’entrata è gratuita.

3. La cupola del Reichstag

Ammirare Berlino dall’alto senza spendere un euro? Assolutamente possibile visitando la cupola del Reichstag, il parlamento tedesco. Esso si trova vicino alla Porta di Brandeburgo ed è composto da una cupola in vetro da cui è possibile osservare lo splendido skyline della capitale. Dopo aver superato una serie di controlli di sicurezza e aver ricevuto un depliant esplicativo, si accede all’interno e si comincia a salire attraverso un percorso a spirale fino ad arrivare alla sommità della cupola.

La visita è gratuita (forniscono anche un’audioguida) ma occorre la prenotazione con due giorni di anticipo (si può effettuare online oppure direttamente agli uffici posti fuori dal Reichstag). Sono inoltre possibili visite guidate durante i giorni in cui il parlamento non è riunito. Trovate altre informazioni tecniche cliccando qui. L’apertura è dalle 8 alle 24. Noi siamo andati nel dopocena, intorno alle 22, ed è stato bellissimo visto che eravamo gli unici visitatori dentro la cupola a goderci il panorama ricco di luci della capitale.

Berlino cupola del Reichstag4. East Side Gallery

I resti del muro di Berlino, lungo il fiume Spree, diventano una vera e propria galleria d’arte all’aria aperta lunga quasi 1 km. Poco dopo la caduta del muro, infatti, più di cento artisti da tutto il mondo vennero a Berlino per dipingervi sopra messaggi di pace o a tema politico. Il più celebre murale è sicuramente quello del fraterno bacio socialista tra Honecker e Breschnew. Un inno alla libertà che racconta un tratto importante della storia di Berlino. Recentemente alcune parti della East Side Gallery sarebbero dovute essere smantellate per lasciare spazio a nuove costruzioni, ma una grande protesta della popolazione, che si è mobilitata con forza, e una petizione hanno salvato il tutto.

muro di Berlino5. Berlin Street Art Tour

La capitale tedesca è la mecca della street art. Artisti più o meno noti hanno lasciato la propria firma sugli edifici e i muri della città. Una Berlino moderna e inedita rispetto al consueto percorso nei luoghi più turistici. L’associazione Alternative Berlin organizza il Berlin Street Art Tour  tutti i giorni alle ore 11 e alle 1 (lo recensiremo a breve). Con questi walking tour della durata di circa 3 ore si visitano le più importanti opere di street art, siti abbandonati e gallerie d’arte indipendenti. Se vi interessa l’argomento, potete anche acquistare il libro Urban Illustration Berlin: Street Art Cityguide che contiene una mappa con i luoghi da non perdere. Per farvi un’idea di quello che vi aspetta, date un’occhiata qui.

Berlino street art
Berlino street art6. Musei gratis un giorno a settimana

Ogni giovedì dalle 18 alle 22 i musei statali della capitale sono gratuiti. La lista completa con una  breve descrizione potete trovarla cliccando qui (articolo di viaggioineuropa.it) o consultando il sito internet ufficiale. A noi sono saltati subito all’occhio le gallerie d’arte appartenenti all’isola dei musei e la fondazione dedicata al grande fotografo Helmut Newton.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.