[Articolo pubblicato il 12 gennaio 2016 – aggiornato il 27 febbraio 2023]
Viaggiare è un’esperienza formativa dall’inizio alla fine, anche e soprattutto in quei momenti in cui ti verrebbe da dire “ma chi me lo ha fatto fare”. Uno di questi momenti è simboleggiato dall’impronunciabile scritta “in ritardo” o peggio ancora “cancellato”. che può apparire sugli schermi delle partenze dell’aeroporto. Non ti perdere d’animo e scopri come chiedere rimborso per volo cancellato o in ritardo.
Tristezza, depressione, ansia, scoramento, agitazione e quant’altro vogliate aggiungere alla lista di sentimenti conseguenti all’annullamento o alla cancellazione di un volo. Ma esiste la possibilità di ricevere un rimborso per la grande scocciatura, un piccolo palliativo che può far tornare il sorriso. Nella mia esperienza da viaggiatrice, avendo preso molti aerei, mi sono trovata a gestire cancellazioni e ritardi almeno 3 volte, purtroppo, ma ho sempre fatto valere i miei diritti, ottenendo rimborsi che poi ho investito ancora in altri viaggi.
Le legislazioni non sono sempre chiarissime e sono spesso ignorate dalla maggior parte di turisti e viaggiatori. Non conosciamo i nostri diritti e quindi non chiediamo rimborso anche quando ci spetta. Cerchiamo allora di capirci qualcosa di più e farci aiutare da Airhelp, leader nel settore dei rimborsi aerei.
1. Conoscere i tuoi diritti e scopri come chiedere il rimborso per volo cancellato o in ritardo
Prima di capire come chiedere un rimborso per volo cancellato o in ritardo, cerchiamo di conoscere quali sono i nostri diritti di viaggiatori.
Ripetiamolo ancora. L’assistenza e la compensazione pecuniaria sono previste sia per voli cancellati che per voli con un ritardo superiore alle due ore. Questa è la prima cosa da sapere per scoprire come chiedere un rimborso per volo cancellato o in ritardo.
Per far valere questi diritti, non occorre aver stipulato un’assicurazione di viaggio. Sono diritti imprescindibili che le compagnie dovrebbero rispettare e tutelare. Vediamo adesso le normative di riferimenti che ci tutelano come viaggiatori.
Le normative di riferimento
Dal punto legislativo, la prima fonte a cui fare riferimento è il Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento Europeo che identifica i diritti di compensazione e assistenza prevista per i passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione di un volo o ritardo prolungato. Vale a livello europeo per ogni stato membro dell’UE e in essa sono definite le situazioni sopra menzionate. Gli articoli in questioni sono il 4 (negato imbarco), 5 (cancellazione del volo) e 6 (ritardo), collegati poi agli articoli 8 e 9 che trattano la questione della compensazione pecuniaria e il diritto all’assistenza. Il regolamento configura due soluzioni distinte per la cancellazione e il ritardo. La prima dà diritto all’assistenza del vettore e alla compensazione pecuniaria, la seconda invece solo all’assistenza.
Ma il Regolamento (CE) n. 261/2004 non è l’unica fonte legislativa a cui fare appello. A cambiare le carte in tavola sono state le numerose sentenze della Corte di Giustizia Europea che hanno assimilato il caso di voli ritardati a quello di voli cancellati. Così anche i passeggeri con volo in ritardo (oltre le 3 ore) possono richiedere il rimborso pecuniario. Le sentenze in questione sono la Sturgeon del 2009 (C-402/07 e C-432/07) e le sentenze del 2012 nelle cause riunite C-581/10, Nelson/Deutsche Lufthansa AG e C-629/10 British Airways EasyJet e International Air Transport Association / Civil Aviation Authority.
A livello internazionale un’altra normativa sul tema è la Convenzione di Montréal del 1999 sottoscritta dalla Comunità Europea il 9/12/1999. Negli articoli da 19 a 37, elenca le responsabilità del vettore e l’entità del risarcimento danni. L’art. 19 stabilisce che “il vettore è responsabile del danno derivante da ritardo nel trasporto aereo di passeggeri, bagagli o merci”, equiparando dunque nuovamente il ritardo alla cancellazione.
2. Quando si ha diritto al rimborso
Il rimborso è previsto in tutti i casi di annullamento o ritardo (superiore ad almeno tre ore), se non sono causati da circostanze eccezionali. Il regolamento elenca tra queste l’instabilità politica, condizioni meteorologiche incompatibili con l’effettuazione del volo in questione, rischi per la sicurezza, improvvise carenze del volo sotto il profilo della sicurezza e scioperi che si ripercuotono sull’attività di un vettore aereo operativo. Detto così sembrerebbe quindi che in caso di nebbia, ad esempio, non avremmo diritto ad alcun rimborso. Non è propriamente così. L’evento atmosferico non è del tutto eccezionale come un’eruzione vulcanica e neppure insolito o raro per chi opera nel settore aereo.
Condizioni meteo difficili – una casistica complessa per chiedere rimborso per volo cancellato
Giusto per dovere di cronaca, nel settembre 2013 EasyJet ha perso una causa contro una signora che si era vista ritardare il volo di tre ore e dodici minuti per difficili condizioni meteo. Oppure possiamo citare un giudice del tribunale distrettuale di Luton secondo cui non tutte le condizioni atmosferiche difficili sono da considerarsi straordinarie. Per eventuali guasti all’apparecchiatura dell’aereo, torna in aiuto una sentenza della Corte di Giustizia Europea che collega ciò alla negligenza, incuria e imperizia della compagnia aerea e dunque prevede il rimborso anche in tale caso. E allora quando si tratta di evento eccezionale? Un esempio ben noto è sicuramente l’eruzione del vulcano Eyjafjallajokull in Islanda che nel 2010 provocò la chiusura di tutti gli spazi aerei europei.
Continuiamo a capire come chiedere un rimborso per volo cancellato o in ritardo. Capiamo subito cosa è previsto nel caso in cui ci trovassimo in una delle due situazioni.
Quindi se il mio aereo ha un ritardo di un’ora o entro le 3 ore, non avrò diritto ad un rimborso pecuniario come previsto dalla normativa europea. Se il ritardo invece fosse di 3 o più ore, avrei diritto e la cosa migliore è tentare in ogni caso.
3. A quanto ammonta il rimborso pecuniario nei casi previsti dalla normativa e dalle sentenze
- 250€ per i voli di tratta inferiore o pari a 1.500 km e con ritardo di 3 o più ore
- 400€ per tutti i voli all’interno della Comunità Europea superiori a 1.500 km e per tutti gli altri voli con tratte comprese tra i 1.500 e i 3.500 km con un ritardo di almeno tre ore
- 600€ per i voli di 3.500 km o più e con un tempo di attesa di 4 ore
In ogni caso di ritardo o annullamento abbiamo diritto al rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio che non abbiamo effettuato o, in alternativa, a un volo in una data vicina e con condizioni di viaggio simili. Oltre a questo possiamo richiedere il rimborso previsto e menzionato qui sopra.
Se il ritardo è di almeno 5 ore, il passeggero ha la possibilità di rinunciare al volo senza dover pagare penali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.
4. Rimborso in caso di cancellazione del volo
Non tutti i casi di cancellazione prevedono il rimborso, solo quelli in cui il volo è stato cancellato a partire da due settimane prima della prevista partenza. In soldoni, se la compagnia ti comunica il tutto 20 giorni/1 mese o più prima dell’ipotetica partenza, avrai diritto solo a ricevere indietro la spesa sostenuta per il volo e nessun altro indennizzo per il disagio subito.
Non ti spetta la compensazione pecuniaria/indennizzo (a partire da 250€) della normativa europea se:
- – la compagnia ti informa della cancellazione almeno due settimane prima della partenza;
- – la compagnia ti informa della cancellazione nel periodo tra 2 settimane e 7 giorni prima della partenza prevista e ti offre un volo alternativo che ti consente di partire non più di due ore prima dell’orario previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di 4 ore dopo l’orario d’arrivo previsto;
- – la compagnia ti informa della cancellazione meno di 7 giorni prima della partenza prevista e ti offre un volo alternativo per partire non più di un’ora prima dell’orario previsto e di raggiungere la destinazione finale meno di 2 ore dopo l’orario d’arrivo previsto.
- In caso di conseguenze economiche derivanti dalla cancellazione del volo, ad esempio un hotel che era stato prenotato e non si può cancellare, si può fare fede al Regolamento n. 261/2004 che riconosce il diritto del passeggero a un risarcimento supplementare (da cui si detrae però la compensazione pecuniaria base).
5. L’assistenza in loco quando un volo è cancellato o in ritardo
Durante le ore di attesa abbiamo diritto all’assistenza da parte della compagnia aerea. Essa include due chiamate telefoniche o messaggi via fax o email, cibi e bevande. Se il ritardo o la cancellazione del volo prevede un’attesa in orario notturno e quindi un pernottamento, si ha diritto anche alla sistemazione in hotel a carico della compagnia aerea e al trasporto presso di esso. Se la compagnia aerea non dovesse garantirle e si dovesse provvedere noi stessi, è bene tenere tutte le ricevute delle spese sostenute per poi richiederne il rimborso (in aggiunta al rimborso che di base vi spetta per il disagio subito a causa del ritardo o della cancellazione).
6. Come chiedere un rimborso per ritardo o cancellazione
Veniamo al dunque. Abbiamo compreso quali sono i nostri diritti e siamo sicuri di poterci appellare alle normative in merito. Vediamo allora come chiedere un rimborso per volo cancellato o in ritardo.
Ogni compagnia gestisce i reclami e la richiesta di rimborso in modo diverso, spesso tramite form online sul sito web. Il nostro consiglio è quello di inviare un modulo di reclamo personalizzato direttamente via fax o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, accompagnato da eventuali fotocopie delle spese sostenute (scontrini per i pasti effettuati, taxi, hotel etc.).
Se entro sei settimane non si riceve alcuna risposta, occorre procedere con un reclamo all’ENAC, attraverso il sito web (all’interno della sezione Diritti dei Passeggeri), oppure rivolgersi a un giudice di pace (trovi maggiori informazioni qui). Solitamente il rimborso è erogato tramite bonifico bancario su conto corrente oppure assegno spedito alla propria residenza. Ricorda di indicare questi dati nel modulo di richiesta rimborso.
Chiedi il tuo rimborso aereo facilmente con Airhelp
Come richiedere un rimborso aereo con facilità e senza perdere tempo? Esiste anche questa possibilità e si chiama Airhelp, la più grande organizzazione mondiale per diritti dei passeggeri di voli aerei. La loro forza è un’estesa rete di studi legali che sanno chiaramente come affrontare questo tipo di procedura, conoscendo le varie normative europee e non. Tu non dovrai perdere tempo prezioso tra mail e documenti da presentare.
Quindi come chiedere il rimborso aereo con Airhelp?
Se hai subito un ritardo o una cancellazione, puoi verificare se hai diritto a un rimborso pecuniario tramite il loro sito, semplicemente inserendo aeroporto di partenza e destinazione. Questo è il primo passo da fare. Successivamente potrai inviare la tua richiesta e affidare il tuo caso senza sborsare un euro. Infatti le eventuali commissioni legali dovute saranno scalate solo a risarcimento ottenuto.
Se viaggi molto e sei spesso per aeroporti, esiste Airhelp Plus, un servizio premium che trovo utile e comodo. Ho avuto modo di testarlo recentemente per il mio viaggio intercontinentale in Madagascar che prevedeva un volo dall’Italia a Parigi e poi un altro fino alla capitale malgascia.
La cosa carina è che ho ricevuto automaticamente delle mail con lo status dei miei voli e i cambiamenti dell’orario di partenza. Per fortuna tutto è filato liscio, ma se ci fossero stati imprevisti spiacevoli avrei avuto modo di ricevere assistenza via chat o accedere gratuitamente alle lounge aeroportuali, per ogni cancellazione e per ogni ritardo superiore a un’ora. Ci sono due opzioni diverse per iscriversi a AirHelp Plus, una a 19.99€ e una a 49.99€ l’anno, una cifra esigua per un grande servizio.

7. La nostra esperienza in tema di rimborsi per volo cancellato o in ritardo
Abbiamo richiesto rimborsi a Ryanair in due diversi casi, quello di volo cancellato e volo con un ritardo di più di due ore. Ecco perché siamo così ferrati sul come chiedere un rimborso per volo cancellato o in ritardo, purtroppo direi.
Nel caso del volo ritardato (che poi non abbiamo preso), Ryanair aveva subito provveduto a inviarci un rimborso pari al prezzo dello stesso volo (sia andata che ritorno), ma noi abbiamo comunque inviato una richiesta di rimborso via fax secondo le condizioni previste dal regolamento europeo. Così, dopo qualche settimana, abbiamo ricevuto la risposta positiva e i 250€ previsti sono arrivati sul conto corrente. Anche per il volo cancellato abbiamo fatto richiesta di rimborso e ci sono stati spesati anche i costi sostenuti durante la notte di attesa del nuovo volo (il trasporto da un aeroporto all’altro e pasti).
Stessa cosa accaduta con un volo Air Canada da Yellowknife a Milano con 3 scali. Siamo arrivati a destinazione finale con più di 5 ore di ritardo e alla fine abbiamo ottenuto un rimborso pecuniario di più di 600 euro per il disagio subito. Ovviamente appena ricevuto, ho acquistato un altro volo, questa volta però per le Isole Svalbard. Buon viaggiatore non mente!
Quindi sappiate che è sempre conveniente provare a richiedere un rimborso alle compagnie aeree, ovviamente nei casi previsti dalla legislazione.
__________________________________________
Lasciaci pure un feedback o esprimi i tuoi dubbi su queste pratiche di richiesta rimborso, saremo ben felici di aiutarti!
Non dimenticare di stipulare un’assicurazione di viaggio per viaggiare in serenità ed essere tutelato. Abbiamo un codice sconto del 10% per l’assicurazione con Hey Mondo, oppure leggi il nostro articolo sull’argomento.
- * Contenuto in collaborazione con Airhelp
119 Comments
E in caso di voli dirottati? Mi è successo il 22 Dicembre di prendere il volo Ryanair Londra-Pisa che è stato dirottato su Torino causa condizioni atmosferiche avverse. È vero, ci hanno poi portati a Pisa in autobus, ma siamo arrivati con 8 ore di ritardo rispetto all’orario d’arrivo previsto. E non ci hanno offerto né cibo né bevande. In questo caso si può comunque fare richiesta di rimborso? Grazie :)
Ciao Martina, purtroppo la normativa europea non menziona nello specifico il caso dei voli dirottati su altri aeroporti rispetto a quello previsto. Ad ogni modo puoi dirci se il ritardo dell’aereo si è palesato durante il viaggio oppure anche prima del decollo? Otto ore sono parecchie e rappresentano un disagio ad ogni modo. Il nostro consiglio sarebbe quello di inviare comunque la richiesta di rimborso (via fax o raccomandata). Evita il modulo online che mette parecchi limiti ed è molto più lento.
Il volo è partito in orario, ma una volta arrivati nelle vicinanze di Pisa il pilota ci ha avvisati che date le condizioni meteo saremmo atterrati a Bologna. Dopo 5 minuti ci ha detto che l’aeroporto di Bologna era pieno e che quindi ci saremmo diretti verso Genova. Dopo altri 5 minuti ci ha detto che anche Genova era pieno e che quindi saremmo atterrati a Torino. Una volta sbarcati ci hanno lasciati in balia di noi stessi, e dopo un po’ hanno dato l’annuncio (solo in Italiano, tra l’altro, per un volo in cui la metà dei passeggeri era inglese) che ci saremmo dovuti dirigere al parcheggio dove ci avrebbero messi su un bus per Pisa. Siamo saliti sul bus verso le 14 e solo alle 15 siamo partiti, fermandoci a metà strada in Autogrill (dove abbiamo pagato tutto di tasca nostra) e arrivando all’aeroporto di Pisa alle 20. Dici che il rimborso lo si può chiedere comunque?
Ciao…anch’io ho avuto lo stesso problema con un volo Ryanair dirottato..e con mia moglia incinta..
Ho letto il tuo articolo (molto interessante), ma volevo chiedere…la richiesta di rimborso va inoltrata in inglese?? Grazie mille.
Ciao Walter, il mio consiglio è di inoltrare direttamente in lingua inglese. Noi abbiamo sempre fatto così. Nell’articolo trovi un file scaricabile per richiesta di rimborso già scritto in inglese. Puoi scaricarlo e modificarlo se necessario. Se hai bisogno, scrivici alla mail e vediamo di aiutarti.
Tecnicamente siete arrivati a destinazione con parecchio ritardo e ciò rappresenta comunque un disagio. Il consiglio è assolutamente di provare a inviare richiesta di rimborso tramite fax. Male che vada hai perso il costo di un fax e ti danno esito negativo. Ma chissà che tu non riceva qualcos’altro. Tentar non nuoce. Magari specifica il fatto che quei ritardi hanno avuto ripercussioni sul tuo lavoro e che non avete avuto l’assistenza completa in quanto non vi sono stati offerti buoni pasto.
Ciao, ho inviato il fax a Ryanair. Ma rispondono in qualche modo sia con esito positivo o negativo? Via email o posta ordinaria? E quanto bisogna attendere per avere delle notizie? Grazie per le informazioni che riuscite a darmi
Ciao Igor, a noi hanno sempre risposto sia con esito positivo che negativo con posta ordinaria. Il tempo di attesa purtroppo è imprevedibile e può variare di caso in caso. Noi, più o meno, abbiamo sempre aspettato circa un mesetto. Facci sapere come andrà a finire…in bocca al lupo!!
ciao ..scusa …ma non trovo il file scaricabile in lingua inglese per richiesta rimborso per ritardo volo. Potresti inviarmelo per cortesia ..Grazie mille
Ciao! Per scaricare gratuitamente il modulo devi cliccare sul bottone “pay with a tweet”. Ma ti lascio direttamente io il link qui nel commento. Devi solo selezionare il social su cui condividere l’articolo, poi fai “controlla post” e ti appare una finestra di Facebook con il post di condivisione dell’articolo a cui puoi aggiungere un commento. Una volta condiviso ti partirà automaticamente il download. Se hai problemi, scrivimi che ti aiuto. :)
Buonasera, ho letto e vorrei capire se ho diritto ad un risarcimento. Ieri 18/7/16 mi trovavo a Praga con la mia famiglia e dovevamo rientrare a Roma Fiumicino. Il volo operato da vueling per motivi non chiari è partito con oltre 3 ore e 40 di ritardo, eravamo senza informazioni e non c’era nessun personale vueling a darci assistenza. Vorrei capire se abbiamo diritto ad un indennizzo visto l’enorme disagio arrecato. Grazie mille
Ciao Francesca, leggendo il tuo messaggio mi viene da pensare che sia il caso di chiedere il rimborso per volo in ritardo visto che tale supera le 3 ore previste dalla normativa europea. Infatti se l’aereo arriva con un ritardo superiore alle 3 ore, si può richiedere un rimborso di 250 € quando il volo è entro i 1500 km. Importante sarebbe capire le cause del ritardo. Se non fosse dovuto a eventi straordinari, è molto probabile che riceviate il rimborso. Ti consiglio quindi di procedere come descritto nell’articolo (modificando il file scaricabile ovviamente a seconda della situazione).
Buon lavoro!!
Ciao, viaggiando con Vueling ci è capitato di essere dirottati su Pisa prima della partenza. Ci hanno messo su un bus per portarci lì che è partito circa un’ora dopo rispetto all’orario di partenza del volo originario. L’avventura è in corso quindi non si sa con quanto ritardo partiremo da Pisa, forse ci toccherà anche rifare la sicurezza. Secondo te possiamo chiedere qualche indennizzo? Grazie!
Ciao! Per capire se è il caso di chiedere un rimborso, occorre avere più chiara la situazione. Innanzitutto le cause del dirottamento su Pisa ma soprattutto quante ore di ritardo si sono verificate rispetto all’orario di partenza previsto inizialmente per il volo. Se il volo fosse partito con almeno tre ore di ritardo, allora si potrebbe provare a chiedere un indennizzo. Fateci sapere alla fine com’è andato e vediamo cosa si può fare.
Buon pomeriggio, venerdi 5 agosto mi sono visto cancellare il volo Ryanair per Copenhagen delle 6,30 causa incidente aereo cargo sulla tangenziale.
HO accettato di mettermi in lista d’attesa per il successivo volo alle 19,30 e fortunatamente sono riuscito a partire con moglie e figlio.
Vi chiedo se ho diritto a risarcimento per disagio dovuto al prolungarsi oltre le 4 ore prima della’arrivo a destinazione.
Grazie della cortesia.
Saluti. Liliana.
Gentile Liliana,
il problema è sempre capire se il caso (incidente di aereo cargo sulla tangenziale) viene configurato o meno come evento eccezionale. Il nostro consiglio è quello di provare a chiedere comunque il rimborso per il disagio subito (utilizzando il nostro file già scritto e modificandolo dove necessario) visto che a noi lo hanno sempre dato anche in quei casi in cui non eravamo certe che avremmo avuto successo.
Buonasera, ieri con ryanair, dopo aver aspettato 4ore di ritardo mi è stato cancellato il volo per milano da corfù . Mi è stato detto di cercarmi un hotel e che le spese sono rimborsabili e intanto mi hanno assegnato un altro posto in un volo il giorno dopo.
Vorrei sapere cosa dovrei scrivere nella lettera di rimborso dato che non ne ho mai fatto uno. In aeroporto oltre a dirmi che è tutto rimborsabile non mi hanno fornito nessun documento, ho provato a chiedere nella chat dell’assistenza clienti ryanair ma sembra che io stia parlando una lingua sconosciuta (quando li ho contattati per avere info del nuovo volo, hanno voluto che cancellassi il check-in del volo cancellato e ne facessi uno nuovo, fortunatamente non lo ho fatto perché all’imbarco mi hanno chiesto il vecchio biglietto)… mi hanno causato molti problemi e sinceramente l’assistenza è stato pari a zero.
Quindi secondo voi posso avere un rimborso? o almeno delle spese di Hotel e taxi?
Grazie mille
Ciao Linda,
ci dispiace di questa tua disavventura. A noi è successa la stessa identica situazione con Ryanair a Barcellona e chiedemmo il rimborso ovviamente. Sicuramente hai diritto al rimborso delle spese che hai sostenuto e nella domanda dovrai inserire le fotocopie degli scontrini dei pagamenti. Oltre a ciò puoi richiedere il rimborso previsto dalla normativa europea per ritardi e cancellazioni. Conosci mica il motivo dell’annullamento del volo? Era per cause metereologiche? Se mi dai un po’ di tempo ti dico cosa inserire nel nostro modulo per chiedere il rimborso. Ok?
Buonasera, mi è arrivata questa mattina una comunicazione ryanair che il mio volo (un adulto, un bambino e un neonato) di domani mattina Barcellona-Bergamo è stato cancellato (senza motivazione). Mi han dato la possibilità di modificare il volo ma l’unico disponibile è 30 ore dopo. Io ho comunque scelto questa opzione perché devo andare in Italia. Secondo voi ho diritto ad una compensazione in base alla normativa europea? Per passeggero o per prenotazione? Grazie in anticipo,Gaia
Ciao Gaia,
mi sembra di capire che anche la tua situazione rientri nel rimborso previsto dalla normativa europea. In ogni caso di cancellazione infatti si manifesta una condizione di disagio tale da essere rimborsata dal vettore aereo. Richiedi il rimborso previsto di 300 a passeggero e allega anche ricevute delle spese sostenute. A regola avrebbero dovuto fornirti assistenza in termini di pasti e pernottamenti. Scarica il file allegato all’articolo e, se hai bisogno di aiuto, scrivici senza problemi. :)
Salve,
ho avuto un problema per un volo in ritardo, partito in pratica dopo 126 minuti (poco più di due ore) dall’ora prevista, e arrivato dopo 114 minuti dall’ora di arrivo prevista.
La soglia delle due ore si riferisce alla partenza o all’arrivo?
Grazie per l’attenzione
Salve, domenica ci è stato cancellato il volo ryanair da eindhoven a Pisa causa nebbia. Ci hanno trasferito col pullman a weeze airport in Germania e siamo arrivati a Pisa con 5 ore di ritardo. La mia prenotazione era per 4 persone. Posso fare una richiesta di rimborso unica o ne devo fare una per ogni passeggero?? Grazie
Ciao Lorenzo, ti consigliamo di fare richiesta ovviamente citando le sentenze menzionate nell’articolo in merito agli eventi atmosferici. Puoi fare una richiesta di rimborso unica inserendo i nominativi dei passeggeri e il numero della prenotazione. Specifica che per ogni singolo passeggero si richiede la compensazione pecuniaria pari a tot euro prevista dalla normativa.
Prego e facci sapere!
Ciao, vorrei chiedere un rimborso per un volo con la Ryanair del 14/12, ma non riesco a scaricare il modulo. Ho condiviso su Facebook, ma non riesco proprio a capire come far partire il download.
Ciao Federica,
ti inviamo il modulo tramite mail domani mattina. Controlla la posta elettronica!
Ciao, scusate, ma non mi è arrivata nessuna e-mail. Ho controllato, l’email lasciata è quella giusta. Anche nello spam non mi risulta niente.
Salve…abbiamo subito un ritardo nel volo di rientro da Cracovia su Bologna proprio ieri e informando qui sul web ho avuto la fortuna di conoscere il vostro bellissimo sito web…ora potreste inviarmi via e mail il modulo per tentare di chiedere il rimborso a Ryanair? Mi scuso per la richiesta ma non ho capito come scaricarlo….
Grazie se potrete aiutarmi
Cordialmente
Manuela
Ciao Manuela, ti ho inviato adesso il modulo per mail. Controlla e, se hai bisogno di chiarimenti, rispondici pure alla mail.
Saluti
Ciao, come posso scaricare il modulo? Non riesco a trovare pay with a tweet e poi ho provato a condividere l’articolo su facebook ma non so come fare il ” controlla post”. Un aiutino?
Ciao! Te lo abbiamo inviato adesso sulla mail!
Buonasera,
Innanzitutto complimenti per il blog, l’ho trovato ricco di spunti interessanti.
Questa è la mia esperienza. Ieri il volo Pisa-Charleroi è stato ritardato e poi dirottato su Bologna con 6.30 h di ritardo per problemi di nebbia. Ryanair ci ha portato a Bologna ma non ci ha fornito nessun cibo/bevanda e l’organizzazione è stata pessima. Proverò comunque a chiedere il rimborso, tentar non nuoce. Potresti inviarmi il modulo, non riesco a scaricarlo cliccando e condividendo su Facebook? Grazie
Ciao Marco, chiedi assolutamente il rimborso usando il nostro modulo. La nebbia spesso viene definita dalle compagnie aeree una circostanza eccezionale. Nella realtà dei fatti però la Corte di Giustizia Europea non è d’accordo. Ti ho inviato il modulo per mail adesso.
Saluti
Ciao, grazie per l’articolo, molto esaustivo!
Come posso scaricare il modulo? “Pay with a tweet” non sembra funzionare. Riuscite a mandarlo via email?
Saluti.
Per scaricare il modulo, in fondo all’articolo, clicca sul bottone “Pay with a Tweet”, seleziona l’icona di Facebook o Twitter per scegliere il social su cui condividerai il nostro contenuto, clicca su “controlla il tuo post” e infine pubblicalo sul tuo profilo. Dopo di che ti si aprirà una finestra con il modulo e potrai salvarlo.
In pratica va condiviso per poterlo scaricare. Abbiamo verificato e funziona! Se hai qualche dubbio, siamo qui. :)
Salve il 28 dicembre scorso il volo Brindisi-Roma (e quindi ho perso anche la coincidenza comprata con lo stesso biglietto RomaTorino) non è partito. Nello specifico il volo proveniente da Roma è atterrato a Bari perché a Brindisi c’era un vento fortissimo. Alcuni passeggeri sono stati portati in serata all’aeroporto di Bari per partire da lì, ma a me non conveniva più in quanto avrei perso la coincidenza x Torino e avrei passato la notte a Roma. Ho fatto la rinuncia al viaggio e sn andato a prendere il treno da brindisi per Torino in quanto per motivi lavorativi dovevo essere a Torino in mattinata e cosa che non avrei più potuto fare in aereo.
Mi hanno detto che posso chiedere il rimborso del biglietto e chiamando Alitalia mi hanno chiesto di mandare una mail.
Posso chiedere anche il biglietto del treno visto che non ho chiesto un albergo x dormire? Rimborso x una cena? In base alle sentenze sulle condizioni meteo citate posso chiedere anche l’indennizzo x ritardo superiore alle 3 ore?
Grazie Alessandro
Ciao Alessandro, sicuramente dovrebbero rimborsarti il volo a cui hai rinunciato e rimborsarti le spese che hai sostenuto. Se il volo suddetto è costato poco, probabilmente ti proporranno i 250 euro di rimborso sia per il volo che per il resto. Io rinunciai a un volo perché era in ritardo di 6 ore e avrei perso la coincidenza, mandai il modulo e mi inviarono i 250 euro previsti dalla legge.
Per scaricare il modulo, in fondo all’articolo, clicca sul bottone “Pay with a Tweet”, seleziona l’icona di Facebook o Twitter per scegliere il social su cui condividerai il nostro contenuto, clicca su “controlla il tuo post” e infine pubblicalo sul tuo profilo. Dopo di che ti si aprirà una finestra con il modulo e potrai salvarlo.
In pratica va condiviso per poterlo scaricare. Se hai qualche dubbio, siamo qui. :)
Buongiorno, proprio ieri abbiamo attraversato l inferno per raggiungere Bari partendo da Bergamo. Partiti puntuali, il pilota decide però di dirottare il volo a Lamezia. Il problema principale è stato il.viaggio da Lamezia a Bari. Dovevamo arrivare a Bari alle 17. Siamo scesi dal bus alle 3 del mattino, per la tempesta di neve che ha colpito il meridione. Non so se sia responsabilità della compagnia aerea(magari potevano evitare di partire da Bergamo, o farci atterrare a Napoli che aveva una viabilità stradale migliore) però vorrei provare a chiedere il rimborso. Molti sono stati costretti alle 3 del mattino a cercare taxi e hotel nelle vicinanze vista la situazione meteo impervia. Mi mandate il modulo della richiesta? Vi ringrazio e buona giornata
Ciao Gabriele, provare a chiedere il rimborso è sempre cosa buona e giusta. Per scaricare il modulo, in fondo all’articolo, clicca sul bottone “Pay with a Tweet”, seleziona l’icona di Facebook o Twitter per scegliere il social su cui condividerai il nostro contenuto, clicca su “controlla il tuo post” e infine pubblicalo sul tuo profilo. Dopo di che ti si aprirà una finestra con il modulo e potrai salvarlo.
In pratica va condiviso per poterlo scaricare. Se hai qualche dubbio, siamo qui. :)
Ciao,
Questo mercoledì 04.01.2017 il mio volo Ryanair da Roma (Ciampino) a Londra (Stansted) ha subito un ritardo di 6 ore.
Ci hanno detto alla biglietteria Ryanair che avevamo il diritto di chiedere il rimborso perché il volo aveva un ritardo superiore alle 3 ore.
Da giorni sto cercando di inviare la richiesta utilizzando i link che ci avevano dato ma invano.
Se utilizzo il modulo per il reclamo EU261 la richiesta non viene accettata perché mi chiede di inserire un totale delle spese effettuate causa ritardo che è pari a zero perché sto chiedendo il rimborso del biglietto non di albergo, pasti, etc.
Se utilizzo il modulo per richieste di rimborso mi dice che la richiesta non può essere accettata perché comunque sono atterrata. Mi sembra la solita beffa ed inoltre non capisco perché tutto debba essere così macchinoso.
Se sono atterrata con 6 ore di ritardo ho diritto al rimborso dei 250 EUR giusto?
Potrei chiederti il modulo? Vorrei tentare la via da te consigliata.
Ti ringrazio molto.
Giusy
Ciao Giusy, hai assolutamente diritto al rimborso di 250 € a passeggero previsto dalla normativa europea. Se non riesci a farlo tramite il sito di Ryanair, compila il nostro modulo e invialo via fax o tramite raccomanda. Noi abbiamo fatto via fax. Per scaricare il modulo, in fondo all’articolo, clicca sul bottone “Pay with a Tweet”, seleziona l’icona di Facebook o Twitter per scegliere il social su cui condividerai il nostro contenuto, clicca su “controlla il tuo post” e infine pubblicalo sul tuo profilo. Dopo di che ti si aprirà una finestra con il modulo e potrai salvarlo.
In pratica va condiviso per poterlo scaricare. Se hai qualche dubbio, siamo qui. :)
Ciao! Intanto complimenti per il lavoro svolto :)
In data 06/01/2017 sarei dovuta partire da Bari per Berlino, ma a causa del maltempo il nostro volo è stato cancellato!! Ho regolarmente ricevuto il rimborso dei voli, ma ho anche inviato un fax a ryanair per ottenere i 250€ pervisti a persona!!
Oggi mi hanno risposto dicendomi che non sono tenuti a rimborsare in quanto non sono partiti a causa neve!! La cosa assurda è che altri aerei sono tranquillamente partiti dopo il nostro volo cancellato!!
Ora ho inoltrato il reclamo sul sito enac, e vediamo cosa mi rispondono.. Poi qualcuno di voi ha esperienza con la procedura per il giudice di pace?
E’ davvero assurdo quello che è successo.. ci annullano il viaggio ma nel frattempo altre compagnie continuano a partire!!
Come mi consigliate di procedere?? Grazie!
Ciao! Posso sapere che modulo hai inviato inizialmente, se il nostro o quello sul sito di Ryanair? Prima di procedere con il giudice di pace, ti consiglio di inviare un altro fax citando le varie sentenze che riguardano proprio gli eventi atmosferici che spesso le compagnie indicano come “eccezionali”, menzionando il fatto che andrai avanti legalmente. Talvolta occorre punzecchiarli più volte.
Ciao, innanzitutto grazie per questo utilissimo articolo. Ho provato a inviare un fax a entrambi i numeri, ma non sembrano funzionare, così ho provato a contattare Ryanair su Twitter e mi hanno risposto che non hanno numeri di fax per il pubblico. Allora ho chiesto un indirizzo email e mi hanno girato il link del form (che già conoscevo), dove non posso procedere con la richiesta se il mio volo non è stato cancellato o se, in caso di ritardo, non ho rinunciato al volo.
Ho riprovato nuovamente a inviare al fax e stavolta è andato a buon fine.
In conclusione vorrei quindi chiedervi: rispondono sicuro o c’è il rischio che ignorino la richiesta?
Quanto tempo si ha per richiedere un rimborso?
Grazie mille!
Ciao Eliana, i numeri di fax talvolta vengono cambiati e non sempre è facile inviare una richiesta in questo modo. Ma è il modo più rapido per avere risposta. Solitamente rispondono ma ci vuole un po’ di tempo, almeno due settimane/un mesetto. Nel caso non ricevessi risposta, ti consiglio di procedere con una raccomandata. Il termine per richiedere il rimborso dovrebbe essere tre anni.
Ciao, in data 07/01/2017 mi hanno cancellato il volo di rientro da Bergamo a Bari (ryanair) dandomene in sostituzione uno tre giorni dopo e cioè il 10/01/2017: a sua volta questo secondo volo subisce un ritardo di un’ora alla partenza e viene dirottato da Bari a Lamezia terme con ulteriore ritardo di due ore e conseguente spostamento fino a Bari in pullman con arrivo alle 22. 00 di sera (partiti ore 12.00 della mattina e quindi totale ore di ritardo 10): le stesse hostes del volo ci danno i dati necessari per chiedere rimborso, che richiedo alla Ryanair tramite mail come consigliato da loro (dopo 15 minuti e pagando dato che il loro call center è pure a pagamento). conclusione aspetto la risposta che arriva oggi tramite mail, mi dicono che eravamo stati avvisati della cancellazione volo con messaggio, …. si grazie, dopo che eravamo già stati imbarcati e scesi e precisamente in coda agli sportelli dell’aereoporto per vedere cosa fare per partire). e qui già mi sembra una bella presa in giro. seconda presa in giro è che mi viene risposto che non ho diritto ad alcun rimborso perchè dovuto a cause naturali (neve nel primo annullamento, e non visibilità nel secondo volo dirottato… cosa inspiegabile, dato che mi sono informata e siamo stati in quel giorno l’unico volo dirottato su aereoporto di Bari, vabbe … abbiamo beccato il pilota scrupoloso… e ci sta). ma che mi dicano che non ho alcun rimborso per il ritardo subito o per il disagio subito, dato che ho dovuto rimandare di tre giorni il mio rientro a lavoro, questo non mi va bene. e poi a che motivo mi avrebbero dato i link per chiedere il rimborso? dovevano tenerci buoni all’aereoporto dato che sia la prima volta che la seconda volta c’erano 300 persone imbufalite agli sportelli???
non mi sembra giusto… che mi consigliate di fare? grazie
Ciao Annalisa, le compagnie aeree ovviamente fanno il loro interesse e cercano di respingere le richieste di rimborso. Il mio consiglio è quello di procedere con il modulo che trovi qui sotto (compilandolo e cancellando le parti che non ti interessano), inviando tutto ai numeri di fax segnalati. Nel modulo vengono citate le normative e le sentenze relative a queste circostanze. Fammi sapere poi come va!
Ciao, ho condiviso il post come richiesto ma non non si è aperta nessuna finestra con il modulo da scaricare, gentilmente potresti inviarmelo per mail?
grazie mille
Laura
Ciao Laura, te lo invio per mail. Se hai voglia, sarebbe carino se tu potessi almeno condividerlo su Facebook. :)
Salve a tutti,
vedo che nei commenti avete risposto a tante persone che come me non hanno ancora ben chiaro come ottenere e quando il risarcimento che a quanto pare ci è dovuto per la cancellazione del proprio volo.
Io sto provando a ottenerlo per un volo cancellato a gennaio 2017 da bari a milano quando l’aeroporto di bari è stato colpito da una forte nevicata. Che poi quando mai si è vista la neve a bari?
Sto cercando online qualche info e ho anche inoltrato un paio di richieste, ma trovare una risposta unica e valida sembra difficle.
Voi cosa ne pensate di questo caso? Continuo a provare?
Ciao Sofia, noi consigliamo sempre di richiedere il rimborso alla compagnia utilizzando il nostro modulo e citando le varie sentenze della Corte Europea in merito agli eventi atmosferici eccezionali. Segui le istruzioni e i consigli dell’articolo e facci sapere qualcosa.
Mi sono salvata questo articolo, facendo ovviamente i dovuti scongiuri. Il problema è che spesso non conoscendo nemmeno le basi dei propri diritti, siamo facilmente raggirabili. Ma dato che io non appartengo alla categoria di chi si limita ad accettare, preferisco essere sul pezzo.
C’è un punto su cui ti chiedo un chiarimento: il ritardo contestabile, è a partire dalla seconda o dalla terza ora?
Grazie in anticipo,
Claudia B.
Ciao, sono ore che navigo tra forum, siti, articoli e sentenze… ma trovo delle informazioni contrastanti, magari voi con la vostra esperienza potrete porre fino al mio vagabondare!
Leggendo il Regolamento 261/04, mi sembrava chiaro ed univoco che, nel caso di un ritardo maggiore di 2h per voli entro i 1500km, è legittimo richiedere una ricompensa pecuniaria pari a 250 euro. E questo sarebbe il mio caso: volo Ryanair Barcellona-Roma delle 21:00, partito solo alle ore 23:36. Confermate? Faccio questa domanda perché in rete in molti affermano della necessità di un ritardo minimo di 3h…
Grazie mille in anticipo del vostro prezioso aiuto,
Miriam
Ciao! Direi che rientri nel caso di rimborso. Le ore devono essere due, questo dice la normativa europea. Ovviamente poi dipende anche dalla causa del ritardo, ma tu prova comunque a inviare il modulo di richiesta rimborso. Se riesci a conoscere le cause sarebbe meglio, così da poter modificare il nostro modulo con le informazioni corrette. :)
Ciao, stamattina mi è stato comunicato l’annullamento del volo Brindisi – Milano Linate con Alitalia di questa Domenica causa sciopero. Da quello che leggo mi pare di capire che non otterrò nessun rimborso o sbaglio?
Ciao Greta, sinceramente lo sciopero non è contemplato nella casistica del rimborso. Ma ti consiglio comunque di provare a informarti presso l’associazione consumatori o una di quelle agenzie online che tramite vie legali richiedono un rimborso alle compagnie.
Ciao! Purtroppo lo sciopero non è una delle situazioni previste dalla normativa per ottenere il rimborso. Anche io credo che non vi sia modo di averlo. La situazione Alitalia poi rende più complessa la faccenda. Potresti anche provare a chiederlo, ma vista in che stato versa la compagnia dubito che possano prendere in carico la richiesta. :(
ciao il29 /5/2017 avevo l aereo da bergamo x londra con ryanir alle ore 6 30 con arrivo alle ore 7 40 be dopo una lunga odissea dove non si è presentato nessuno della compagnia e ci hanno dato solo i buoni pasto, e dicendo che c’era un guasto di non si sa quale tipo con un ritardo di ben 10 ORE e trenta minuti siamo riusciti a partire alle 17
vorrei sapere la compensazione pecuniaria sul vostro modulo che ho scaricato la posso richiedere sia per me che x mia moglie?
devo compilarne 2 o inserisco i due nomi in un solo modulo allegando anche la fotocopia delle carte d imbarco oltre alla fotocopia delle CI
Ciao Roberto, ci dispiace per l’accaduto. Puoi compilare un unico modulo ovviamente per te e tua moglie inserendo entrambi i nomi della prenotazione. Ti basta indicare il numero della prenotazione e i relativi dati, senza bisogno di copiare la carta d’imbarco. Magari però allega carta di identità e inserisci numero di conto corrente o indirizzo di posta per ricevere eventuale assegno.
buona sera ..volevo sapere se posso chiedere un rimborso alla compagnia aerea per aver perso il treno (biglietto oviamente gia pagato)a causa di un ritardo dell’aereo grazie
Ciao Lorenzo,
se il tuo aereo ha avuto un ritardo di almeno due ore potrai chiedere rimborso pecuniario alla compagnia aerea ed eventualmente inserire in quello anche il biglietto del treno che hai perso. Basta che specifichi che, oltre al rimborso previsto dalla normativa, richiedi anche quello per il treno.
Buongiorno,
stavo procedendo a fare una richiesta di rimborso a FLYBE per un volo di Sabato 01/07 partito con più di 3h di ritardo.
Non trovo il modulo in inglese che citate per la richiesta, potete inoltrarmelo?
Inoltre ho notato che c’è un servizio, apparso con un popup di facebook, che si chiama AIRHELP ma è a pagamento e costa 65€.
Loro cosa fanno più di quello che avete descritto voi nell’articolo? Consigliate di passare da loro o fare da se?
Dove trovo il fax per inviare la mia richiesta di rimborso?
Se aggiungo anche i nomi di due amici che erano con me in viaggio, posso chiedere anche il loro rimborso direttamente sul mio conto?
Scusa le tante domande… Ma non sono molto esperto.
Attendo,
grazie
Buongiorno,
il modulo in inglese lo trova in fondo all’articolo iscrivendosi alla newsletter e le verrà inviato per posta elettronica. Il pop up che le appare non lo abbiamo inserito noi, ma non le sconsigliamo di rivolgersi a loro dato che vi sono altre agenzie che svolgono lo stesso servizio gratuitamente.
Il fax deve trovarlo lei dato che cambia a seconda della compagnia aerea. Al massimo può inviare il modulo via posta tramite raccomandata. Ovviamente può inserire i nomi degli amici se avevate effettuato la prenotazione unitamente.
Grazie mille
Saluti
Buongiorno,
ho prenotato mesi fa un volo Meridiana da Santorini a MIlano per il 15 agosto 2017 e ieri mi è arrivata una mail della compagnia che mi dice che il volo è stato spostato al giorno 16 agosto, che posso accettare oppure chiedere la restituzione di quanto pagato.
In base alla normativa io credo di avere diritto a un indennizzo nel caso in cui acconsento al cambio di data?
è corretto?
oppure se accetto perdo il diritto all’indennizzo?
grazie
Buonasera,
tecnicamente non dovrebbe essere previsto un rimborso se la compagnia informa almeno due settimane prima del cambio volo o della sua cancellazione. Dunque credo che non siamo nel caso di rimborso. Al massimo può scegliere di rinunciare a tutto e ricevere il rimborso della quota che ha pagato per acquistare il volo.
Buongiorno,
ho subito volo ritardato di circa 20 ore su tratta Minorca-Milano per presunte cause tecniche, famiglia di 3 persone.
Ho scritto raccomandata a compagnia aerea con richiesta di rimborso (senza specificare importo ma solo eventi nel dettaglio).
Dopo 15 gg è arrivata la risposta della compagnia aerea con proposta di rimborso di 125 eur a persona (definito “riconoscimento monetario di natura commerciale”) o 250 eur in biglietti.
Cosa mi consigliate di fare? Accettare o andare oltre?
Grazie saluti
Francesco
Ciao Francesco, un ritardo di 20 ore prevede un rimborso di 250€ a testa, per cui 125€ mi pare che sia proprio un’offerta inaccettabile. Se fossi in voi, andrei avanti e menzionerei tutti gli articoli e le sentenze in merito alla questione. Indicherei anche gli importi spettanti secondo la normativa così da chiarire alla compagnia quello che per legge dovrebbe fornire. Purtroppo spesso le compagnie se ne approfittano. Per questo motivo ho creato un file che fosse il più possibile dettagliato.
Fateci sapere!
Saluti
Dopo 6 mesi di email e scambio di documenti, la compagnia aerea si rifiuta di concedermi la compensazione pecuniaria di 250 eur per mio figlio di 2 anni (ma solo per i due biglietti adulti) in quanto sostiene che ha usufruito di uno sconto rilevante, facendo riferimento al seguente articolo 3 comma 3 del regolamento CE 261/2004
“3. Il presente regolamento non si applica ai passeggeri che
viaggiano gratuitamente o ad una tariffa ridotta non accessibile,
direttamente o indirettamente, al pubblico. Tuttavia esso si
applica ai passeggeri titolari di biglietti emessi nel quadro di un
programma Frequent Flyer o di altri programmi commerciali
dei vettori aerei o degli operatori turistici.” Vorrei contestare l’interpretazione dell’articolo e pretendere i 250 eur, in quanto, premesso che non so nemmeno quanto è costato il biglietto di mio figlio, sicuramente non era gratuito e rientra piuttosto in un programma commerciale (scontistica del tour operator hotel + volo). Cosa faccio?
Ciao Francesco, direi che il tuo caso è un po’ più complesso rispetto allo standard. Sinceramente non ci è mai capitato e ci riesce difficile esprimerci in merito. Ti consiglierei quindi di far riferimento a un’associazione dei consumatori o a siti che offrono il servizio di consulenza legale in tema di diritti dei viaggiatori.
Speriamo che tu possa ricevere il rimborso completo dato il disagio che hai subito
Gogo
Salve,
pochi giorni fa ho dovuto rinunciare alla mia vacanza a New york per un ritardo giustificato dalla compagnia come “nebbia fitta” nell’aeroporto dove avrei dovuto prendere il volo di coincidenza.
All’aeroporto di Fiumicino, mentre ero al Gate d’imbarco (aperto) la compagnia KLM con volo per Amsterdam ci ha comunicato che la partenza era stata posticipata di 30 minuti e che avremmo atteso nell’aereo, prima della partenza per Amsterdam. Alla fine siamo partiti con circa 3 ore di ritardo, aspettando nell’aeromobile come se fossimo in ostaggio, e ciò ha causato la perdita della coincidenza per New York.
Arrivato ad Amsterdam ho dovuto attendere in fila per ben 9 ore prima di sapere quando avrei potuto proseguire il mio viaggio verso New York. Dopo 9 ore di attesa mi è stato comunicato che sarei potuto partire il giorno successivo, quindi arrivare a New york con 24 ore di ritardo. A questo punto ho deciso di non proseguire il viaggio, con l’intenzione di chiedere un rimborso del biglietto, che a quanto pare dopo aver compilato il form online mi è stato negato.
Visto il caso, ci sono speranze di avere il rimborso dell’importo del biglietto non utilizzato, ed un eventuale risarcimento? La nebbia non mi sembra un caso improvviso e neanche un’attesa di 9 ore al banco check della compagnia prima di conoscere il mio prossimo volo credo sia accettabile.
Attendo un vostro riscontro
Grazie
Ciao Gabriele,
ti chiedo di specificarci se i due voli che hai menzionato erano operati dalla stessa compagnia o meno. Sicuramente per il primo volo, quello con 3 ore di ritardo, puoi chiedere il rimborso pecuniario dato che in altri casi analoghi è stato liquidato. La seconda parte del viaggio mi è meno chiara a dire il vero. Se ci dai qualche indicazione in più, proviamo a consigliarti. Purtroppo le casistiche sono moltissime e non è sempre facile capire come comportarsi!
Alla compagnia comunque una letterina la scriverei dato che come dici tu le 9 ore di attesa hanno poco senso.
Buongiorno,
ho visto che è possibile scaricare il modulo per richiedere il rimborso ma volevo capire se questo metodo è quello ufficiale da “privato” nel senso che online ci sono molti siti che ti seguono totalmente nella richiesta di rimborso (trattenendo una commissione). Cosa è meglio fare? affidarsi a uno di questi siti o gestire in autonomia la cosa con il modulo di cui parlate?
Grazie, Igor
Ciao Igor, non so se la tua casistica sia semplice o complessa. Noi abbiamo sempre fatto attraverso il modulo, dunque privatamente, senza aver grossi problemi. Ma magari dipende da caso a caso. Puoi anche pensare di inviare intanto una richiesta in modo autonomo e vedere come va. Se non andasse bene, potresti poi rivolgerti a un’agenzia di quelle che si trovano su internet.
Saluti
Gogo
Grazie per la risposta. La mia situazione non è particolarmente complicata: ritardo di 7 ore nella partenza del volo.
Ho già compilato il modulo ma non riesco a trovare il numero di fax della Blue Air. Me lo sapete indicare?
In alternativa posso inviarlo con raccomandata ma ho il dubbio se va bene spedirlo alla succursale Blue Air di Milano o è consiglito inviarlo alla sede della società.
Grazie
Ciao, a fine luglio ho chiesto un rimborso di 400 euro più cibarie e bevande varie (circa 9 euro) a Norwegian airline per un ritardo in partenza di circa 5 ore su un volo diretto a gran canaria da barcellona. Loro mi hanno risposto dopo circa una settimana dicendomi che ho diritto al rimborso e mi ringraziano per avergli fornito le coordinate del mio conto corrente. Nonostante questo, ad oggi, dopo oltre un mese dalla richiesta di rimborso, ancora non ho ricevuto nessun bonifico di 409 euro dalla compagnia… E’ normale? Quali sono le tempistiche per queste pratiche? Cosa posso fare per accelerare le pratiche?
Grazie mille
Ciao Lisa, ti consiglio di aspettare un altro po’, solitamente deve passare almeno un mesetto. Al massimo prova a contattarli tramite la Live Chat attiva durante il giorno:
https://norwegian.custhelp.com/app/chat/chat_launch
Saluti
Ciao! Grazie per le info utili.
Mi sono iscritta alla newsletter come indicato ma purtroppo il link per scaricare il modulo non funziona..
Adesso lo si può scaricare semplicemente condividendolo sui social. Guarda in fondo all’articolo!
ciao,
proprio oggi un mio amico si è visto cancellare il volo di ritornoa da Barcellona a Bergmo da ryanair.
per tornare a casa oggi ha dovuto acquistare un biglietto alitalia del valore di 900 € perche la ryanair gli offriva un volo il 23/09.
ha diritto a ricevere i risarcimento del biglietto alitalia e del parcheggio??
grazie mille
Ciao, ti consiglio di leggere l’articolo dato che abbiamo aggiunto delle informazioni su Ryanair. Sinceramente non so se riusciranno a rimborsare i 900 euro del biglietto Alitalia. Provate a rivolgervi all’associazione consumatori europea e inoltrare una richiesta tramite loro.
Buongiorno,
come sapete Ryanair sta cancellando un bel po’ di voli fino a fine ottobre. Tra questi c’è il mio volo Varsavia-Bruxelles del 29 settembre (cancellazione notificata ieri, quindi 11 giorni prima del volo). Altri voli per quel giorno non ce ne sono, e il giorno dopo ce ne sono con altre compagnie a prezzo maggiorato (e inoltre dovrei pagare una notte in più di hotel). Ho letto che, oltre al rimborso del biglietto, per cancellazioni con meno di 2 settimane di preavviso spettano 250 € di compensazione a persona (siamo in due passeggeri, quindi sarebbero 500 €).
Anche in questo caso, bisogna utilizzare il modulo in inglese, che ho scaricato dal Vs. sito? E, nella stessa richiesta, vanno richiesti sia il rimborso del biglietto, che la compensazione di 500 € nonché il costo aggiuntivo di una notte di albergo?
(PS: avreste per caso l’indirizzo di Ryanair a cui spedire il modulo?…)
Grazie e saluti
Louis
PS2: L’indirizzo di Ryanair l’ho trovato :-)
L’indirizzo per la raccomandata intendi?
Ciao! Allora segui le istruzioni messe all’interno del post. Per il rimborso del biglietto puoi fare direttamente dal sito della Ryanair. Invece per la compensazione ti consiglio di inviare la raccomandata con le relative spese che hai sostenuto per il disagio. Vi spettano 250€ a testa! Facci sapere!
Ciao, giorno 11/9/2017 di ritorno da Praga, il mio volo az513 imbarco 18.10 partenza 19.55 é partito alle ore 22.00. E già qui il mio primo problema ritardo comunicatomi via sms ed email alle 16:36 che mi comunica della variazione del volo e che la partenza prevista era alle 20:45. Tutto questo in auto mentre mi recavo in aeroporto. Cerco assistenza Alitalia ma a Praga non esiste. Considerando che la mia destinazione finale era Palermo, e quindi coincidenza a Roma az1789 imbarco alle 20:50 partenza 21:55 spostato poi alle 21:15…perso comunque.. Arrivati a Fiumicino e considerato che vi era l’ultimo volo per Palermo AZ1783, quindi corsa per il cambio biglietto, lite col banco Alitalia perchè non eravamo gli unici ma non avevano considerato le priorità visto che il nostro volo stava per partire almeno sul tabellone col rischio di rimanere a Roma per un problema di ore ministeriali da non superare e quindi rischio cambio equipaggio..alla fine tutto ok si parte alle ore 1:00 circa arrivo all’aeroporto di Palermo alle ore 2:00 circa con i problemi del caso per tornare a casa. arrivo a casa alle 2.40. Praga bellissima alitalia terribile.
La causa del ritardo carpita da discorsi fatti dall’equipaggio a causa del maltempo dei giorni prima avvenuti a Roma i ritardi si sono accumulati per i giorni a seguire!!! ma siamo matti!!!
Ciao Antonio, ti consiglio di fare richiesta di rimborso assolutamente. L’aereo era in ritardo di due ore quindi vi spetta la compensazione di 250 € cadauno per problemi tecnici. Facci sapere!
Mi sono iscritta alla newsletter ma non mi è arrivato alcun modulo..potete inviarmelo?
Glielo invieremo questa sera!
Innanzitutto complimenti per il vostro blog, siete veramente d’aiuto! Anch’io vengo a chiedervelo, perché sono piuttosto confusa, oltre che ancora parzialmente traumatizzata dalla brutta avventura.
Faccio parte con mio marito delle vittime dei voli cancellati da Ryanair.
In breve. Vacanza a Creta dall’8 al 15 settembre, orario volo di ritorno partenza ore 22.15 da Chania (Creta) con arrivo a Pisa ore 23.55.
La compagnia invia un’email il giorno prima della partenza del volo del 15 avvisando della sua cancellazione e dando le note opzioni di rimborso del biglietto o della riallocazione gratuita su altro volo. Peccato che siamo a Creta e per Pisa ci sono solo 2 voli a settimana, di cui uno il 17 settembre ed il prossimo fra una settimana.
Peccato che l’ultima cosa che faccio è guardare la posta elettronica in vacanza, e solo casualmente vengo a conoscenza della cancellazione del volo appena 2,5 ore prima della partenza. Siamo già sulla strada per l’aeroporto, nel frammentre (per fortuna abbiamo la rete dati sul cellulare) osservo che il volo del 17 è tutto esaurito e così come per i voli su altre destinazioni italiane fra sabato 16 e lunedì 18 (era prevedibile vista l’ora). Arriviamo all’aeroporto alle 20.40, oltretutto abbiamo sbagliato strada per l’agitazione, riconsegniamo di corsa la macchina e cerchiamo l’assistenza: due addette per tutti i voli. Non so se è il caso o altro, ma le addette ci prospettano la possibilità di salire su un volo Ryanair per Bergamo che parte alle 21.20, SE ci saranno 2 posti liberi (devono aspettare la fine dell’imbarco). Accettiamo la proposta anche perché non ci danno il tempo di pensare, ma in fondo torniamo in Italia, già è una conquista (?). I posti ci sono, e in 15 minuti ci infilano sul volo facendo anche ritardare la partenza (di pochi minuti in realtà).
Alle 23.30 ci troviamo a Bergamo, a 320 chilometri da Pisa. Dopo aver brevemente valutato le possibilità di ritorno, optiamo per il noleggio di una macchina. Senza aspettare altro tempo partiamo subito, arrivando a Pisa alle 04.30 del mattino successivo (orario del biglietto dell’autostrada).
Conclusioni. La Ryanair non ci ha proposto alcuna alternativa, ha scritto: arrangiatevi e trovatevi un altro volo. Per ritornare alla destinazione finale avremmo dovuto aspettare una settimana a Creta. Pur rientrando in Italia, il giorno 15, abbiamo dovuto affrontare le spese per il noleggio, per arrivare alla destinazione finale oltre 4 ore dopo l’orario di arrivo del volo originale.
La nostra domanda è: possiamo chiedere il rimborso del costo del viaggio Bergamo – Pisa? Ci spetta l’indennizzo di 250 euro?
Grazie per la vostra preziosa consulenza, spero che possa essere utile ad altri sfortunati come noi!
Ciao Monica, il volo che vi è stato proposto era gratuito? Ad ogni modo credo vi siano i presupposti per chiedere il rimborso data anche la situazione di disagio che si sta creando in tanti altri casi. Quindi procedete con la richiesta e specificate che si tratta di 250€ di compensazione a testa! Spesso fanno i furbi!
Ciao, grazie per la risposta! Sì, il volo ci è stato scambiato gratuitamente, non credo ci fosse il tempo nemmeno per contrattare… Ormai è passato quasi un mese, ma l’incubo mi ha perseguitato per parecchi giorni!
La richiesta l’abbiamo fatta tramite form online perchè il fax è sempre occupato (chissà come mai?), ma credo che la ripeteremo via posta raccomandata, come avete suggerito anche voi e come suggeriscono tutte le associazioni consumatori.
Grazie di nuovo e buon proseguimento!
Buongiorno ho letto l’articolo e vorrei vostra opinione. Il 10 settembre dovevo rientrare con la mia famiglia da orly a Venezia con easy jet, all’inizio volo solo ritardato, inizia il boarding, io passo con mzia figlia di un anno e mezzo e subito dopo bloccano tutti. Un’ora di attesa per dirci che x assenza del comandante per malattia il volo e cancellato. Inutile dire il caos a mezzanotte nel riorganizzare tutto con la bimba piccola. Mi dicono poi al desk che posso chiedere risarcimento x la cancellazione, cosa che faccio al rientro. Dopo una settimana mi arriva una risposta negativa da easy jet perché il volo era stato annullato a causa di restrizioni dei controllori traffico aereo … inutile dire l’arrabbiatura… ma mi chiedo c’e modo di verificare quello che dicono? Perché sennò è facile dire che tutto rientra nella normativa per cui non è smesso il risarcimento. A noi avevano detto una cosa ben diversa. Devo insistere? Se si, in che modo ? Grazie per l’aiuto che ora potrete darmi
Direi che avete assolutamente diritto al rimborso. Con una bella lettera di reclamo e richiesta di indennizzo, dovreste riuscire!
buongiorno, ho seguito la procedura, tuttVIA NON RIESCO A SCARICARE IL MODULO
Hai ancora problemi? Possiamo inviartela…
Salve, il mio volo da Budapest a Pisa è arrivato a Bologna e il ritardo cumulato, tra attesa del bus che non Arrivava e varie ed eventuali ha superato di molto le 3 ore. In più non ci hanno neanche dato una bottiglia d’acqua e siamo stati trattati come animali. Posso chiedere il rimborso? Grazie
Ciao Valeria, con quante ore di ritardo è partito il volo? Ad ogni modo vi conviene comunque provare a chiedere rimborso dato che ha il costo di un semplice fax. Non si sa mai!
Saluti
Gogo
Salve, ieri sera, causa nebbia, il nostro volo catania – pisa è partito con 90 minuti di ritardo ed è stato dirottato a bologna. Arrivando all una e mezza di notte e vedendo i bus organizzati tardare, ho optato per rimanere a bologna dormendo in un albergo vicino (ho un bimbo di 1 anno e la moglie incinta). Volevo sapere se ho diritto ad un rimborso. Grazie mille
Ciao, vi consiglio di procedere comunque alla richiesta di rimborso visto l’inconveniente del dirottamento. Non sono sicura che vi spetti, ma provare non costa niente.
Saluti
Gogo
Buongiorno. Il volo Delta Airlines DL0418 del 9/12/2017 con partenza da New York JFK alle ore 18 ed arrivo a Milano Malpensa alle ore 8 del giorno successivo, è avvenuto invece con partenza ritardata di 7,15 ore ed arrivo con 6,15 di ritardo rispetto al previsto. Premesso che il biglietto è stato emesso da Air France. Sabato su NY c’è stata una nevica (nemmeno tanto importante) tant’è che i voli all’aeroporto di JFK partivano ed arrivavano con regolarità o lievi ritardi. Il problema grande è stato che il portellone di carico dell’aereo non si chiudeva e per sistemarlo (saldato) ci sono volute due ore. Poi la procedura di sghiacciamento delle ali…poi il carburante che non era più abbastanza (io motori sono sempre stati accesi)…altre due ore di attesa….poi un documento che non arrivava…..poi ancora lo sghiacciamento delle ali….insomma un delirio. Nel frattempo siamo sempre stati in aereo ai nostri posti senza alcuna possibilità di scendere. Il personale addetto ci ha fornito solo una bottiglietta di acqua e, solo una volta dopo essere partiti, qualcosa da mangiare. In volo nient’altro più sino a Milano. Ora la Air France non vuole concedere alcun indennizzo perchè dice che il ritardo era dovuto al maltempo, ma la cosa invece non è vero. Come mi devo comportare?
Ciao, il nostro consiglio è quello di provare comunque a inoltrare richiesta di rimborso alla compagnia come previsto dalla normativa europea. I presupposti mi pare ci siano tutti. Dovresti prendere il modulo e personalizzarlo inserendo tutti i dettagli della situazione come enunciati nel tuo commento sopra. Chiarisci bene l’accaduto e non tagliare via le varie sentenze che ho menzionate e che fanno anche al caso tuo.
Tienici aggiornate!
Gogo
Ciao , purtroppo mi [ stato cancella to il volo di ritorno da Amsterdam , l-alternativa che mi proponeva la compagnia aerea era partire 5 giorni dopo con un altro loro volo, io ho deciso di farmi rimborsare il biglietto aereo e ho deciso di partire con un altra compagnia , pagando un prezzo esorbitante , e sono dovuto stare comunque 2 giorni in piu , sostenendo altre spese, secondo te posso chiedere un rimborso….
Ciao, credo che tu possa sicuramente fare richiesta di rimborso come previsto dalla normativa. Spiega nel dettaglio la situazione e inserisci tutte le spese che hai sostenuto (con eventuali scontrini e ricevute allegate). Le compagnie spesso fanno finta di non sentire e provano a negare le richieste di rimborso, ma la normativa europea e le varie sentenze sono dalla parte del consumatore. Abbiamo dei diritti, facciamoli valere.
Saluti,
Gogo
Buongiorno, la mia esperienza con Ryanair è stata abbastanza negativa. Spiego brevemente: il giorno 2/03/2018 il volo in partenza da Bologna per Bratislava è stato cancellato, e sono stata avvisata praticamente mezzora prima della partenza.
Dopo un’attesa di ben 8 ore in aeroporto,in biglietteria mi dicono che l’unico volo alternativo in partenza per quella tratta avrebbe viaggiato soltanto dopo 3 giorni, alchè ho fatto la procedura di richiesta rimborso del biglietto aereo.
Inoltre ho fatto la procedura di richiesta rimborso spese (treni,taxi ed autobus per tornare a casa) e ho chiesto anche di ricevere la compensazione pecuniaria (250euro). La ryanair mi ha risposto che mi accrediterà i 250 euro più il rimborso del biglietto.
Quello che mi chiedo è: dato che le spese ammontano a 100 euro, queste sono coperte dalla compensazione pecuniaria? oppure oltre ai 250 euro dovrebbero rimborsarmi le spese che io ho allegato nel modulo di richiesta rimborso spese?
Spero di essere stata chiara!
Tecnicamente avresti diritto ai 250 € più alle spese che hai sostenuto. Solitamente fanno i furbetti e tendono a darti il meno possibile. Bene insistere quindi.
Un saluto
Francesca
Ciao spicandoilvolo.mi è successa una cosa da non credere.Sono partita con Vueling, abbiamo fatto un viaggio di quasi tre ore e 15 min prima di atterraggio il comandante d’aereo ha detto…ci sta possibilità che per le condizioni meteorologiche non possiamo atterrare.in questo caso torneremo in punto di partenza.. così è successo.abbiamo rifatto altri tre ore di volo.il primo volo disponibile c’era dopo due giorni.ho fatto rimborso del volo.ho provato chiedere il risarcimento..ma la compagnia ha detto che non ho il diritto.tu cosa ne pensi?
Direi che hai diritto in base a una serie di sentenze della Corte Europea per cui i problemi meteorologici non sono eventi speciali. Quindi insisterei ancora menzionando suddette sentenze che abbiamo indicato anche nel nostro modulo scaricabile.
Ciao, mi è capitato proprio la settimana scorsa che il mio volo Ryanair per Parigi fosse cancellato due giorni prima, cioè mi sono ritrovata una mail alle 22.30 di sera dove mi veniva indicato il tutto, ovviamente ho cercato alternative con Ryanair stessa a quell’orario, il servizio clienti era assente per l’ora e ovviamente non c’erano più voli, così avendo prenotato sistemazione e attrazioni non rimborsabili ho dovuto riprenotare un altro volo con un’altra compagnia (Alitalia) pagato ben 400€, che partiva un giorno prima rispetto a quello Ryanair.
Ho chiesto innanzitutto un rimborso del volo Ryanair visto che la riprogrammazione non è stata possibile, ed è andato a buon fine.
Successivamente ho chiesto la compensazione ma mi hanno scritto che non ne ho diritto in quanto vi era uno sciopero all’aeroporto di Parigi, inoltre ho chiesto un rimborso per le spese sostenute con l’altra compagnia(almeno una parte, allegando fattura tramite i loro form ma mi hanno risposto negativamente che non potevano rimborsarmi su spese sostenute antecedentemente al loro volo. Il punto è posso fare qualcosa? Grazie mille.
Innanzitutto complimenti per l’articolo. Ho subìto un ritardo aereo di oltre 3 ore con la compagnia Air Cairo, ho presentato richiesta di compensazione via mail (il numero fax che ho trovato su internet era inesistente) in lingua inglese e con l’indicazione dell’iban, corredata della copia del biglietto e documento d’identità, ma non ho ricevuto risposta. Così ho inoltrato reclamo all’enac, per il quale sono in attesa di riscontro. Mai capitata una situazione simile con Air Cairo? Non è che sei a conoscenza di un numero fax o una mail valida? Grazie mille
Ciao,
hai seguito la procedura corretta. Purtroppo per Air Cairo non so aiutarti in quanto non ho mai volato con questa compagnia.
Saluti
Francesca
Ciao, volevo una conferma per la nostra situazione di volo cancellato; abbiamo prenotato un volo di andata 08 giugno e ritorno 12 giugno per Londra, ieri sera ci è arrivata una mail + messaggio che il nostro volo era stato cancellato. Gratuitamente abbiamo scelto di partire domani sabato 09 che avrebbe previsto un supplemento che però non ci hanno fatto pagare ma sia i biglietti del treno per Londra di andata che il giorno che non usufruiamo dell’hotel possono essere rimborsati ? Devo allegare anche la mail di risposta del servizio treni che ci conferma che il biglietto di andata non è rimborsabile o utilizzabile ?
Grazie
Ciao,
vi consiglierei di fare richiesta di rimborso allegando tutte le spese che avete sostenuto a seguito della cancellazione. Vi spetta sicuramente il rimborso di 250 € a testa.
Un saluto
Francesca
Salve, trovo veramente utili i consigli che date su questa pagina! Vi espongo il mio caso. Prenotazione con Ryanair A/R Comiso-Pisa, per n.4 passeggeri, compreso il sottoscritto. Purtroppo, sul viaggio di ritorno, il volo è stato cancellato e lo abbiamo saputo mentre eravamo in fila al gate, già oltre l’orario previsto di partenza. Ci viene anche comunicato che per ottenere il rimborso e/o vedere se ci sono altri voli disponibili, bisogna recarsi allo sportello della biglietteria dell’aeroporto. Data la confusione e, mentre eravamo in fila (di nuovo!) per vedere il da farsi, ci siamo adoperati per cercare altri voli, ma la ricerca non ha dato risultati di nessun tipo. Quindi, nessun volo per lo stesso giorno e nemmeno per l’indomani. Viene subito in mente di noleggiare una macchina, per poter rientrare a Comiso ed essere al lavoro l’indomani mattina.
DOMANDA: oltre all’indennizzo delle 250 euro per ogni passeggero, come posso chiedere il rimborso per tutte le spese sostenute per rientrare (noleggio, carburante, traghetto, autostrada, pasti)? Grazie…
Salve,
In data 31.07 avevo il volo di ritorno da Santorini per Roma.
Il suddetto volo era alle ore 16.10 con arrivo a Fiumicino alle ore 17.10.
Perdendo il volo causa rottura imporovvisa della mia macchina privata, arrivando in Aereoporto alle ore 16.20, ho immediatamente contattato il numero di Vueling +34 931 518 158, alle ore 16.20, poiché arrivando in aeroporto, ho potuto constatare che non erano presenti Desktop Vueling a cui rivolgermi, la stessa assistenza mi ha detto di chiamare il numero di Europ Assistance, +34 915 140 010, chiamato intorno
alle 16.43.
Vueling Help Call Center, nel frattempo, mi ha anche comunicato di acquistare immediatamente a mie spese un nuovo volo per il giorno seguente, in attesa del rimborso da parte dell’ assicurazione, avendo acquistato e fatto una speciale assicurazione per la perdita del volo per qualsiasi motivo, purché io sia arrivato in aeroporto entro le 4 ore dalla partenza del volo previsto.
Ad oggi, mi trovo a combattere da svariati giorni (15) con i vari Call Center di Vueling Airlines e Euro Assistance, che non hanno una soluzione al mio problema e non la trovano, sia da parte di Vueling, sia da parte della Europ Assistance, compagnia assicuratrice.
Attendo eventuali comunicazioni da parte loro per la pratica del rimborso del volo visto che ho mandato tutta la documentazione in data 01.08.17 (rimandandone nuovamente copia con la presente) e, ad oggi, non ho ricevuto alcuna comunicazione da parte della Compagnia Assicuratrice, che riferisce tramite mail, di non essere la competente per il rimborso, e dell’ Assistenza Vueling, che continua a declinare ogni responsabilità, o, nel caso, sarò costretto a tutelarmi per vie legali nelle sedi opportune.
Ciao, in data 10 agosto erano stati annunciati scioperi Ryanair e mia figlia aveva un volo Londra-Bari che però non compariva nella lista pubblicata dei voli soggetti a scioperi… Fatto sta che il volo era regolarmente programmato ma il gate è uscito sul tabellone solo dopo 1 ora, arrivati al gate mia figlia ha atteso altre 2 ore perchè dicevano che c’era un ritardo e si scusavano, peccato però che subito dopo hanno cancellato il volo. Su email abbiamo ricevuto da Ryanair prima la comunicazione del ritardo e dopo quella di cancellazione, ma non è stato detto il motivo e già qui ho qualche timore !!! comunque dopo una interminabile fila per chiedere di cambiare volo, mentre mia figlia era ancora in fila, le addette giunta quasi mezzanotte sono andate via e ai passeggeri è stato detto che non c’erano posti su altri voli ma che potevano chiedere il rimborso del volo e/o provvedere autonomamente al rientro e poi chiedere il rimborso delle spese… Mia figlia ha provveduto autonomamente ad una nuova prenotazione con Alitalia con partenza due giorni dopo, ha passato la notte in aeroporto di Stansted e il giorno dopo, a proprie spese ha preso un taxi ed è andata in un hotel vicino l’aeroporto di partenza poichè il giorno dopo aveva i voli Alitalia per Bari… Conclusione adesso non so quale sia stata la motivazione e se ha diritto alla compensazione pecunaria, inoltre non so se chiedere per lei il rimborso del volo cancellato o direttamente il rimborso dei nuovi voli visto che quest’ultimi sono costati molto di più di quello cancellato, come mi consigliate di procedere ? quanto tempo ho per richiedere il rimborso ? inoltre la compensazione serve per coprire le spese dei nuovi voli e quelle sostenute per hotel oppure è in più ?
Grazie mille se vorrete rispondermi e complimenti per questo blog che ho trovato davvero utilissimo !
intanto complimenti per il blog. ho anche io una domanda. a causa di un volo cancellato AIR France mi ha concesso un voucher di 225 euro da spendere entro un anno, in alternativa al risarcimento di 125 euro. quando ho provato ad utilizzare il voucher per prenotare un nuovo volo on line ( genova-parigi tariffa light, costo totale AR per 2 persone 340 euro) non mi ha permesso di inserire il voucher. Mi sono recata in una agenzia di viaggi dove, a parte dirmi che loro non potevano prenotarmi il volo col voucher(?!) , mi hanno detto che siccome la tariffa da me scelta è ” troppo bassa” sicuramente airfrance non mi permette di utilizzarlo, perché il costo del biglietto in questo caso è quasi tutto di spese aereoportuali . a voi risulta? ovviamente ho più volte provato a mettermi in contatto con air france telefonicamente, ma la linea è sempre stracarica.
grazie mille
angelica
Salve, il mio volo Ryanair ha ritardato di più di tre ore, ma io sono comunque partito. Mi chiedevo se fosse comunque possibile chiedere un rimborso nonostante io abbia comunque usufruito del volo. Sul modulo ryanair c’è scritto “volo ritardato più di tre ore e non viaggerà” e questo mi ha fatto venire il dubbio, se per caso visto che poi sono comunque partito, non possa usufruire di un rimborso anche solo parziale.
Grazie in anticipo.
Assolutamente sì. Conta il ritardo che si accumula sul viaggio e non il fatto che l’aereo poi riesca a partire o meno.
Ciao sono Giacomo ,ieri sera mi e stato comunicato tramite email che il mio volo di ritorno del 12 marzo da torino per aeroporto di catania per cause di manutenzione all’aeroporto di catania e stato dirottato verso l’aeroporto di comiso ,partenza stesso giorno e stessi orari.Proponendomi anche in cambio un volo gratuito,io ho accettato la variazione di volo,vi chiedevo se ho diritto ad un rimborso ,poiche devo sostenere le spese per farmi venire a prendere all’aeroporto di Comiso e ritornare a Catania
Assolutamente sì. Se il ritardo supera il tot di ore previste dalla normativa, hai diritto al rimborso anche se ti hanno offerto il cambio volo. Il rimborso è per il disagio creato, aldilà della soluzione proposta.
Saluti
Francesca