Consigli di viaggio

Le Eno-guidine: A ogni vino il suo bicchiere

16/10/2015

Scoprire un territorio attraverso i suoi sapori è una delle nostre attività preferite, semplicemente perché ci permette di rintracciare le tradizioni locali ed entrare in contatto con l’autentica essenza di un luogo. Il vino è uno dei tanti attori di questo grande palcoscenico. Proprio a lui dedicheremo una rubrica intitolata “Le Eno-guidine” che, attraverso brevi testi e infografiche, ci farà capire che dietro a un bicchiere di vino c’è molto di più. Cominciamo dal principio, cioè dal primo capitolino.

“A ogni vino il suo bicchiere” potrà suonare strano ma è proprio così: ogni vino è meglio apprezzato se degustato nel giusto bicchiere. Questo perché la lunghezza dello stelo, la forma e l’ampiezza stessa del bicchiere possono incidere molto sulla riuscita del vino che andremo a degustare.

Partiamo dai vini spumanti secchi e champagne. Il bicchiere adatto per preservare e osservare l’evoluzione delle bollicine è il famoso flûte, lungo e con parte basale e bevante strette.

Per il vino spumante dolce aromatico ci serviamo invece della coppa che, essendo ampia nella parte bevente, ci consente di godere a pieno della massa aromatica che questi vini sprigionano.

Per i vini rossi nobili, ovvero vini rossi invecchiati oltre i 10 anni, si predilige l’uso del Ballon, capiente e panciuto, per aiutare il vino imbottigliato a lungo a sprigionare i propri aromi nel miglior modo possibile. Più giovani sono i rossi che andiamo a degustare, più piccoli e meno panciuti saranno i bicchieri da usare.

Per quanto riguarda i vini bianchi, il bicchiere adatto è quello a forma di tulipano con bevante aperto e stelo più lungo rispetto ai bicchieri per i rossi. Questi vini infatti non necessitano di scaldare il bicchiere e uno stelo lungo fa sì che la nostra mano sia lontana dalla coppa.

Per i vini passiti e i vini liquorosi invece si predilige l’uso di bicchieri piccoli, dalla forma ovoidale con bevante svasato.

Infine un ultimo consiglio pratico per non sbagliare niente nella vostra prossima degustazione: ricordate che il vino servito non deve superare i 2/3 della capacità totale del bicchiere poiché rischieremmo di disperdere il pieno dei colori e dei profumi che ci regala.

E adesso correte a spulciare nella credenza dei vostri genitori per scovare il bicchiere giusto. Pulitelo, tiratelo a lucido e poi degustate in dolce compagnia. Ovviamente vogliamo sapere com’è andata. Se vi abbiamo fatto fare bella figura, lasciateci un commento.

eno-guidine-bicchieri

eno-guidine-bicchieri

eno-guidine-bicchieri

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.