Budapest è senza dubbio la città termale europea per eccellenza. Già ai tempi dell’Impero Romano erano presenti almeno 14 siti termali, di cui oggi si possono visitare le rovine nella parte di Obuda. Gli attuali stabilimenti termali più conosciuti della capitale ungherese sembrano risalire al periodo della dominazione turca. A quei tempi questa zona era già rinomata per la speciale qualità curativa delle sue acque. Lo sviluppo della tradizione termale è possibile a Budapest grazie a ben 118 sorgenti naturali e pozzi.
Gli stabilimenti termali nella capitale sono moltissimi e i più famosi sono certamente i Rudàs, Ràc, Kiraly, Gellert e Széchenyi. Ognuno ha orari, tariffe e caratteristiche diverse (cliccate qui per avere più info). In questo post ci soffermeremo soltanto sugli ultimi citati poiché sono quelli che abbiamo visitato. Cercando su internet, prima di partire, ho trovato parecchie informazioni al riguardo ma nessuna guida esaustiva che potesse estinguere ogni mio dubbio o domanda. Proviamo allora a crearne una!
Le terme Széchenyi sono le prime terme costruite a Pest, tra il 1909 e il 1913. Rappresentano uno dei più grandi stabilimenti termali d’Europa assieme alle Terme di Erding (Baviera) e le Terme Euganee (in Italia). Le acque di queste terme provengono dal secondo pozzo più profondo di Budapest (arriva a 1246 metri di profondità). Si tratta principalmente di un’acqua sulfurea e magnesiaca.
Piscine
Le terme comprendono varie vasche interne con acqua calda (28° C – 40 C°), una vasca interna con acqua fredda (20 ° C), una piscina per nuotare e una per rilassarsi all’aperto (30° C- 34° C).
Dove si trovano
Si trovano all’interno del parco Varosliget, situato nel XIV distretto, proprio alle spalle della celebre Piazza degli Eroi. Potete raggiungerle facilmente prendendo la metro gialla linea M1 e scendendo a Széchenyi fürdő oppure a Hosok Tere. Scendendo a Széchenyi fürdő, proprio davanti a voi, troverete un’entrata dedicata agli ospiti che desiderano acquistare un ingresso con stipetto. Se invece preferite l’opzione cabina, dovete andare ancora più avanti, seguendo la sinistra.
Come funziona e tariffe
Ci sono ovviamente varie possibilità per visitare le terme e quindi diverse tariffe:
Giornaliero con cabina – 15€ infrasettimana/16€ weekend
Giornaliero con stipetto – 13,50€ infrasettimana/14€ weekend
Pomeridiano con cabina – 14€ infrasettiman/15€ weekend (dalle 17 in poi)
Pomeridiano con stipetto – 12,50€ infrasettimana/13€ weekend (dalle 17 in poi)
Gli stipetti e gli spogliatoi comuni (divisi donne e uomini) sono situati al piano terra, da cui si accede alle vasche termali. Le cabine invece si trovano al piano superiore e sono numerate. Quando acquisterete il vostro ingresso vi sarà dato un braccialetto con un sensore elettronico. Il braccialetto arancione servirà per aprire e chiudere la vostra cabina, mentre quello blu serve per lo stipetto. Appena entrati, e dopo aver superato il tornello, vicino a stipetti e cabine, ci sarà una macchinetta dove dovrete appoggiare il vostro braccialetto per qualche secondo così vi sarà mostrato il numero della vostra cabina/stipetto. Noi abbiamo preso una cabina in due così da poterci cambiare comodamente.
Ovviamente è possibile noleggiare asciugamani/accappatoi, cuffie e perfino costumi. Il costo del noleggio dell’asciugamano è circa 5€ (1400 huf) e dovrete lasciare inoltre un deposito di 16€ che vi sarà restituito non appena lo riconsegnerete (quando avrete finito e comunque prima di uscire dal tornello). È possibile anche portare il proprio asciugamano/accappatoio. Potete pagare in fiorini contanti o con le carte di credito. Per il deposito dell’asciugamano solo contanti.
Vicino alla porta d’ingresso delle piscine ci sono 4/5 fohn che si possono utilizzare gratuitamente. Mentre vi rilassate nelle vasche potete lasciare i vostri asciugamani appoggiati sulle panchine disposte lungo tutto il bordo. Alcune persone lasciano lì anche borse e zaini…noi abbiamo preferito lasciarli nella cabina, così da goderci il nostro bagno. Potrete comunque scattare fotografie, basta scendere e poi salire nuovamente per posare tutto in cabina.
All’esterno, accanto alla piscina, c’è anche un piccolo chiosco che vende cibi e bevande…giusto per evitare cali di pressioni dovuti alla temperatura dell’acqua. Si può bere e mangiare soltanto fuori dalle vasche.
Se proverete questa esperienza d’inverno, non abbiate paura: l’acqua è molto calda e i vapori sprigionati sono così intensi che non sentirete freddo pur tenendo le spalle fuori o con una temperatura esterna stimata intorno allo zero.
Se non siamo stati abbastanza esaustivi e avete ancora qualche dubbio, contattateci! Oppure consultate questo link in inglese (cliccare qui).
8 Comments
Anche io ho fatto questa esperienza quando sono stata a Budapest a marzo di tre anni fa! Ho dovuto affittare asciugamano e cuffia e comprare le scarpe ad una bancarella davanti alle terme nel parco del Varosliget Ahaha avevo portato solo il costume in pratica. Alla fine ho speso molto più di quanto avrei dovuto ma è stata una delle esperienze di viaggio più belle fino ad ora!
Ciao, le docce sono in cabina o comuni ?
Ciao, le docce sono divise l’una dall’altra da dei muretti. Per lo spogliatoio invece puoi scegliere quello in comune con gli armadietti o le cabine singole.
La cuffia è obligatoria ? e poi si possono portare cibi o bevande dall’esterno ?
Ciao!
La cuffia non è necessaria. Puoi portare qualcosa dall’esterno ma non credo si possa portare in vasca. Non ho visto nessuno che lo faceva. Magari lo puoi consumare all’interno dell’edificio, mentre si fa una pausa. :)
Gogo
Ciao, se siamo in tre, due ragazze e un ragazzo, possiamo prendere una cabina unica? Cosa ci fanno pagare? 3 entrate e tre cabine? Il prezzo della cabina è unito a quello dell’entrata? Grazie mille e complimenti, finalmente qualcuno che sa spiegare le cose importanti!!!
Ciao acquistando solo l’ ingresso anticipatamente da casa posso acquistare la cabina sul posto?
Penso tu possa farlo senza problemi alla biglietteria :)